<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
BORGHI -FLUVIALI TRA ADIGE E PO

BORGHI FLUVIALI TRA ADIGE E PO

Escursioni gratuite organizzate nell’ambito del progetto di valorizzazione dei borghi fluviali della Provincia di Rovigo.

polesella-crespino

Abbinando le mobilità slow della barca e della bicicletta, l’itinerario porterà i turisti a conoscere la storia di Polesella e le vicende legate al mito di Fetonte.

Incontro:
ore 15.00 Piazza del Popolo
(a fianco del Municipio)

Programma:
• Accompagnati da una guida d’eccezione si pedala per le vie del centro rivierasco per conoscere la storia e le realtà architettoniche più significative come Ca' Rosetta, Villa Armellini e Villa Morosini.

• Al termine ci si imbarca su un battello per navigare sul Po fino a Crespino, dove si riprendono le biciclette per andare prima in Piazza Fetonte e poi tornare a Polesella

• Sosta a Villa Morosini per un aperitivo offerto ai partecipanti con i prodotti del territorio.


SAN-BASILIO

Abbinando le mobilità slow della barca e della bicicletta, l’itinerario porterà i turisti a conoscere la storia antica e recente del Delta del Po.

Incontro:
ore 9.00 a San Basilio
(area camper)

Programma:
• Visita guidata del Museo di San Basilio e della Chiesetta romanica costruita sulla duna fossile.

• Al termine si parte in bicicletta verso Grillara per conoscere la storia della Riforma Agraria e la fantasia del Museo Laboratorio dell’Ocarina.

• Percorrendo Via Pilastri, la strada che segna l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Re- pubblica di Venezia si arriva a Mazzorno.

• Seguendo il maestoso corso del Po di Venezia si raggiungeranno prima Corbola e poi Santa Maria in Punta.

• Nel pomeriggio navigando su un battello sul Po di Goro si torna a San Basilio. La giornata termina con un brindisi sotto l’area degli scavi di San Basilio.

Rientro ore 18.00


santa-maria-in-punta

Un'escursione in barca per far conoscere alle comunità locali ed ai turisti la natura del fiume e una pagina di storia poco nota del nostro territorio.

Incontro:
ore 10.15 a Santa Maria in Punta
(Attracco turistico)

Programma:
• Imbarco sulla Nena, nome dato al vaporetto n 179 in onore di Nazzarena Casini una mitica donna del fiume.

• Si naviga prima sul Po di Goro e poi sul Po di Venezia arrivando proprio dove il Po si divide per la prima volta, da una parte il Po di Goro e dall’altra il Po di Venezia: Po grande e Po piccolo.

• Si raggiunge l’Isola del Balotin dove dal 1946 al 1955 nacque la micronazione della Tamisiana Repubblica di Bosgattia.

Rientro ore 12.00

 

Informazioni e prenotazioni
389 1745766 – info.rovigo@aqualab.it

 

 

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET