
ETTY HILLESUM
IL CUORE PENSANTE DELLA BARACCA
PER COMMEMORARE LA SHOAH
venerdi 27 gennaio 2023 ore 21.00
Arquà Polesine Teatro Parrocchiale
ETTY HILLESUM
IL CUORE PENSANTE DELLA BARACCA
di e con Giorgia Brandolese,
musiche al violino di Tiziana Chiarion,
voci di Marino Bellini e Paolo Zaffoni.

L’ingresso è ad offerta libera.
Per informazioni prenotazioni:
3441350020 oppure 3939760659
Serata dedicata al ricordo di Etty Hillesum,
giovane ragazza, conosciuta grazie a quel famoso Diario, sopravvissuto alla drammatica strage che ha toccato il popolo ebreo e il mondo intero.
Abbiamo lasciato il campo cantando è il contenuto dell’ultimo biglietto da lei gettato dal treno prima di arrivare al Campo di sterminio di Auschwitz.
Durante la serata, letture drammatizzate tratte dal Diario si alterneranno alle musiche evocative suonate dal vivo da Tiziana Chiarion. Inoltre, verranno trasmesse alcune riprese video, a cura di Carlo Chiarion, relative al Cimitero Ebraico di Rovigo di via Stacche per cui si ringrazia la disponibilità di Padova Ebraica per la gentile concessione.
Tra voci, istinti, emozioni, Etty parlerà dal profondo della sua anima della vita, dell’amore appassionante per Spier, dell’amore spirituale per Dio scoperto proprio durante il periodo in cui vennero divulgate le leggi razziali, della forza e della sua audacia che l’ha portata ad un caleidoscopio di emozioni per essere sempre dalla parte del suo popolo, partendo dal Campo di smistamento di Westerbork per arrivare al tragico epilogo ad Auschwitz.
«Ho deciso – racconta Giorgia Brandolese – di dare voce a questa storia perché è la voce di una ragazza che ha visto piombare davanti a sé l’irruzione della Storia e che, pur tra dubbi e momenti difficili, ha deciso di resistere, battendosi sino all’ultimo, dando esempio di forza e coraggio. La storia di Etty Hillesum ha un’unicità: è la storia di una vita in trasformazione, di un momento di svolta che viene amplificato dal dramma di una tragedia che non dobbiamo dimenticare.
Commemorare è una parola importante. Dal latino significa: ricordare insieme. Senza quella parola, insieme, il ricordo svanisce perché può rimanere tale solo se è la comunità a parlarne e a divulgarlo. Ringrazio, inoltre, Don Giuliano Zattarin che mi ha dato modo di lavorare su questa storia e che mi ha fatta sentire vicina per primo alla storia di Etty».
Rassegna INCURSIONI TEATRALI
Eventi proposti dalla compagnia teatrale Proposta Teatro Collettivo con il Circolo ricreativo Monsignor Giacomo Sichirollo in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, e il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Arquà Polesine e della Biblioteca civica di Arquà Polesine.
