<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
OPERATOREFLOROVIVAISTA AGENFOR 2023

OPERATORE FLOROVIVAISTA
Next Generation WE 

 Codice progetto 1613-0002-1321-2022, finanziato con DDR 30 del 18/01/2023 


Destinatari 
Il percorso prevede 6 destinatari over 30 disoccupati residenti o domiciliati in Veneto, che abbiano assolto l'obbligo formativo. Per poter partecipare all’iniziativa è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio: 
- diploma di scuola secondaria di primo grado 
- qualifica professionale rilasciata da un IeFP 
- diploma di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo professionale o tecnico. 

Sintesi del profilo di riferimento/obiettivi del percorso 
L’operatore florovivaista è colui che si occupa della produzione di piante ortofrutticole, ornamentali, forestali e di fiori in piena terra e fuori suolo in vivaio, avendo cura di realizzare interventi di difesa e di prevenzione. Inoltre, si occupa manutenzione delle attrezzature e delle strutture del vivaio. 
Si relazione con l’imprenditore e con gli altri operatori.

Articolazione del corso 
– 3 ore Orientamento al ruolo erogate di gruppo; 
– 7 ore di Orientamento al ruolo erogate individualmente; 
– 135 ore percorso formativo erogato in modalità di gruppo; 
– 24 ore di attività formativa in merito alle competenze digitali, green e soft-skills; 
– Tirocinio di 480 ore (equivalenti a 3 mesi), in modalità individuale; 
– 6 ore di accompagnamento al tirocinio. 

Selezione 
Verrà effettuata una selezione attitudinale e motivazionale tramite colloquio per l’accesso al corso.

Validità 
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, sarà rilasciato attestato di risultati di apprendimento.

Tirocinio 
Il tirocinio dovrà effettuarsi presso un’azienda partner di progetto che si occuperà di formare e seguire il tirocinante durante l’intero periodo di stage. La copertura assicurativa per il tirocinio sarò a carico di Agenfor Veneto e indennità di frequenza, invece, sarà a carico della Regione Veneto.

Facilitazioni previste 
La partecipazione è gratuita. 
- Indennità per l’attività di  tirocinio pari a € 450,00/mese.

Per i destinatari dell’iniziativa è prevista l’erogazione di un’indennità esclusivamente per l’attività di  tirocinio. L’indennità, pari a € 450,00/mese, sarà riconosciuta solo se il destinatario avrà raggiunto la 
frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile previsto dal progetto formativo del tirocinio. 


adesioni entro il giorno 24/02/2023 
Agenfor Veneto - Viale della Cooperazione 6 - 45100 Rovigo 
Inviare mail a: rovigo@agenfor.it 
Oppure chiamare il numero: 0425/474643 – 335.1411753 

selezioni il giorno 01/03/2023 ore 10.00
presso la sede di Agenfor Veneto,
Viale della Cooperazione, 6 – 45100 Rovigo (RO) 

Per info 
Agenfor Veneto - Viale della Cooperazione 6 - 45100 Rovigo 
rovigo@agenfor.it 
Tel.: 0425/474643 – 335.1411753 

CHIAMA ORA
CHIAMA ORA

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET