
BANDOERA 2025
MUSICA IN VILLA
FRATTA POLESINE (Ro)
30 - 31 agosto 2025
INGRESSO LIBERO
BaNdoera è una Rassegna che vede esibirsi sul palcoscenico di Villa Badoer a Fratta Polesine i migliori giovani talenti musicali, soprattutto del Polesine, che non avrebbero la possibilità di usufruire di tale magnifica location. Per l’edizione 2025 si è pensato di coinvolgere soprattutto i giovani studenti delle varie scuole musicali presenti nel territorio, con particolare riguardo ai Conservatori ed alla recente esperienza dell’Orchestra Giovanile Studentesca di Rovigo.
PROGRAMMA
sabato 30 agosto ore 21.00
ORCHESTRA GIOVANILE STUDENTESCA DI ROVIGO
L’Orchestra Giovanile Studentesca di Rovigo è un progetto musicale di recente formazione a cura di Martina Cavallaro e Michele Laschi che unisce stu- denti delle scuole del territorio, offrendo loro l’oppor- tunità di crescere artisticamente in un ambiente stimolante e collaborativo.
Composta da giovani musicisti appassionati, l’orchestra promuove la cultura musicale valorizzando il talento e l’impegno di ciascun musicista. L’ensemble non è solo un gruppo musicale: è una comunità viva, che crede nella forza dell’arte per costruire legami e ispirare il futuro.

ORCHESTRA CONSERVATORIO C. POLLINI DI PADOVA CLASSE DI VIOLA
L’Ensemble Viole del Conservatorio Pollini di Padova è formato da studenti dei corsi pre- accademico e accademico.
Sotto la guida del prof. Andrea Maini, gli allievi approfondiscono lo studio della viola, sviluppan do competenze tecniche e interpretative sia in ambito solistico che cameristico.
In questo concerto, l’Ensemble propone brani appositamente trascritti per gruppo di viole, offrendo un’esperienza sonora unica che valo-rizza le timbriche calde e affascinanti di questo strumento.
Il pubblico potrà apprezzare la ricchezza e la varietà di colori che solo un Ensemble omoge- neo di viole come questo è in grado di esprime- re, in un percorso musicale che unisce tradizione e innovazione.

MICHELE BALLO BERTIN
Nato a Padova il 29 ottobre 2004, vive a Rovigo. Musicista, autore, compositore, cantante, polistrumentista, si è avvicinato allo studio della musica al età di 6 anni prima al pianoforte e successivamente al Violoncello, sua grandissima passione.
Luglio 2023 consegue la maturità presso il Liceo Classico Celio- Roccati sede di Rovigo.
Marzo 2024 consegue il diploma di Triennio Accademico in Violoncello presso Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze con la votazione di 110/110 e lode e Menzione Accademica allievo del M. Luigi Puxeddu.
Partecipa regolarmente ogni anno aI Festival “Rovigo Cello City" sin dal 2013. Numerose le sue partecipazioni a concerti. Il repertorio studiato coincide con i concerti e le sonate, dall'epoca classica, romantica e post romantica degli autori più importanti per lo strumento. Tra questi vi è Bach, Beethoven, Dvorak, Tchaikowski, Schumann, Shostakovich ecc.

LUCA BRUNELLO
Ha 20 anni e viene da Rovigo. Suona dal vivo da circa tre anni, un percorso che lo ha portato recentemente a vive- re un’esperienza molto significativa in Irlanda. Ha trascorso cinque mesi lì, esibendosi per le strade come artista di strada: è stato un periodo intenso e formativo, durante il quale ha scoperto la magia del busking e il potere autentico della musica condivisa con le persone, in modo diretto e spontaneo. Questa passione è nata sin da bambino affascinato dalla musica, in particolare dai grandi cantautori italiani, che ancora oggi rap- presentano una fonte di ispirazione. Ha studiato chitarra classica per tre anni e ha seguito un anno di lezioni di canto, ma gran parte del suo per- corso l’ha costruito da autodidatta, spinto dalla curiosità e dall’amore profondo per ciò che fa.
Dopo l’esperienza irlandese, è tornato in Italia con ancora più voglia di suonare, condividere emozioni e far conoscere il suo mondo attraverso le sue canzoni.

