<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
domenica-in-teatro-canaro--il-malato-immaginario
loghi-domenica-in-teatro-canaro

DOMENICA IN... TEATRO

CANARO (RO) TEATRO PARROCCHIALE

PRENOTA

il malato immaginario

domenica 27 ottobre 2024 ore 16.30
Proposta Teatro Collettivo Aps di Arquà Polesine
IL MALATO IMMAGINARIO
di Moliere


Rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l’amarezza: questa è, in sintesi, la formula magica del teatro di Molière. Un’opera che vive di contrasti fra l’apparente leggerezza, decisamente farsesca e l’allucinata disperazione di un genio teatrale alla fine.

In un clima soffocante, fatto di purghe e di medicine, si dipana la vicenda di Argante, ipocondriaco concentrato sulla sua (cagionevole?) salute, e attorniato dalle donne della sua famiglia: la moglie manipolatrice, la serva scaltra ed autoritaria, una figlia irrispettosa ed un’altra inquietante. Argante inoltre è assediato da una pletora di uomini: medici armati di enteroclismi, un notaio avvoltoio dei suoi beni, il corteggiatore di sua figlia deciso ad entrargli in casa.

Beralda, sorella di Argante e la serva Tonina, lo convincono a fingersi morto: potrà così scoprire l'ipocrisia di chi lo circonda. Solo l'affetto (sincero?) della figlia Angelica verrà premiato: potrà sposare il giovane che ama e Argante deciderà di diventare medico lui stesso, di se stesso.

Dietro l’apparente semplicità e perbenismo si nasconde un verminoso ed inquietante intreccio di fobie e malattie. Argante vittima delle false informazioni dei medici è un brav’uomo che vuole imporre le proprie paure alla figlia Angelica. Solo la burla di Tonina lo potrà, apparentemente, liberare da queste follie. Tutto è raccontato con la comicità dei personaggi della commedia dell’arte. Ma è sempre presente Luigina, l’altra sorella, che tutto vede, tutto controlla

 

vai alla rassegna

Ingresso € 7.00  Abbonamento a tre spettacoli € 18.00

Info e prenotazioni:
Cristina 333 229 0210
Fabrizio 348 313 9923

Rassegna promossa dalla Compagnia Teatrale Briciole d'Arte Aps di Canaro

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET