
AL CAVALLINO BIANCO
COMPAGNIA TEATRO MUSICA NOVECENTO
Rovigo Teatro Sociale
giovedi 8 dicembre 2022 ore 16 e 20.30
Compagnia Teatro Musica Novecento
AL CAVALLINO BIANCO
operetta in due atti
musiche di Ralph Benatzky
libretto di Hans Muller-Einigen e Erik Charell
PERSONAGGI E INTERPRETI
Leopoldo Antonio Colamorea
Gioseffa Scilla Cristiano
Sigismondo Cogoli Alessandro Brachetti
Claretta Hinzelmann Silvia Felisetti
Piergiorgio Bellati Domingo Stasi
Ottilia Bottazzi Elena Rapita
Petronio Bottazzi Fulvio Massa
Prof. Hinzelmann Marco Falsetti
maestro concertatore e direttore d’orchestra Stefano Giaroli
regia Alessandro Brachetti
coreografie Salvatore Loritto
scene e costumi Artemio Cabassi
Orchestra Cantieri D’Arte
Corpo di Ballo Novecento
Realizzazione scene e costumi
Artescenica Reggio Emilia
L'operetta in due atti trae ispirazione dall'omonima commedia di Oskar Blumenthal e Gustav Kadelburg, scritta nel 1896 durante il soggiorno in una locanda di Sankt Wolfgang im Salzkammergut sul Wolfgangsee in Austria.
Al Cavallino Bianco è, dopo La Vedova Allegra, la seconda operetta oggi in Europa per popolarità e notorietà. Basti il fatto che, senza risalire alle numerosissime sue ricomparse sulle scene fra le due guerre, il brillante spettacolo è ancora oggi rappresentato nei più importanti teatri d’Europa. Ebbene, a questi sommari ma eloquenti dati statistici fa riscontro un’altra non meno significativa constatazione: il lavoro è sempre stato eseguito di fronte a teatri esauriti.
Come tutti i grandi successi teatrali, anche quello de Al Cavallino Bianco ha la sua piccola storia, legata in gran parte alla curiosa singolarità che la sua musica, pur firmata generalmente da Ralph Benatzky, in realtà è dovuta a ben cinque compositori. Ed è questa particolarità che la rende così fresca, varia e gioiosa. Le cose sono andate così. Intorno al 1930 stava suscitando ondate di ilarità sulle scene tedesche una spiritosa commedia nella quale si faceva un’allegra satira delle villeggiature presso i laghi d’alta montagna. Fu la schietta comicità della vicenda che suggerì a due esperti uomini di teatro berlinesi, Erich Charell e Hans Müller, di trarre spunto per una spassosa commedia musicale: una operetta-rivista, insomma l’anello di congiunzione fra operetta e musical. Il 10 novembre 1930, recensendo la prima mondiale de Al Cavallino Bianco, il Berliner Tageblatt scrisse: «Questa operetta è un abbonamento per la felicità, un uomo non può pretendere di più».
Questo è anche lo spirito dell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento, con una drammaturgia ricca e spumeggiante, con i personaggi ben caratterizzati nella loro peculiare simpatia. Ma il perno su cui si basa il successo della Compagnia Novecento resta sempre l’attenzione alla parte musicale, con una grande orchestra e voci liriche “prestate” all’Operetta, al fine di rendere compiutamente la ricchezza di questi piccoli capolavori.

TEATRO SOCIALE DI ROVIGO
Piazza Garibaldi, 14 Rovigo
Botteghino tel. 0425 25614
teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it