
COLORI E SAPORI D'AUTUNNO
e Veneto Terra di Misteri
26 e 27 ottobre 2024
MONSELICE (PD)
Piazze e vie del Centro storico
Attesa kermesse con mercatino ed iniziative varie di intrattenimento e divulgazione culturale. 22a Ed. APERTURA CASTELLO con orario come da programma. Preferibile la prenotazione.
PRESSO LO STAND DELLA PRO LOCO in piazza Mazzini potrete gustare OTTIMI PANINI LAVORATI A MANO e cotti nel forno a legna. APERTURA STRAORDINARIA NEGOZI ED ESERCIZI

Sabato 26 ottobre
• Ore 9:00 in Piazza San Marco e Piazza Vittoria Mercatino con bancarelle con prodotti autunnali
Villa Pisani Mostra fotografica delle città murate dell’artista Eliseo Saggiorato
• Ore 9:00 Backyard l’immortale terza edizione Corsa a cedimento. Ne rimarrà “uno solo”: l’ultimo uomo in piedi. Ritrovo presso il parcheggio Buzzi Unicem, in via Solana
• Ore 16:30 in Torretta di piazza Ossicella Inaugurazione della
Mostra di Pittura dell’artista Zen Multiartist
• Ore 17:30 in Loggetta presentazione del libro
“Il viaggiatore, oltre il velo del tempo"
dell' autore Giancarlo Messina
Domenica 27 ottobre
• Ore 9:00 in P.zza S. Marco, Piazza Vittoria, P.zza Mazzini, Via Roma, Via Tortorini, Via C. Battisti Mercatino con bancarelle con prodotti autunnali
• Ore 9:00-12:00 Visita guidata alla Fossa dei Leoni
• Ore 10:00-17:00 presso i Giardini del Podestà del Castello Cini Dimostrazione Gruppo Storico
“I balestrieri” di Monselice con possibilità di provare le Balestre
• Ore 15:15 a seguire Esibizione Banda e Majorettes “Città di Monselice” lungo le Vie del Centro Storico
• Dalle ore 15:00 Giri in Barca dx lungo il Canale Bisatto a cura della “Remiera Euganea” con guida e narratrice: partenza dal Ponte della Pescheria in via Argine dx durata giro circa 15 min.
• Ore 16:00 spazio Piazza San Marco esibizione della Band Raffaella Cafagna & Kepsat sponsorizzata dai locali: Enoteca Caveau, La Forneria, Maleva
• Dalle ore 16:00 Museo San Paolo per Veneto, Spettacoli di Mistero Spettacolo “Danza delle Fade” a cura di DanzaStudio
Conferenza “Storia e leggende del Monte Ricco” a cura del Prof. Roberto Valandro, reading della “Leggenda di Egina e Sarpedone” a cura dell’attore Fabio Gemo
Nel pomeriggio Piazze e vie del Centro Storico Animazione con spettacolo “Bolle e fuoco” di Stefano Ermolli