<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
festival Biblico in villeggiatura

FESTIVAL BIBLICO 2022
in villeggiatura

E vidi un nuovo cielo e una nuova terra
Ariano nel Polesine (Ro) 18 - 19 giugno 2022  

Torna per il terzo anno consecutivo il fine settimana dedicato alla scoperta delle aree interne e meno conosciute del Veneto: quest’anno il Festival Biblico in villeggiatura fa tappa nel cuore del Parco Regionale del Delta del Po, tra Ariano nel Polesine, con l’area archeologica e la Chiesa di San Basilio, Santa Maria in Punta dove il Po si biforca, e le Dune fossili di Rosada.

Come di consueto, gli incontri in programma - dialoghi, meditazioni, escursioni di terra e di mare, concerti - proveranno ad approfondire alcune questioni che segnano il nostro tempo anche attraverso la parola delle Sacre Scritture e, in particolare, seguendo il criterio tematico scelto per questa 18ª edizione, l’Apocalisse di Giovanni: il libro con cui si chiude la Bibbia, un testo di profezia e di rivelazione, che pensiamo offra delle chiavi interpretative per decifrare questo presente ambivalente, con coraggio, senso di responsabilità e con uno sguardo di speranza, come recita il titolo scelto per l’edizione «e vidi un nuovo cielo e una nuova terra» (Ap 21,1).


sabato 18 giugno 2022 

svelamento

h 11.00 - Ariano nel Polesine (RO)
Chiesa di San Basilio
SVELAMENTO
Polesine: il territorio svelato
con Sandra Bedetti (archeologa, ispettore onorario del Ministero della Cultura

Echi dell’Apocalisse, tra storia e attualità
con Pietro Pisarra (giornalista, sociologo)

Saluti iniziali di mons. Pierantonio Pavanello (vescovo di Adria-Rovigo) e Luisa Beltrame (sindaco di Ariano nel Polesine)
introduce Roberta Rocelli

festival biblico I Canti 2022

h 15.00 - Ariano nel Polesine (RO)
Partenza da Chiesa di San Basilio
I CANTI DEGLI UOMINI, DELLA NATURA, DELLE ACQUE
Alla scoperta del Parco Regionale del Delta del Po. Accompagnerà l’escursione in battello la voce di Patrizia Laquidara con canti dedicati all’acqua, alla natura, all’uomo

con Patrizia Laquidara (cantautrice), Sandro Vidali (guida naturalistico-ambientale)

il bene che vince

h 18.00 - Santa Maria in Punta
di Ariano nel Polesine Sagrato della Chiesa    
IL BENE CHE VINCE
Il sentire Apocalittico come costante storica
con Don Giuliano Zanchi, direttore scientifico Fondazione Adriano Bernareggi, direttore Rivista del Clero Italiano

Quello apocalittico è un genere letterario che si attiva nei momenti in cui le turbolenze della storia mettono alla prova il disegno stesso di un mondo umano e sensato.

cuora-risacca-e-delta-blu

h 19.00 - 21.00 - Santa Maria in Punta
Ariano nel Polesine dAbar, café culturale del Festival Biblico
CUORA RISACCA E DELTA BLU
Un concerto per l’acqua che cambia e aperitivo con prodotti locali del Delta del Po con Lorenzo Mazzilli (cantautore)

h 21.00 - Santa Maria in Punta
di Ariano nel Polesine Sagrato della Chiesa
SOLI NELLA NOTTE
Cercare oltre il buio
con Domenico Iannacone (giornalista, autore tv), sonorizzazioni di Lorenzo Mazzilli (chitarra)

 

evocazioni e invocazioni

h 23.30 - Ariano nel Polesine
Chiesa di San Basilio    
EVOCAZIONI E INVOCAZIONI
Dal canto tradizionale alle sonorità contemporanee con  Davide Ambrogio (cantautore)

Programma completo e tutte le info per partecipare sono disponibili su: www.festivalbiblico.it

domenica 19 giugno 2022 

la-mitezza

h 7.30 - Ariano nel Polesine (RO)
ritrovo ore 7.15
Dune Fossili di Rosada, via San Basilio 60 

LA MITEZZA TRA IMPOPOLARITA', UTOPIA, SFIDA
con mons. Giampaolo Dianin (vescovo di Chioggia), sonorizzazioni di Saverio Tasca (vibrafono, percussioni)

h 9.30 - Ariano nel Polesine (RO)
Partenza dalla Chiesa di San Basilio  

IL TEMPO CHE NON INVECCHIA
Dall’inganno del tempo che non basta mai al “tempo fuori dal tempo”
con Monica Rovatti (insegnante, appassionata di Sacre Scritture), Mara Santarato (guida naturalistico-ambientale)

h 9.30 - Ariano nel Polesine (RO)
Partenza da Area camper via San Basilio 11 

L'ALBERO DALLE FOGLIE CURATIVE CHE DA FRUTTO OGNI MESE
Quando la città diventa giardino la vegetazione diventa cura e nutrimento per tutti (Ap 22,2) con Luca Buccheri (biblista di strada), Sandro Vidali (guida naturalistico-ambiental

niente-da-vedere

h 15.00 - Ariano nel Polesine (RO)
Chiesa di San Basilio via San Basilio 11
NIENTE DA VEDERE
Lo svelamento lento e indolente delle terre del Polesine. con Sandro Abruzzese (scrittore), Massimo Zamboni (cantautore, scrittore) modera Marcello Bardini

i-fanatici

h 17.00 - Ariano nel Polesine (RO)
Chiesa di San Basilio via San Basilio 11
I FANATICI DELL'APOCALISSE
Fine del mondo o inizio di un mondo nuovo?
con padre Guidalberto Bormolini (monaco), Leonardo Bianchi (giornalista, scrittore) modera Paolo Rappellino


h 19.00 - Ariano nel Polesine (RO)
Esterno Chiesa di San Basilio

GIROINGIRO
con Calicanto
Roberto Tombesi, organetto, mandola, voce; Francesco Ganassin, clarinetti, ocarine; Giancarlo Tombesi, contrabbasso; Alessandro Arcolin, batteria, percussioni, voce

Programma completo e tutte le info per partecipare sono disponibili su: www.festivalbiblico.it

segreteria organizzativa:
Centro culturale San Paolo ODV Viale Ferrarin 30 - 36100 Vicenza In collaborazione con Dabar APS

Contatti per la provincia di Rovigo: rovigo@festivalbiblico.it 

Enti-promotori.-Festival-Biblico
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET