<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
ETTY HILLESUM 2024

ETTY HILLESUM
IL CUORE PENSANTE DELLA BARACCA

domenica 14 gennaio 2024 ore 20.30
Rovigo Teatro di San Bortolo
ETTY HILLESUM
IL CUORE PENSANTE DELLA BARACCA
di e con Giorgia Brandolese,
musiche di Biancamaria Spalmotto
voci di Marino Bellini e Paolo Zaffoni

INGRESSO LIBERO

foto-Etti-Hillesum

Produzione
Proposta Teatro Collettivo
Crediti video di Carlo Chiarion

 

G. BRANDOLESE

TRA MUSICA E PAROLE, UNA MEDITAZIONE SULLA PACE E SUL DRAMMA DELLA SHOAH

Etty Hillesum, ebrea, filosofa e cercatrice di Dio tra le macerie della Storia, è conosciuta grazie al suo famoso "Diario 1941-1943", sopravvissuto alla drammatica strage che ha toccato il popolo ebreo e il mondo intero. 

Etty Hillesum – il cuore pensante della baracca è il titolo della pièce teatrale che vedrà protagonista Giorgia Brandolese, che ne ha curato anche regia e adattamento, insieme a Biancamaria Spalmotto, fisarmonicista che, dopo una ricerca storica, proporrà canzoni tradizionali del popolo ebraico dal vivo, alternate alle parole, ai gesti, alle intenzioni tratte dal Diario della giovane ragazza, vittima purtroppo del campo di concentramento di Auschwitz. E ancora, ci saranno le voci di Marino Bellini e Paolo Zaffoni a impreziosire il momento meditativo tra le dense parole di Etty Hillesum. 

Abbiamo lasciato il campo cantando è il contenuto dell’ultimo biglietto da lei gettato dal treno prima di arrivare al Campo di sterminio di Auschwitz.

Durante la pièce, letture drammatizzate tratte dal Diario si alterneranno alle musiche evocative suonate dal vivo da Biancamaria Spalmotto. Inoltre, verranno trasmesse alcune riprese video, a cura di Carlo Chiarion, relative al Cimitero Ebraico di Rovigo di via Stacche per cui si ringrazia la disponibilità di Padova Ebraica per la gentile concessione.

Tra voci, istinti, emozioni, Etty parlerà dal profondo della sua anima della vita, dell’amore appassionante per Spier, dell’amore spirituale per Dio scoperto proprio durante il periodo in cui vennero divulgate le leggi razziali, della forza e della sua audacia che l’ha portata ad un caleidoscopio di emozioni per essere sempre dalla parte del suo popolo, partendo dal Campo di smistamento di Westerbork per arrivare al tragico epilogo ad Auschwitz. 

«Ho deciso – racconta Giorgia Brandolese – di dare voce a questa storia perché è la voce di una ragazza che ha visto piombare davanti a sé l’irruzione della Storia e che, pur tra dubbi e momenti difficili, ha deciso di resistere, battendosi sino all’ultimo, dando esempio di forza e coraggio. La storia di Etty Hillesum ha un’unicità: è la storia di una vita in trasformazione, di un momento di svolta che viene amplificato dal dramma di una tragedia che non dobbiamo dimenticare.

Commemorare è una parola importante. Dal latino significa: ricordare insieme. Senza quella parola, insieme, il ricordo svanisce perché può rimanere tale solo se è la comunità a parlarne e a divulgarlo. 

 


Nel panorama geopolitico globale, torna ad essere fondamentale un teatro civile che raccolga i cittadini in comunità e che possa far riflettere e meditare sul presente, con la volontà di tracciare un cammino di pace, partendo da una piccola goccia nel mare.

In questo senso nasce la collaborazione tra Proposta Teatro Collettivo e la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo nel quartiere San Bortolo di Rovigo (grazie alla disponibilità di Don Andrea Varliero).


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET