<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
documentario-matteotti
loghi-documentario-Matteotti

DIVENTARE MATTEOTTI
Documentario

mercoledi 22 gennaio 2025 ore 17.30 Rovigo Urban Digital Center, via Nicola Badaloni 
PRIMA DEL FILM

Il documentario indaga la giovinezza di Giacomo Matteotti nel Polesine, esplorando le radici intime e locali del grande politico italiano. 

Registi: Alberto Gambato e Camilla Ferrari - autrice anche delle musiche – Sceneggiatura originale di Laura Fasolin. Attori: Matteo Alí (Matteotti adulto), Elisabetta Mazzullo (Velia Matteotti), il giovanissimo Teo Zaia (Matteotti bambino) e Beatrice Schiros (voce narrante), oltre alle amichevoli partecipazioni di Alessandro Alfonsi, Andrea Pavarin e Gianni Sparapan.

.....................

Diventare Matteotti è parte del Progetto “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno” promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo, selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del bando indetto per il centenario dell'uccisione di Giacomo Matteotti. Un’iniziativa che mira a valorizzare e celebrare la figura del noto politico polesano attraverso un percorso multidisciplinare che unisce varie forme artistiche per raccontare il suo vissuto. 


 INFORMAZIONI
Progetto promosso e organizzato da Provincia di Rovigo
Realizzato con il finanziamento di: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali
Co-finanziatori: Comune di Badia Polesine, Comune di Fratta Polesine, Comune di Villanova del Ghebbo, Cgil Veneto, Cgil Rovigo
Co-partecipanti:Comune di Fiesso Umbertiano,  Comune di Frassinelle Polesine, Comune di San Bellino, Consorzio Università Rovigo,  Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea dell'Università di Padova (CASREC),  Istituto Polesano per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (ISTPOLREC), Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (IVESER), Circolo Culturale Arci 2 giugno 1946 Aps, Unione Circoli Cinematografici Arci - UCCA Aps, Archivio di Stato di Rovigo, Voci per la Libertà Aps, Arci Veneto Aps, Centro Studi Ettore Luccini

Comitato scientifico Documentario "Diventare Matteotti”
CASREC - Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea dell'Università di Padova, Ist.Pol.Rec. Istituto Polesano per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, IVESER Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea,  Centro Studi Ettore Luccini di Padova, Archivio di Stato di Rovigo, Consorzio Università Rovigo



SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET