

Ciclo di incontri organizzato dalla Casa Albergo
Quale Futuro Immaginiamo per i Servizi di Assistenza alle persone anziane
17-24 settembre e 1 ottobre 2021
LENDINARA (Ro) Teatro Ballarin, via G.B.Conti 4
SARA' UN PAESE PER VECCHI
Percorsi di centralità e cura della persona. Idee per valorizzare l'età anziana, innovare le politiche di cura, costruire il futuro dei servizi
Presentazione del libro
a cura di Franco Iurlaro. Edizioni Dapero
Evento aperto alla cittadinanza
• Ore 9:00: Accoglienza e segreteria
• Ore 9.30: Saluti delle autorità
Tosca Sambinello
Presidente Casa Albergo per Anziani
Luigi Viaro
Sindaco di Lendinara
Luca Prando
Presidente Conferenza dei Sindaci Azienda ULSS 5 Polesana
• Ore 9:45: Introduzione:
"Sarà un paese per vecchi", un percorso.
Giulia Dapero
Direttrice editoriale Edizioni Dapero
• Ore 10:00:
"Agire per il cambiamento"
Franco lurlaro
Direttore generale C.S. Luigi Mariutto
• Ore 10:30:
"La vecchiaia visitata dalla narrazione".
Sandro Spinsanti
Professore di Bioetica, Direttore dell'Istituto Giano per le Medical Humanities e il
management in sanità, Direttore della rivista Janus. Medicina: cultura, culture
• Ore 11:00:
"Qualità del fare: organizzare e gestire il lavoro in ambito socio sanitario"
Roberto Franchini
Responsabile strategia, sviluppo e formazione di Opera Don Orione; docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
• Ore 11.20:
"Oltre il senior housing. Ripartire dalla casa per innovare l'abitare"
Giuseppe Panebianco
Architetto e co-fondatore di Smart Open Home
• Ore 11.40: "RSA. Prodotto in Scadenza. I nuovi manager e i luoghi del post pandemia"
Fabrizio Cavanna
Coordinatore generale di reti di servizi per la non autosufficienza, ricercatore e autore di "Management e Govemance nelle RSA"
• Ore 12:00: Chiusura dei lavori
Sandro Spinsanti.
LA SPIRITUALITA' CON L'ABITO DI TUTTI I GIORNI
Evento aperto alla cittadinanza
• Ore 9:00: Accoglienza e segreteria
• Ore 9.30: Saluti delle autorità
Tosca Sambinello
Presidente Casa Albergo per Anziani
Luigi Viaro
Sindaco di Lendinara
Luca Prando
Presidente Conferenza dei Sindaci Azienda ULSS 5 Polesana
• Ore 9:45 Presentazione della giornata
Roberto Latini
Psicologo - Formatore per lo sviluppo delle risorse umane
• Ore 10:15:
"La spiritualità - Aspetti etici"
Sandro Spinsanti Professore di Bioetica,Direttore dell'Istituto Giano per le Medical Humanities e il management in sanità, Direttore della rivista Janus. Medicina: cultura, culture
• Ore 11.00:
"La spiritualità con l'abito di tutti i giorni"
Guidalberto Bormolini Religioso, scrittore, tanatologo - Presidente dell'Associazione "Tuttoèvita" Onlus e membro della Federazione Cure Palliative
• Ore 11.45:
"La cura della spiritualità in un contesto residenziale"
Giulia Brancalion, Denise Marchiori e Matilde Montresor
Psicologhe e psicoterapeute di Casa Albergo per Anziani e Hospice "Casa del Vento Rosa" di Lendinara
• Ore 12:15: Chiusura dei lavori
Roberto Latini.
QUALE FUTURO PER LE RSA
In questi tempi si parla molto di RSA: secondo alcuni un servizio indispensabile, a giudizio di altri strutture da rivedere e da riformare completamente. Ma come? L'incontro vuole fornire spunti di riflessione per un possibile miglioramento del sistema delle RSA.
Evento aperto alla cittadinanza
• Ore 9:00: Accoglienza e segreteria
• Ore 9:30: Saluti delle autorità
Tosca Sambinello Presidente Casa Albergo per Anziani
Luigi Viaro Sindaco di Lendinara
Luca Prando Presidente Conferenza dei Sindaci Azienda ULSS 5 Polesana
• Ore 9:45: Presentazione della giornata Vittorio Boschetti
Direttore di Casa Albergo per Anziani
• Ore 10:00: Dialogo tra
Patrizia Simionato Direttore Generale dell'Azienda ULSS 5 Polesana
Marco Trabucchi Presidente dell'Associazione Italiana Psicogeriatria Roberto Volpe Presidente di URIPA - Direttore Fondazione Marzotto di Valdagno
• Ore 12:00: Chiusura dei lavori
- Vittorio Boschetti
Compila il form per richiedere la prenotazione
