
DIVERTITI CON NOI
15a RASSEGNA TEATRALE
aprile-maggio 2023
Monteortone - Abano Terme
Rassegna organizzata dal Circolo Ricreativo Culturale Monteortone con il Patrocinio del Comune di Abano Terme

sabato 15 aprile 2023 ore 20.45
Compagnia Teatrale
Jonathan Performing Arts di Padova
IL CLAN DELLE VEDOVE
di Beauvais Garcin
Regia di Renata Rizzo Stracquadanio
La trama della commedia è semplice: un banale e ridicolo incidente domestico provoca la morte del marito di Rose che viene subito circondata dall’affetto di due amiche, anch’esse vedove, i cui mariti avevano a lungo coltivato relazioni extra coniugali.
Nasce così un «clan» e le tre donne, dopo il primo comprensibile momento di dolore, decidono di riprendersi la loro vita, della quale i rispettivi mariti le avevano in qualche modo defraudate. Vogliono cambiar vita e con una buona dose di cinismo, capiscono che in fondo la condizione vedovile non è del tutto spiacevole.
Si ripetono che è finito il tempo delle vedove inconsolabili. Malgrado gli infruttuosi tentativi di ridare lustro alle loro vite, le tre vedove continuano a consolarsi a vicenda e a fare progetti.
La commedia è molto divertente e ricca di gustose gags sempre garbate e nel finale c’è ancora spazio per un coup de théâtre

sabato 22 aprile 2023 ore 20.45
Compagnia Teatrale
El Zinquantin di Urbana
PROPRIO ONCO' CA RIVA EL VESCOVO
di L.Serenella Baron
Regia di Lavinia Serenella Baron
L'ambientazione si svolge alle fine degli anni '50. Cesare, Don Pietro Gino e Odone sono quattro fratelli. Cesare uomo serio, posato e ancora da maritare, ambisce a diventare sindaco (chiamato anche podestà). Don Pietro, il più giovane dei fratelli è sacerdote da poco e ha davanti a se una brillante carriera ecclesiastica. Gino e Odone sono piuttosto libertini e le loro donne di casa, Lucia e Melia, sopportano da sempre le bugie dei loro uomini. Il paese in quei giorni è in fermento perché festeggia l'arrivo di Don Pietro che sarà presente, con il Vescovo, a far visita anche alla sua famiglia. La sera prima della festa pero, Gino e Odone ne combinano una delle loro rientrando a casa all'alba…

sabato 29 aprile 2023 ore 20.45
Compagnia Teatrale
Arlecchino di Padova
CHE TORMENTI 'STI PARENTI
di Armando Boscolo
Regia di Gabriele Brignoro
Questo lavoro teatrale, in tre atti, è tratto dalla commedia “Evviva i parenti”, del prolifico Arnaldo Boscolo, che alla prima assoluta ebbe una calorosa accoglienza. Una storia che illustra con spirito e con un dialogo brillante le vicende capitate a un certo Gilmo Dal Molin, professore di musica, che ha investito i suoi sudati guadagni nell’acquisto di una villetta fuori porta (il sogno di una vita!). Ma la cui pace viene rovinata dall’intromissione di una schiera di parenti, egoisti e prevaricatori, così che si trova costretto a riprendere il suo lavoro e a meditare sui rischi di una bontà eccessiva in un mondo in cui il buon cuore è un... difetto.

sabato 6 maggio 2023 ore 20.45
Compagnia Teatrale
Gli ScarPestati di Praglia
UNA SUOCERA DI TROPPO
di Concetta de Sanctis
Regia di Concetta de Sanctis
'Giovane coppia, appena sposata, costretta a convivere con l’invadenza della suocera, che anche se spinta dall’amore nei confronti della figlia, renderà la vita degli sposini insopportabile.
La vita di coppia diventa ancora più difficile dall’arrivo dei nuovi vicini di casa che al contrario vivono la loro passione senza interferenze.
Non mancheranno colpi di scena e tante risate fino a giungere alla celebrazione dell’amore.

sabato 13 maggio 2023 ore 20.45
Compagnia
Teatro delle Tradizioni Venete P.Xicato di Padova
'STI VECCI
di Enrico Ventura
Regia di Alberto e Enrico Ventura
Uno scherzo? Un gioco? Un sogno? Quella di questa sera è una commedia che mi piace definire particolare sia per il tema che per l’intreccio. Un lavoro che, con l’occasione di divertire, cerca anche di raccontare temi e problemi della vita di tutti i giorni. Senza la volontà di giudicare o di condannare, solo quella di documentare. E’ un piccolo spaccato della vita di “noi vecchi” o “quasi vecchi”, spinti dalla quotidianità e dalle sue insuperabili difficoltà a reagire, a “nostro” modo, per riuscire a sopravvivere. Un intreccio non vero ma verosimile, come il finale. I personaggi, invece, sono persone reali, conosciute nella mia professione e unite nella stessa vicenda, anche se non si sono mai incontrate tra loro nella vita reale. Un caleidoscopio dove pezzetti diversi per provenienza, mescolandosi, creano un quadro di inaspettata realtà. Il tutto si svolge in uno di quei “circoli per anziani” presenti nei quartieri delle nostre città. Luoghi ricreativi e di incontro dove però, talora, i problemi personali si mescolano ai problemi di relazione con gli altri. (L’ Autore)
informazioni
Biglietti interi € 7 ridotti € 5 (per soci e bambini)
NO abbonamento o prevendita
tel.368 7761617