
Antichi Organi del Polesine
Un patrimonio da scoprire ed ascoltare
XX edizione 24 novembre - 30 dicembre 2023
Rassegna concertistica che valorizza gli organi storici presenti nelle chiese della Provincia di Rovigo, grazie a musicisti di rilevanza internazionale. Il Festival si colloca nel Circuito regionale “Cantantibus organis” che costituisce uno specifico progetto per la promozione dello straordinario patrimonio organistico del Veneto.
Ingresso libero
venerdi 24 novembre 2023 ore 21.00
LOREO (Ro)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Organo Gaetano Callido, anno 1787, op. 239
Giovannimaria Perrucci, organo.
programma
Giovanni Morandi
(1777 - 1856)
Sonata in do min., Op.21\1
Baldassarre Galuppi
(1706-1785)
Sonata in Re minore
Andante - Allegro - Largo - Allegro e spiritoso
Rondò in Sol
Sonata per l’elevazione in mi min., Op.21\3
(1792 – 1868)
Tre composizioni adattate all’organo
da Carlo Fumagalli
(+1854)
Sinfonía de Rossini puesta a l’órgano

Giovannimaria Perrucci
Ha compiuto gli studi di Organo, Clavicembalo,
Direzione di coro, Composizione e Filologia musicale presso il Conservatorio di Musica Gioachino Rossini” di Pesaro. In Francia si è poi. perfezionato in Organo con Xavier Darasse presso il “Conservatoire National Superiéur“ di Lyon, e in Clavicembalo con Jan Willem Jansen presso quello di Toulouse.
Svolge attività concertistica - come solista, ma anche in collaborazione con importanti Ensemble - è stato ospite di importanti Festival ed istituzioni in tutta Europa (Londra, St. Margaret Lothbury; Madrid, San Manuel y Benito; Toulouse, Eglise des Augustin; Germania, Rheingau Musik Festival; Norvegia, Gloger Festival..), in Cina (Beijing, The Concert Hall) e in Giappone (Tokyo, Cattedrale di S.ta Maria…).
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI, Radio Montebeni e per la Hessischer Rundfunk di Frankfurt. Ha realizzato incisioni discografiche per “Discantica”, “Bongiovanni”, “Tactus” e “Opera Tres”. Per l’editore “Ut-Orpheus” di Bologna ha pubblicato l’edizione moderna delle opere per tastiera di Francesco Basilj (1767\1850) e per “Pizzicato Vergal Helvetia” alcune composizioni di autori del ‘900 italiano. Ha inciso numerosi Cd e recentemente musiche inedite provenienti dall’archivio della Santa Casa di Loreto, per voce ed organo obbligato, per l’etichetta “Tactus” di Bologna.
Sensibile alla valorizzazione del patrimonio organario, ha coordinato la realizzazione dell’inventario degli Organi storici per la Regione Marche; già Presidente del Network “Marche & Organi”, è autore di testi di musicologia e di storia organaria, tra cui un saggio per l’”Istituto dell’Organo Storico Italiano” di Roma.
Ha negli anni collaborato con la Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola per la tutela e il restauro del suo patrimonio organario ed ha promosso la nascita, nel 2005, dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra dove è stato docente di Organo sino al 2019.
Presidente dell’Associazione ‘Il Laboratorio Armonico’, è direttore artistico della più antica rassegna italiana dei “Concerti d’organo” - che si svolge nella chiesa di Santa Maria Nuova di Fano - giunta alla 62° edizione.
È docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo musicale statale di Pesaro.