<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Caspar David Friedrich, Donna sulla spiaggia di Rügen, 1818, circa olio su tela, cm 21.5 x 30 Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart © SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)

DAI ROMANTICI A SEGANTINI

Storie di Storie di lune e poi di sguardi e montagne.
Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart

Mostra a cura di Marco Goldin

La nuova, grande mostra di Padova, Dai romantici a Segantini, realizzata grazie a una collaborazione tra il Comune e Linea d’ombra, fa parte, come primo capitolo, di un nuovo, ampio progetto espositivo, concepito da Marco Goldin e strutturato in più esposizioni successive. Ha quale titolo complessivo, Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento. Un vasto scenario artistico e storico che darà conto della situazione della pittura in Europa lungo tutto il corso del XIX e parte del XX secolo, secondo una divisione nazionale o in aree contigue.

Un progetto che se da un lato metterà in risalto le specificità territoriali, dall’altro farà comprendere perfettamente le relazioni che, soprattutto fino a inizio Novecento, si manifestarono tra le diverse culture figurative nazionali. I pittori viaggiavano e si recavano nei luoghi in cui la modernità avanzava. Dalla foresta di Barbizon a Parigi, le varie accademie da Vienna a Monaco, le grandi capitali e i luoghi nei quali l’arte aveva dato nei secoli il meglio di sé. L’Italia in questo senso non mancava di continuare a esercitare un ruolo privilegiato, solo a pensare, tra i tanti nomi possibili, a chi viaggiò verso il Bel Paese, o anche ci visse, da Turner a Corot, da Manet a Böcklin, da Monet a Renoir, e si potrebbe continuare a lungo con le suggestioni.

A Padova la prima mostra del ciclo, qualcosa di assolutamente inedito per il pubblico italiano, che si troverà coinvolto entro i confini di una storia meravigliosa, fatta di paesaggi incantati e ritratti indimenticabili.

 

Domenica 6 febbraio 2022 ore 15.45 nell’auditorium del San Gaetano
Visite guidate con introduzione di Marco Goldin.

L’iniziativa domenicale è a numero chiuso: non più di 60 persone. Ad accoglierle sarà lo stesso curatore che le intratterrà con una conferenza di mezzora nell’auditorium del Centro San Gaetano, dedicata ai temi principali dell’esposizione Dai romantici a Segantini. A seguire, divisi in tre gruppi da 20 persone, le guide personalmente formate dallo stesso curatore, condurranno una visita in mostra della durata di un'ora. I turni sono previsti esclusivamente per il pomeriggio di domenica 6 febbraio.

Per partecipare a questo speciale evento è necessario prenotarsi sul sito di Linea d’ombra www.lineadombra.it

 

Ufficio stampa della mostra
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499
roberta @studioesseci.net (Roberta Barbaro)

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET