<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
con-le-bande-in-villa 1080x1080

CON LE BANDE IN VILLA

Giardino di Villa Marchiori
Via Monte Grappa 31, Lendinara RO


Banda Azzano

Banda Comunale di Azzano Decimo (Pn) 
Filarmonica di Tiezzo 1901 aps
sabato 05 Luglio 

La Banda Comunale di Azzano Decimo “Filarmonica di Tiezzo 1901” nasce alla fine del 1800, come testimoniano i documenti recentemente ritrovati e che ne attestano l’esistenza già nel 1895.

La Banda assume un ruolo di primaria importanza nella vita sociale negli anni immediatamente successivi il Secondo conflitto mondiale, capostipite di questa realtà è considerato il Maestro Giuseppe Marson grazie ai primi concerti da lui diretti in piazza

Con il trascorrere del tempo e l’evolversi della cultura musicale anche la Banda è cambiata, passando dallo spirito quasi goliardico, che un secolo fa animava i nostri primi musicisti, ad una concezione musicale più complessa e strutturata, ben espressa dalla nostra scuola di musica. 


Banda Tognetti

Complesso Bandistico 
E. e O. TOGNETTI
di Perzacco (Vr)
domenica 6 luglio 

Il Complesso bandistico “Edoardo e Oreste Tognetti” nasce nel 1947 a Perzacco, frazione di Zevio (Verona) ed è stato diretto dal Maestro Oreste fino alla morte, nel 1979.

Fin dall’inizio la Banda ha accompagnato cerimonie e manifestazioni civili e religiose ed è stata una vera e propria scuola musicale e una bella realtà associativa. Col tempo ha allargato l’orizzonte dei propri impegni con importanti concerti a Verona e fuori provincia.

Nel 1990 si è gemellata con la Banda tedesca “Musikverein Pommertsweiler” e dal 2004 è Fanfara ufficiale della Sezione Alpini di Verona.

Nel 2020 la storia della Banda è raccontata in un libro: “Quando la banda passò”.
A maggio 2025 ha partecipato a Roma al Giubileo delle bande musicali e spettacoli popolari.

Banda Lendinara

Corpo Bandistico 
CITTÀ DI LENDINARA APS
domenica 6 luglio

Le prime notizie di un complesso musicale a Lendinara risalgono alla metà del XIX° secolo. Siamo nel febbraio del 1856 e su “iniziativa di alcuni deputati municipali, viene esteso l’invito alla cittadinanza a partecipare alla costituzione di una società filarmonica atta a risvegliare il gusto musicale”. Nel marzo del 1870, con la spinta del patriota lendinarese Alberto Mario, il Comune pubblica un avviso di concorso per reclutare un maestro di musica che “dovrà istruire gli allievi per l’orchestra, la banda e i cori”.

Il periodo più luminoso è il primo cinquantennio del secolo scorso in cui il corpo bandistico ha assunto una notorietà nazionale. Basti, a titolo di esempio, ricordare alcuni avvenimenti: nel 1920, il primo premio conseguito al concorso bandistico Nazionale a Ferrara; nel 1922 la banda è invitata come “servizio d’onore” in Arena di Verona; la partecipazione, nel 1939, (unica banda civile) all’inaugurazione del Monumento Ossario di Asiago alla presenza di Vittorio Emanuele III, e nel 1952, l’udienza a Castelgandolfo con Papa Pio XII.

Più recentemente ricordiamo la partecipazione al “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda, la partecipazione a concorsi regionali e festival regionali per bande giovanili, la registrazione televisiva negli studi di Telepace nel 2006, tutti organizzati dall’AMBAC, nonché la partecipazione ai Festivals Provinciali delle Bande Polesane. Il terzo posto conseguito al Concorso Internazionale del Friuli Venezia Giulia, tenutosi a Bertiolo (Udine) nel 2016 e nel 2018. A maggio 2025 la conquista del 3° premio sia con il Corpo Bandistico sia con la Banda Giovanile al 7° Concorso Regionale delle Bande Musicali Venete AMBAC. 
Nel 2026 il Corpo Bandistico festeggerà il suo 170° anno di vita. Attualmente l'Associazione è presieduto da Nicol Davì.

Il Corpo Bandistico Città di Lendinara offre corsi di strumento presso la Scuola di Musica Civica Lendinarese: flauto, clarinetto, sassofono, corno, tromba, trombone, flicorno, basso tuba, percussioni, pianoforte, chitarra e propedeutica per bambini da 3 a 7 anni con attività dedicate per fasce d'età.
Per completare la preparazione musicale sono tenuti anche corsi di teoria, solfeggio e musica d’insieme al fine di completare la preparazione e sviluppare l’attitudine al “suonare insieme”.

https://bandalendinara.it/


in caso di maltempo le esibizioni si terranno presso la tensostruttura accanto.
Area ristoro a cura della Piadineria "Mai dire Puccio"

piadineria-Puccio


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET