<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Antichi-organiQ

Antichi organi festival

LA “DOPPIA” VITA DI UN CALLIDO SENZA TEMPO

Ruggero Livieri, organo
27 novembre 2021 ore 21.00 - Polesella (Ro) Basilica della Bv Maria del Rosario

Il primo imperdibile appuntamento col Festival Antichi organi del Polesine 2021, è uno straordinario concerto per organo solo dell’organista Ruggero Livieri, al rarissimo “Gaetano Callido” dalla doppia tastiera del 1797, che si trova nella basilica della Bv Maria del Rosario, a Polesella (Ro). Il concerto è offerto da Asolo musica-Amici della musica, con la preziosa collaborazione dell’arciprete di Polesella don Umberto Rizzi e col patrocinio della Diocesi di Adria-Rovigo e della Provincia di Rovigo.

Il Callido di Polesella
Sul palcoscenico del festival sale uno strumento costruito dal più famoso organaro della “Scuola veneta”, Gaetano Callido (1727 – 1813) che nei contratti di committenza si definiva “Professor d’organi”; allievo diretto di Pietro Nacchini; nella propria bottega veneziana costruì, al ritmo di dieci strumenti all’anno, qualcosa come 430 organi a canne, la gran parte perduti.

Il Callido di Polesella è un raro organo “doppio”, cioè dotato di due “manuali” (due tastiere), di cui il primo o “organo eco” è usata appunto per effetti di "eco" ed è una versione ridotta del “grand’organo” (seconda tastiera). Normalmente il “professore” costruiva organi con un solo manuale, li numerava e li firmava marchiandoli a fuoco con le sue iniziali. Di questo strumento di Polesella non si conosce il numero di opera, ma il marchio di fabbrica, per così dire, è indiscutibilmente presente.

Oltre che attraverso i manuali, la “consolle” (alias la postazione dell’organista) comanda e combina i suoni, anche attraverso la pedaliera ed i comandi dei registri (un registro è una serie di canne con lo stesso timbro). I meccanismi di “trasmissione” attraverso cui la consolle, regolando il flusso d’aria nelle canne, produce il suono, sono interamente meccanici, come in tutti gli organi dell’epoca.

Questo comporta che l’apertura delle valvole di immissione dell’aria nelle canne è azionata direttamente dall’organista attraverso la tastiera e la pedaliera, con totale controllo dello strumento da parte del musicista, ma anche con una certa durezza dei tasti. 

Il programma di sala pare scritto apposta per questo strumento molto ricco, che oltre ai registri callidiani porta ancora le “aggiunte” ottocentesche, in particolare l’Ottavino ed i registri ad ancia (trombe e bombardone), che consentono l’apertura della musica liturgica allo stile operettistico.

Si parte con brani di musica barocca tedesca ed italiana fra ‘600 e ‘700: Buxtehude, Preludio in Sol minore, Buxw 163 e Ciaccona in Mi minore, Buxwv 160; Pasquini, Introduzione e Pastorale in Sol maggiore; l’immancabile Bach, Wer nun den lieben Gott lässt walten", Bwv 691 e Fantasia in La minore, Bwv 561; Händel, Concerto in Fa maggiore op 4 n. 5, nei tempi Larghetto, Allegro, Adagio, Presto; e gran finale, in cui si sentirà il cambio di atmosfera e tutta la festosità dello stile operettistico di metà Ottocento con Petrali, Adagio per voce umana, dai sei versetti per il Gloria, il versetto II e la Marcia per dopo la Messa.

ruggero-livieri

Ruggero Livieri organista

Alla guida della macchina sonora dalla doppia anima, c’è un musicista e concertista speciale come Ruggero Livieri, veneziano, docente d’organo al Conservatorio Venezze di Rovigo, solista di concerti nazionali ed internazionali. Anche Livieri, con tutta la sua esperienza, si cimenta per la prima volta con questo Callido di Polesella, su cui non si era mai esibito in concerto prima d’ora. Una serata dunque, da non perdere assolutamente.

ingresso libero e gratuito ed obbligo di Green pass sopra i 12 anni d’età.

Il concerto è offerto da Asolo musica-Amici della musica, con la preziosa collaborazione dell’arciprete di Polesella don Umberto Rizzi e col patrocinio della Diocesi di Adria-Rovigo e della Provincia di Rovigo.

FESTIVAL ANTICHI ORGANI DEL POLESINE 2021
Un patrimonio da scoprire ed ascoltare
Edizione XVIII

concerti in programma

 

27 novembre 2021, ore 21
Polesella (Ro), Basilica della Bv Maria del Rosario
Organo Gaetano Callido, tipo “doppio”, 1797, n. op. sconosciuto
Ruggero Livieri, organo

 

4 dicembre 2021, ore 21
Loreo (Ro), Chiesa di S. Maria Assunta
Organo Gaetano Callido, 1787, n. op. 239
Felix Marangoni, organo
Diego Cal, tromba

 

5 dicembre 2021, ore 21
Lendinara (Ro), Chiesa di San Biagio
Organo Malvestio, 1926
Alberto Barbetta, organo
Alessandro Juncos, sassofono

 

 

 

12 dicembre 2021, ore 17.30
Ca’ Venier (Porto Tolle), Chiesa arc. di San Nicolò vesc.
Organo Giacomo Bazzani, 1887
Silvia Berto, organo
Eugenia Zuin, contralto
Giulio Baraldi, viola e viola d’amore
Cassandra Sozzo, flauto dritto

 

18 dicembre 2021, ore 21
Rovigo, Tempio della BV del Soccorso La Rotonda
Organo G. Callido, 1767, op. 34
Nicola Cittadin, organo
Marina Bartoli, soprano

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET