
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Corso Agenfor Veneto
Ente accreditato da Regione Veneto per questo corso
PROFILO PROFESSIONALE
L' OSS svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e si adopera per favorire il benessere e l'autonomia dell'assistito.
DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Durata Il corso ha durata di 1000 ore, di cui 480 teoriche e 520 di tirocinio, articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti.
Materie Le materie di insegnamento sono articolate nelle seguenti aree disciplinari: area socio-culturale, istituzionale e legislativa; area psicologica e sociale; area igienico-sanitaria e tecnico-operativa.
Tirocinio Il tirocinio guidato è svolto presso le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’OSS.
Svolgimento Lo svolgimento avviene come segue: n. 150 ore in U.O. di degenza ospedaliera; n. 170 ore in strutture per anziani: case di riposo, R.S.A., e semiresidenziali; n. 200 ore suddivise in due esperienze di n. 100 ore cad. presso strutture e servizi afferenti alle seguenti aree: disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-sanitario rilasciato dalla Regione del Veneto ai sensi della L. R. 16 agosto 2001, n.20 (e successive modificazioni) – previo superamento dell’esame finale – valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell’Unione Europea.
L’Oss può svolgere attività di cura e di assistenza:
in ambiente ospedaliero
in servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semi-residenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.
Termine Iscrizioni: 16 maggio 2022
Selezione: 18 maggio 2022
I corsi saranno avviati nel mese di giugno 2022
sono disponibili n.2 corsi a Rovigo
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso, 30 allievi per corso
Requisiti d' accesso
Maggiore età o aver conseguito l'attestato di qualifica professionale se minorenni; il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media);
in caso di cittadinanza straniera, una adeguata conoscenza della lingua italiana certificata da un titolo di studio conseguito in Italia o da un attestato di livello B1 rilasciato da un ente certificatore.
Informazioni:
rovigo@agenfor.it
tel. 0425 474643 – 347 4520055