<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Cantiere a luci rosse - Teatro dell'Attorchio

TEATRO IN CASTELLO 2023 - Arquà Polesine

XXX Rassegna dedicata a Ruggero Sichirollo
22 luglio - 26 agosto 2023 ore 21.15
Corte del Castello - via Mazzini

sabato 5 agosto ore 21.15

TEATRO DELL'ATTORCHIO    
di Cavaion Veronese

CANTIERE A LUCI ROSSE
di Igino dalle Vedove 
Regia Ermanno Regattieri

Cantiere a luci rosse

Non gh’è polsar che straca” esclama Polpetta, manovale fannullone del muratore Enrico, tra un giro all’osteria e una chiacchierata con Santina, la strana vecchia che vive con la Pasquina e ce l’ha a morte con i “botegheri”.
Entrambi si trovano a lavorare sul cantiere dell’ingenuo impresario Mariolino, che sta ristrutturando un grazioso appartamento per regalarlo a... alla sua amante Rossella, affascinante giovane arrivista!
Ma se la moglie Gemma lo venisse a sapere?
E se insieme alla sua amica Carla cercasse di escogitare qualcosa per mandare a monte questa lussuriosa tresca?
Come finirà questa storia potrebbe svelarcelo solo la famosa astrologa “Mimì la francese” o potreste scoprirlo da soli assistendo a questa brillante commedia!

NOTE DI REGIA
Dopo due successi clamorosi come “L’Usel del Marascial” e “Camera a ore” (confermati da critica, pubblico e premi vinti) e quindi con delle aspettative fortunatamente alte, è sicuramente difficile mettere in scena uno spettacolo nuovo.
Ma il Teatro dell’Attorchio ha delle ottime risorse per proporre un testo assolutamente nuovo, mescolando sapientemente il dialetto e la lingua italiana, la tradizione popolare e il teatro moderno.
“Cantiere a luci rosse” (che completa il trittico dei titoli “ad equivoco!”) porta alla ribalta otto personaggi caratteristici e caratterizzati in modo tale da creare un ventaglio di situazioni e “caratteri”, appunto, che diano vita ad un lavoro equilibrato e divertente.
Ci siamo permessi di apportare al testo delle piccole varianti che
strizzano  l’occhio al teatro dell’assurdo e, in alcune scene, anche
ad un teatro visivo, sempre rispettando la natura brillante della
stesura teatrale originale.

Personaggi ed interpreti
Polpetta, il manovale   Igino Dalle Vedove
Enrico detto Rico,
il muratore
Franco Salvetti
Santina, la pensionata   Caterina Perinelli/Livia Malesani
Mariolino, l’impresario   Roberto Tenca
Gemma, la moglie di Mariolino
Ilenia Righetti
Carla, l’amica di Gemma Nadia Penaccini
Rossella, l’amante di Mariolino
Tania Aldrighetti/Sabrina Banterla
Mimì, l’astrologa - Caterina Perinelli/Livia Malesani

chiama o chatta per prenotare        

PRENOTA
PRENOTA

Entrata € 8
comprensivo di un caffè offerto da Caffè Rhodigium

Arquà Polesine, via Mazzini 18-30. Corte del Castello
in caso di maltempo Teatro Monsignor Sichirollo

Info e prenotazioni 3441350020
propostateatrocollettivo@gmail.com

La Rassegna

 

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET