<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Andrea-Ortis_Q

DANTE 2021 - VII CENTENARIO DANTESCO

ANDREA ORTIS
D COME D ANTE

Lectio magistralis

la partecipazione straordinaria di Antonello Angiolillo 
sabato 18 dicembre 2021 ore 17.00
Rovigo, Auditorium M. Tamburini del Conservatorio F.Venezze di Rovigo

D COME D ANTE - LIBERTA’ VA’ CERCANDO diretta dal regista Andrea Ortis. Una lectio magistralis riferita alla figura di Dante con particolare attenzione al percorso che egli stesso nella sua vita di uomo e poeta vive per la LIBERTA’ suo più altissimo sogno. Questa Parola, spesso inflazionata ed a volte persa in una sbiadita mixture di significati, assume nel poeta di Firenze lo scettro primo della sua missione.

E’ termine dalle profonde ed infinite assonanze, la cui stirpe filosofica muove da sempre i moti di pensiero e di approfondimento all’interno delle società di ogni tempo, in seno all’uomo di ogni epoca.

Libertà è suono assonante rispetto a sogni grandi e irraggiungibili affini alla ricerca del proprio paradiso, o dissonante riferibile alla mortificazione di un tessuto quotidiano che avvilisce nella condotta della propria mortificante, a volte infernale, realtà. In Dante, la parola “Libertà” assume connotati ampi, straordinari e profondi, disegnando ampiezze infinite dai colori e sapori differenti nella sua produzione letteraria e, specificatamente, in seno alle tre Cantiche della “Commedia”.

La lezione prevede, oltre alla condotta frontale, anche la lettura di alcuni scritti Danteschi, strumento efficace grazie al quale Ortis riesce ad immergere i partecipanti nel paesaggio emozionale della parola, nel veicolo appassionato della lingua italiana.

Una versione della stessa lezione prevede la partecipazione di un cantante che in alcuni momenti esegue dei brani riassumendo lo spirito medioevale dell’opera ed una versione moderna della stessa (Divina Commedia Opera Musical).

Libertà va cercando, ch’è si cara come sa chi per lei vita rifiuta Purgatorio I, vv. 70-72 La Lezione si muove così, tra le pieghe letterarie della formazione di Dante, sullo scenario storico e politico medievale senza il quale nulla può essere compreso, tra i sentieri trecenteschi cui le figure del poeta di Firenze, del poverello di Assisi e di Giotto hanno dato poesia, anima e colore.

 

Evento promosso dalla Società Dante Alighieri di Rovigo con il Patrocinio del Comune di Rovigo  Ingresso libero con prenotazione obbligatoria,
mail: 
ladante.rovigo@gmail.com

info 0425/25905 - 3408385517

 


ANDREA ORTIS Regista, Attore, Autore, la sua eclettica personalità artistica lo porta negli anni ad un continuo studio ed approfondimento sul corpo e la parola. L’arte di strada, il teatro sperimentale e quello di ricerca sono piattaforme creative sulle quali, dal 1998 ad oggi, testa e saggia lessici teatrali e nuove forme espressive.
Come Regista, dal 2000 ad oggi dirige diversi allestimenti teatrali (Goldoni, Beckett, Pinter, Shakespeare, Pirandello), miscelando linguaggi scenici differenti nei quali, spesso parola, musica, danza, scenografie visual, connesse in drammaturgie versatili ed innovative, esprimono il suo stile.
Come Attore Interpreta diversi ruoli protagonisti nel teatro, spaziando dalla prosa (la Locandiera, Saul, Re Lear, il Mercante di Venezia, Aspettando Godot) alla commedia musicale (Cyrano de Bergerac, Cafè Chantant) fino al musical (La Divina Commedia Opera Musical).
Studia canto ed approfondisce negli anni lo studio dei classici e della musica pop con particolare riferimento al repertorio musical italiano e internazionale. Baritono, affronta da tempo, alcuni grandi compositori della Musica classica (Bach, Mozart) per giungere allo studio tecnico e interpretativo dei classici della Canzone italiana e della musica internazionale.
Spesso interpreta, come doppiatore di cinema e di teatro voci narranti e protagoniste.
Come Autore, dal 1998 ad oggi scrive numerosi testi teatrali, “Il Vajont di tutti”, spettacolo di prosa e musica in cui è anche protagonista, “Cafe’ Vincent… i colori di un’epoca”, “Michelangelo… pietra e colore”, “Angeli e demoni nella storia dell’arte”. “Strade Parallele… questo viaggio chiamavamo Amore”
E’ autore, inoltre, di testi per canzoni, biografie di personaggi storici (Michelangelo, Alessandro Magno, Van Gogh) e storie contemporanee (“Destiny”, “Persone di tutto”), cura inoltre la redazione di alcune sceneggiature cinematografiche (“Partita doppia”, “Vincere o morire”).
Dal 2005 ad oggi tiene vari workshop e masterclass di recitazione per attori e registi, oltre a svolgere mansioni di acting coach.
Nel 2017 firma la regia del prestigioso allestimento de “La Divina Commedia Opera Musical”, di cui è anche interprete nei panni di Virgilio, e tutt’ora in distribuzione nei circuiti teatrali italiani ed internazionali.
.

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET