
FESTIVAL BIBLICO
GENESI 1-11
Rovigo 12-14 maggio 2023
Genesi 1-11 è il filone tematico attorno al quale si articola la proposta culturale della 19° edizione del Festival Biblico. I primi 11 capitoli di Genesi, il primo libro della Bibbia, sono un racconto che si protende in avanti, una narrazione che mette al centro le origini del mondo e dell’umanità, aprendo così alle grandi domande sul senso della vita. Temi come la creazione del mondo e della storia, le relazioni tra esseri viventi e la difficile fraternità tra gli uomini, la libertà, la trasgressione, il peccato, la redenzione, il lavoro, il giudizio, la fede, trovano spazio nelle pagine di Genesi 1-11 e si connettono in maniera evidente ai tempi odierni.
Questo desidera essere il Festival Biblico per la sua 19° edizione: uno spazio in cui assumersi la responsabilità di interrogare e interrogarci su alcuni dei temi che urgono nel dibattito odierno e le cui radici affondano anche nei grandi quesiti aperti dal racconto della Genesi, come la transizione climatica disordinata e le sue implicazioni ambientali, sociali ed economiche, l’affollamento nell’abitare lo spazio e le migrazioni involontarie dei popoli, le disuguaglianze economiche, l’instabilità politica generalizzata e l’aumento esponenziale di conflitti e guerre, temi rispetto ai quali i grandi insegnamenti e i grandi quesiti aperti dal racconto della Genesi possono offrire fondamentali criteri di discernimento validi per far fronte, insieme e come singoli, alla necessità di pensare e attuare forme nuove e sempre più condivise di resilienza
venerdì 12 maggio
MOSTRA
ore 16.00
Pescheria Nuova
Corso del Popolo, 140
Inizio da qui
Racconta un inizio che stai vivendo
Presentazione delle opere realizzate all’interno del “Laboratorio di fotografia” condotto da Chiara Negrello e del laboratorio “Spazio Bianco”
Orari apertura mostra:
venerdì 12 maggio: 16:00-22:00
sabato 13 maggio: 9:00-13:00 e 15:00-22:00 domenica 14 maggio: 9:00-13:00 e 15:00- 20:00
In collaborazione con: Liceo Celio Roccati, Liceo Scientifico Paleocapa, IIS Viola Marchesini, Liceo Artistico “B. Munari”
di Castelmassa, Circolo Culturale Arti Decorative, Gruppo “Rovigoti” CTG
Si ringrazia: Enrico Suriani
...................................
GIORNO E NOTTE INCONTRO BIBLICO
ore 18.00
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
In principio? Le religioni e le origini del mondo con Enrico Riparelli (docente di teologia) vignette dal vivo di don Giovanni Berti, in arte “Gioba” conduce Davide Assael
Si ringrazia: Coldiretti, Edil Tecno System
...................................
DIALOGO
ore 21.00
Cinema Teatro Duomo Vicolo Duomo, 6
Genesi.
Nascita ed evoluzione dell’universo con Licia Verde (cosmologa, fisica teorica, professore ICREA Fisica e Astronomia Università di Barcellona)
apre Associazione teatrale Gatto Rosso, vignette dal vivo di don Giovanni Berti, in arte “Gioba” modera Paleoradio - studenti web radio Liceo Scientifico Paleocapa Rovigo In collaborazione con: Gruppo Astrofili Polesani
Si ringrazia: ASSIROVIGO di Targa Valentina
.................................
MEDITAZIONE
ore 23.00
Chiesa di San Domenico Via X Luglio,19
Vai verso te stesso.
Un viaggio verso l’origine di ciascuno di noi con Davide Assael (filosofo) introduzione musicale a cura di Francesca Piccolo, Nicolas Gioso
Si ringrazia: Farmacia Tre Colombine, SBP Bozza & Cervellin
sabato 13 maggio
MEDITAZIONE
ore 9.00
Chiesa di San Domenico
Via X Luglio,19
Noè e Abramo: preparare il futuro
con Luciano Manicardi (teologo) introduzione musicale a cura di Francesca Piccolo, Nicolas Gioso
Si ringrazia: Sistema
....................
