<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
FABULA SALTICA  Cenerentola
striscia

FABULA SALTICA
CENERENTOLA 

UNA STORIA ITALIANA

Coreografie di Claudio Ronda
Assistente alle coreografie Federica Iacuzzi
Musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo
Luci, costumi ed elementi scenici Primo Antonio Petris
Assistente ai costumi e agli elementi scenici Giulia Zuolo

Compagnia Fabula Saltica Lara Ballarin, Cassandra Bianco, Laura De Nicolao, Federica Iacuzzi, Manolo Perazzi, Claudio Pisa, Antonio Taurino, Chiara Tosti
Produzione Associazione Balletto “città di Rovigo” in collaborazione con il Comune di Rovigo – Teatro Sociale, Cen.Ser. – Rovigo Fiere, con il contributo del Ministero della Cultura – ArcoDanza Regione del Veneto 


Fabula-Saltica-logo

In sintonia con le scene e i costumi di Antonio Petris, e per i danzatori della Compagnia Fabula Saltica, da lui guidata, il coreografo Claudio Ronda ha immaginato una sobria situazione fantastica, prosciugata da ogni eccesso, ambientata nell’Italia degli Anni 60.

Nel proprio allestimento Claudio Ronda rovescia il concetto dell’affermazione raggiunta solo nella sofferenza e stabilisce invece una stretta relazione e una sintonia con la sensibilità e le conquiste personali, l’aria del nostro tempo. L’essenza della storia rimane, anche se la fata madrina diventa un’abile sarta, ma non ci sono le zucche né i topi disneyani, e, invece della pantofola di vetro, c’è una giovane più vicina al mondo reale, non più una vittima, ma una donna consapevole protagonista delle proprie scelte.

È una storia familiare contemporanea, dove una ragazza, vessata da matrigna e sorellastre a tratti buffe, lasciata in disparte dalla società laboriosa e arrivista, ricerca e trova una propria realizzazione personale con l’aiuto della danza e del vero amore. Lo spettacolo, con inserti “da” e richiami “al” titolo omonimo di Gioacchino Rossini e musiche appositamente composte, è anche un sentito omaggio all’arte del compositore.

Per la colonna sonora, Ronda utilizza pagine scelte da varie opere buffe, prive delle parti vocali ma piene dell’ironia e dello smalto che caratterizzano lo stile rossiniano, in contrappunto ad altre composizioni dello stesso autore e alternate a musiche originali di Simone Pizzardo.

PRENOTA

FABULA SALTICA
Associazione Balletto
Città di Rovigo
viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo
tel. 329 8369237 / 8

fabulasaltica@fabulasaltica.com
segreteria@fabulasaltica.com


Biblioteca Comunale Baccari
via G.B. Conti, 30

tel. 0425 605667 - 388 4478526
(attivo per messaggi, anche Whatsapp)
Teatro Comunale Ballarin
Via G.B. Conti, 15
  tel. 0425 642552
(attivo solo la sera dello spettacolo)

teatrocomunaleballarin@gmail.com
www.teatrocomunaleballarin.it
www.myarteven.it

BIGLIETTI
PRIMA FASCIA unico € 28
SECONDA FASCIA intero € 23 - ridotto € 20

TERZA FASCIA intero € 19 - ridotto € 16


RIDUZIONI
per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni.

VENDITA BIGLIETTI
Online su myarteven.it e vivaticket.com
e relativi punti vendita

La sera di spettacolo al Teatro Comunale Ballarin
da un’ora prima dell’inizio

Prevendita presso la Biblioteca Comunale Baccari:
mercoledì e venerdì ore 15 - 18, sabato ore 9 - 13

CALENDARIO STAGIONE 2022-23 TEATRO BALLARIN
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET