<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
CaliciAbbazia2025_1080x1080px

CALICI IN ABBAZIA

Abbazia della Vangadizza di Badia Pol. (Ro)
27 e 28 settembre 2025 - ingresso libero

La suggestiva Abbazia della Vangadizza apre le sue porte al mondo del vino per la prima edizione di Calici in Abbazia. Un'occasione unica per vivere la magia di un luogo storico, dove arte e cultura si intrecciano ai profumi e ai sapori che raccontano la passione per il vino.
Saranno presenti circa 30 espositori provenienti da tutta Italia, pronti a raccontarsi e a far scoprire le loro eccellenze attraverso un percorso di degustazione studiato per coinvolgere tutti i sensi.

DEGUSTAZIONI

sabato 27 settembre 2025
dalle 15.00 alle 21.00
domenica 28  settembre 2025
dalle 10.00 alle 20.00

PERCORSO CON 6 DEGUSTAZIONI
(CON BICCHIERE E PORTA BICCHIERE)
COSTO €15,00 ( con prenotazione On-line €12,00 )

PRENOTA 

domenica 28 settembre 2025
dalle ore 17.00 alle 18.15
DEGUSTAZIONE GUIDATA 
I TESORI DEL MONASTERO: VIAGGIO TRA I VINI DELLE ABBAZIE EUROPEE

Una degustazione guidata a cura dell'Associazione Italiana Sommelier Veneto, Delegazione di Rovigo, per conoscere insieme alcune tra le più pregiate produzioni provenienti dalle cantine dei grandi monasteri d'Europa. Nel corso dei secoli, le abbazie del Vecchio Continente sono state luogo di culto e preghiera, ma anche avamposto e presidio di cultura. Qui gli ordini monastici si sono fatti carico di tramandare le conoscenze acquisite nel corso del tempo, conservando i fondamenti della cultura occidentale, anche nei periodi più bui della storia.
Veri tesori del sapere, custoditi al sicuro per arrivare fino ai giorni nostri.
Tra questi anche la coltura della vite e le pratiche di vinificazione, nel solco di una tradizione agricola millenaria.

DEGUSTAZIONE GUIDATA € 25,00

PRENOTA 

CRISTINA ALTIERI (Gli Allegri Spiriti))
“Eremita sul marciapiede"
tratto da Zorro di Margaret Mazzantini

BARBARA GRANDE (Essenze Teatrali)
"Voglio" di Barbara Grande

GIULIA GIORDANO (La Moscheta)
"Cercasi Ulisse disperatamente" di Maura Pettorrus

ELEONORA PARMIGIANI (C.A.T.Centro Artisti Teatro) 
"Elena" di Mario Facchini

MASSIMILIANO PAROLIN (La Calandra)
testo tratto da "Cyrano de Bergerac" di Edmond Rostand

MARIANNA PATRES (TeatrOpitergium)
testo tratto da "Enrico IV" di Luigi Pirandello

SILVIA PAVAN  (TeatroRoncade)
"La Topastra" di Stefano Benni

GAIA PERSI  (La Bautta Fulvio Saoner)
"Mi chiamo Giancarlo Catino" di Paola Cortellesi

ROBERTO PINATO (Teatro Insieme)
“Io sono poesia" di Virginia Raffaele

MYRIAM ROMANO (Retroscena Aps)
"Metamorfosi" di Myriam Romano

ALBERTO TREVISAN (Il covolo)
"Tappe della disfatta" di Fritz Weber

SILVIA SERAFINI (Amici di Cesco)
"L'educatrice educata di Silvia Serafini

MARIA VITTORIA VALENTE (Fildefer)
"Mi chiamo Desdemona" da Otello di William Shakespeare

 

INCONTRI IN SALA SOFFIANTINI
ingresso libero

sabato 27 settembre 2025

PROVERBI-VENETISala Soffiantini - ore 16.15 
Luisella Fogo, scrittrice, animatrice culturale, presenta il suo libro:
Proverbi Veneti su l'Ua e sul Vin.
Edito con il patrocinio della Regione Veneto; la seconda edizione del 2012 contiene oltre 500 proverbi. E in programma la terza edizione con oltre 650 proverbi
coordina
PAOLO AGUZZONI Sodalizio VangadIciense 

 

Vinotopia libroSala Soffiantini - ore 17.45 
Silvia Bononi, scrittrice, sommelier, presenta il suo libro:
Vinotopia
II primo libro in cui il vino prende vita e diventa un personaggio della storia Un'avventura. Un viaggio intorno al mondo. Una trasformazione. Un nuovo approccio al vino coinvolgente e accessibile a tutti.
coordina
PAOLO AGUZZONI Sodalizio VangadIciense.


informazioni 335 5427022

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET