
AUTUNNO MUSICALE
NEL BORGO
CONCERTI IN VILLA CENTANIN
Arquà Petrarca (Pd) dal 25 settembre al 30 ottobre 2022
Ogni domenica artisti di fama internazionale accanto a giovani musicisti già affermati proporranno capolavori di musica da Camera dando vita anche alla voce dei preziosi strumenti storici del Museo della Fondazione. Il Museo di pianoforti antichi è aperto alle visite le domeniche dei concerti, dalle ore 15 alle 19 con possibilità di ascoltare, mediante audioguide, musiche di grandi autori del passato registrate sugli strumenti della loro epoca. L'ingresso al Museo e l'uso dell'audioguida sono gratuiti.
CALENDARIO CONCERTI
ingresso libero
fino ad esaurimento posti
25 settembre 2022 ore 17.00
• J. Brahms
Cinque Walzer op. 39 per due pianoforti
• F. Schubert
Fantasia in fa minore op. 103 per pianoforte a quattro mani
• R. Schumann
Variazioni op. 46 per due pianoforti,
due violoncelli e corno
M. Mingardo, F. Angeleri pianoforte,
F. Galligioni, F. Motta violoncello,
D. Baldin corno
con strumenti d'epoca
2 ottobre 2022 ore 17.00
• F. Chopin
Notturno in do # min. op. post. Improvviso n. 4 op. 66
Tre Valzer op. 64 Sei studi op. 10 Polonaise op. 26 n. 1
Scherzo in do # min. op. 39
F. Angeleri pianoforte"Pleyel" XIX sec.
9 ottobre 2022 ore 17.00
• L.v. Beethoven
Sonata in do min. op.30 n. 2
• A. Dvorak
Quintetto in la magg. op. 81
M. Mingardo pianoforte,
G. Angeleri, C. Schirripa violino, L.Volpato viola, L.Simoncini violoncello
16 ottobre 2022 ore 17.00
• F. J. Haydn
Trio per pianoforte, flauto e violoncello
• I. J. Pleyel
Duo Op.48 Nr.1 in Re maggiore per due violini
• L. Boccherini
Quintetto per pianoforte e archi
“La ritirata notturna di Madrid"
M. Folena flauto traversiere,
G. Angeleri, C. Schirripa violino,
W. Barbiero viola, F. Galligioni violoncello, A. Bartolomei fortepiano con strumenti d'epoca
23 ottobre 2022 ore 17.00
Omaggio a Carlo Graziani-Walter (Bruxelles,1851 – Firenze, 1927) mandolinista, pianista, direttore d’orchestra, didatta, editore
• L.V. Beethoven
Tre Sonate per mandolino e fortepiano
• J.N.Hummel
Siciliana per mandolino e pianoforte
• C. Graziani-Walter
Cinque pezzi per pianoforte
• R. Calace
Leggenda op.22 per mandolino e pianoforte
• C. Munier
Napoli! Reminiscenze di motivi popolari • C. Graziani-Walter
Il Carnevale di Venezia op. 108 per mandolino e pianoforte
Giulio Sensolo mandolino, Maura Mazzonetto fortepiano e pianoforte
30 ottobre 2022 ore 17.00
"Barocco e Neobarocco"
• Tartini-Polo
Sonata in sol min. "Didone Abbandonata" • Pugnani-Kreisler
Preludio e allegro
• Tartini-Kreisler
Sonata in sol min. "Il Trillo del Diavolo"
• Veracini-Pizzetti
Sonata in sol maggiore Op.1 nº1
• Valentini-Respighi
Sonata in sol maggiore
Giovanni Angeleri violino, Cristina Santin pianoforte

Villa Centanin
Raro esempio di Villa in stile Liberty sui Colli euganei, si trova in via degli Ulivi 12, in una contrada appartata di Arquà Petrarca, immersa in un parco secolare di lecci, tigli, siliquastri, celtis australis ed altre specie vegetali e floreali uniche.

giardini di Villa Centanin

Museo di Pianoforti antichi
Il Museo è aperto alle visite le domeniche dei concerti, dalle ore 15 alle 19 con possibilità di ascoltare, mediante audioguide, musiche di grandi autori del passato registrate sugli strumenti della loro epoca. L'ingresso al Museo e l'uso dell'audioguida sono gratuiti.