domenica 31 agosto ore 21.00
CONSERVATORIO F. VENEZZE DI ROVIGO – SEZIONE PIANOFORTE
FRANCESCA ANTONUCCI
È nata a Senlis (FRA) il 29 settembre 2004 e ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni. Attualmente studia con il M° Roberto Prosseda presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo.
Ha già suonato varie volte come solista con orchestra

CONSERVATORIO F. VENEZZE DI ROVIGO – SEZIONE PIANOFORTE
CARLO ALBERTO BACCHI
È nata a Senlis (FRA) il 29 settembre 2004 e ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni. Attualmente studia con il M° Roberto Prosseda presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo.
Ha già suonato varie volte come solista con orchestra.

CONSERVATORIO F. VENEZZE DI ROVIGO – SEZIONE PIANOFORTE
ALBERTO GALVANI
Ha iniziato gli studi di pianoforte a 12 anni presso una piccola scuola di musica al comune di Badia Polesine per poi entrare al Conservatorio "Francesco Venezze" di Rovigo nel 2023. Attualmente è allievo del M° Nicola Losito e frequenta il 2° anno di Triennio accademico.

CONSERVATORIO F. VENEZZE DI ROVIGO – SEZIONE PIANOFORTE
PIETRO VACCARI
Nato nel 2002 a Rovigo, intraprende lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Nel 2022 consegue il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, prosegue il suo perfezionamento con Roberto Prosseda. Parallelamente frequenta il Triennio di Direzione d’Orchestra

MARY TRACANNA JAZZ TRIO
Il calore e la versatilità del contrabbasso di Claudio Ursino si amalgamano alla delicata ma inconfondibile chitarra di Mary Tracanna, creando una combinazione completata dalle poliedriche sfumature della voce di Silvia Belluco. Questo e molto altro contraddistingue la selezione musicale proposta da un trio giovane, brillante, di grande raffinatezza e spumeggiante all'occorrenza…!
La formazione dedicherà un tributo alla musica, alla sensibilità ed al gusto impareggiabile di Sonny Rollins, con un'accurata selezione del repertorio unita ad una personale elaborazione degli arrangiamenti

MARTIAN NOISE
Gabriele Lucchin e Niccolò Lucchin
Niccolò inizia ad approcciarsi alla batteria a 3 anni per poi, alle scuole medie, iscriversi al conservatorio. Gabriele inizia lo studio del pianoforte a 6 anni frequentando l’acca-demia musicale Venezze, successivamente segue lezioni private e continua gli studi al conservatorio.
Crescendo in un ambiente musicalmente fertile suonano insieme fin da bambini. Scrivono i loro primi brani all’età di 12 anni, fino a quando dopo numerosi anni di ricerca del “sound” a cui si sentono di appartenere, nel settembre 2021 iniziano a comporre e registrare alcuni brani per un album di demo, che pubblicano sulle piattaforme di strea-ming, curando autonomamente la parte di registrazione e mixaggio, seguiti dal padre.

IN CASO DI MALTEMPO LA RASSEGNA SI TERRÀ PRESSO
LA SALA DEL TEATRO COMUNALE DI BOSARO, VIA ALDO MORO, 42
PER INFORMAZIONI: ARCI ROVIGO APS, Piazza Tien An Men, primo piano - 45100 Rovigo (RO) Cell. 3494955818 - E-mail rovigo@arci.it - Sito web: www.bluetu.it
Iniziativa realizzata nell’ambito della programmazione di spettacolo dal vivo della Provincia di Rovigo. Nella progettazione e realizzazione della rassegna sono state coinvolti ARCI Rovigo APS (capofila), Circolo ARCI Primacorda APS, Circolo ARCI Il Tempo Ritrovato APS, Circolo ARCI Galileo Cavazzini APS, Circolo culturale ARCI 2 giugno 1946 APS, oltre all’Istituto comprensivo Rovigo 1 ed ai Conserva- tori di Musica di Rovigo e Padova.
Il progetto prevede il coinvolgimento del Comune di Fratta Polesine, che ha concesso il patrocinio, oltre che del Comune di Bosaro per l’utilizzo del teatro comunale in caso di maltempo.
Si ringraziano per la collaborazione la Protezione Civile di Fratta Polesine e la Croce Rossa Italiana.