DIALOGO
ore 10.00
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Effetto serra, effetto guerra Le conseguenze geopolitiche dei cambiamenti climatici con Grammenos Mastrojeni (diplomatico), Antonello Pasini (fisico del clima CNR) apre Associazione teatrale Gatto Rosso, vignette dal vivo di don Giovanni Berti, in arte “Gioba” modera Paolo Lambruschi
Si ringrazia: Banca Adria Colli Euganei
...................................
DIALOGO
ore 11.45
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Mani che proteggono con Alessandra Morelli (divulgatrice politiche umanitarie, già funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR) vignette dal vivo di don Giovanni Berti, in arte “Gioba” modera Paolo Lambruschi
Si ringrazia: Rotary Club Rovigo
.................................
DIALOGO
ore 16.00
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Storia del mio nome con Hassan Samid (presidente Centro di cultura islamica Ferrara), Sabrina Efionayi (scrittrice) modera Arianna Prevedello In collaborazione con: Associazione Famiglie Aperte all’Accoglienza di Rovigo
Si ringrazia: Caritas diocesana
.................................
GIORNO E NOTTE INCONTRO BIBLICO
ore 17.00
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
I giorni di Noè.
La non cancellazione del mondo con fra Roberto Pasolini (biblista) conduce Davide Assael
Si ringrazia: AP&P di Alessio Pipinato & Partners
.................................
DIALOGO
ore 19.00
Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Passione per l’umano con Luciano Manicardi (teologo), Alessandra Morelli (divulgatrice politiche umanitarie, già funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR) modera Paolo Lambruschi Si ringrazia: Banca del Veneto Centrale
.................................
TEATRO
ore 21.15
Cinema Teatro Duomo Vicolo Duomo, 6
La compassione con Mālā Mundi Teatri: Andrea Failla (regia), Marino Bellini, Giusi Carnimeo, Eliana Crestani, Martina Gaslini, Vittorio Gatta, Stefania Orrico (attori)
Si ringrazia: Fondazione Rovigo Cultura
domenica 14 maggio
MEDITAZIONE
ore 11.15
Centro Mariano Via dei Cappuccini,17
Creazione in-violata
Maria e il creato con fr. Stefano Cecchin ofm (presidente Pontificia Accademia Mariana Internationalis) In collab. con: Centro Mariano
Si ringrazia: Movimento per la vita
LABORATORIO
ore 15:00
Via Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Da cosa nasce cosa.
Le diverse forme della natura nascono da un seme
con Sarah Lanzoni, Beatrice Pizzardo (Mizar Imago) Attività per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Si ringrazia: Centro Auto Rossi
...................................
LABORATORIO
ore 15.30
Piazza Duomo
Bimbimbici.
Il futuro arriva in bicicletta
con Associazione Amici della bici di Rovigo FIAB
..................................
DIALOGO
ore 16.30
Cinema Teatro Duomo, vicolo Duomo 6
Abramo e gli avatars :
Ode all’identità irriducibile
con don Giorgio Bonaccorso (monaco), Michele Visentin (filosofo), Arianna Prevedello (esperta di cinema)
Si ringrazia: Evolve
DIALOGO
ore 18.30
Via Giardini delle Due Torri Piazza Matteotti
Ricominciare, rinascere, riparare Le parole per ripensare la parola
con Helena Janeczek (scrittrice), Alessandro Zaccuri (scrittore, giornalista) Apre Adrianobaccagliniarte
Si ringrazia: SICC Tech
...................................
Info utili per partecipare al festival
Tutte le informazioni aggiornate per poter partecipare agli eventi sono disponibili sul nostro sito www.festivalbiblico.it
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni segnalate nel singolo appuntamento.
Si invitano le persone con disabilità che desiderano partecipare agli appuntamenti del Festival, a contattare la sede di riferimento per verificare l’accessibilità dei luoghi e concordare eventuale assistenza per l’accesso.
Segreteria organizzativa Centro culturale San Paolo ODV Viale Ferrarin 30 - 36100 Vicenza In collaborazione con Dabar APS
Contatti per Rovigo: rovigo@festivalbiblico.it Tel.+39 0425 34534
Al Festival, promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo per stimolare una riflessione sulla contemporaneità alla luce delle Sacre Scritture ebraico-cristiane, aderiscono oggi le Diocesi di Verona, Padova, Adria- Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia – quest’ultima alla sua prima edizione – e Alba nella formula del Fuori Festival.
