La Fiera delle Parole è una delle più interessanti occasioni di incontro con la letteratura, il giornalismo, la poesia, l’arte e la musica sul territorio nazionale. La Fiera delle Parole 2020 torna “in presenza” a Padova, pur con soluzioni inedite, capaci di adattarsi alla singolarità del momento storico che stiamo vivendo.“ Per quest'anno il festival si sposta dagli spazi del centro città che abitualmente lo ospitano a quelli della Fiera di Padova. Una “Fiera in Fiera” per permettere di partecipare in piena sicurezza agli appuntamenti in programma, garantendo la massima capienza disponibile e una semplicità logistica che le sedi tradizionali, in tempo di Covid-19, non avrebbero permesso.


Massimo Recalcati e Francesco Lettieri
Francesco Lettieri, vincitore assoluto di “Musicultura 2019” presenta "La mia musica". A seguire ... Massimo Recalcati presenta “Il gesto di Caino” ed. Einaudi.
Nel suo ampio percorso di rilettura antropologica e sapienziale dei testi biblici, "Con Il gesto di Caino" si dedica ai racconti che aprono le Scritture bibliche, situando il primo omicidio-fratricidio della storia all'interno degli inesauribili capitoli iniziali del libro della Genesi.

Umberto Galimberti
presenta L'illusione della libertà.
«Siamo soliti confondere la libertà con l'indeterminatezza delle condizioni umane. Siccome gli uomini non hanno istinti, ma solo pulsioni a meta indeterminata, confondono questa indeterminazione con la libertà. Secondo Umberto Galimberti la libertà ...non esiste. Esiste però l'idea della libertà che ha fatto storia. (...)

giovedi 1 ottobre ore 18.30
Mario Tozzi e Francesca Santolini
presentano Messaggi dalla Terra
Catastrofi naturali, alluvioni, fenomeni di potenza distruttiva, ma anche l'attesa trasparenza dei canali di Venezia nei giorni del Lockdown come piccolo segnale di speranza. il pianeta ci invia giorno dopo giorno? Un percorso guidato da Mario Tozzi, geologo, primo ricercatore del Cnr e appassionato divulgatore scientifico, e Francesca Santolini, esperta di ambiente.

Sandro Veronesi e Daria Colombo
presentano Come battiti d'ali. Le parole e le persone
« Marco Carrera, protagonista del suo nuovo romanzo èIl colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un'architettura romanzesca perfetta. Un romanzo potentissimo, che incanta e commuove, sulla forza struggente della vita.

venerdi 2 ottobre ore 16.30
Giovanni Floris e Marianna Aprile
presentano L'alleanza tra generazioni
Un gruppo di adolescenti è radunato in cima a una discesa, su un tratto chiuso della tangenziale, nei pressi di Roma Tiburtina. Hanno dei carrelli rubati al supermercato: in due salgono e si lanciano, fianco a fianco, giù per la strada. Sembra un grottesco remake di Gioventù bruciata e invece no: domani gli stessi ragazzi andranno a prestare assistenza agli anziani oa manifestare per salvare il pianeta. Chi sono davvero, cosa pensa, cosa sognano e qual è la relazione che abbiamo costruito con loro?La nuova inchiesta di Giovanni Floris, con l'abituale ricchezza di dati, testimonianze, racconti, aneddoti personali, ci consegna un grande e sorprendente racconto dei nostri figli, un'analisi del motivo per cui abbiamo smesso di farli e delle relative conseguenze economiche e una cronaca della nostra convivenza.

Beppe Severgnini e Cristina Battocletti
presentano Neoitaliani
Dalla bufera siamo usciti diversi. Peggiori o migliori? Direi: non siamo andati indietro. A modo nostro, siamo andati avanti. Siamo stati costretti a trovare dentro di noi - nelle nostre città, nelle nostre famiglie, nelle nostre teste, nel nostro cuore - risorse che non sapevamo di possedere. Chi sono i neoitaliani? Siamo tutti noi, che abbiamo attraversato la stranissima primavera del 2020 e ora affrontiamo un futuro incerto. “Ci vorrà tempo per capire come la pandemia, lo spavento e le difficoltà hanno cambiato il nostro carattere. Ma un cambiamento è avvenuto."

Gherardo Colombo e Vito Mancuso
presentano Il coraggio e la paura
«La conoscenza di sé passa necessariamente attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai chi sei. La paura è l'emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi.

Valerio Massimo Manfredi e Alessia De Marchi
presentano Antica Madre, ed. Einaudi
E sarà proprio nel corso di questa incredibile avventura, fra monti e vulcani, piante lussureggianti e animali mai visti, che Varea - cioè “solitaria”, come rivela di chiamarsi la donna - svelerà il proprio insospettabile segreto. Dosando con la consueta maestria accuratezza storica e capacità affabulatoria, in Antica Madre Valerio Massimo Manfredi ci consegna l'affresco di un'epoca - l'inquieta età neroniana - percorsa da cruciali lacerazioni, e ci regala il vivido ritratto di una donna ribelle, una protagonista indimenticabile destinata a scolpirsi nel cuore di ogni lettore.

sabato 3 ottobre ore 16.30
Paolo Crepet
presenta “Vulnerabili” - Ed. Mondadori. È successo all'improvviso, un virus ha sconvolto il mondo intero e, in un attimo, ci ha tolto la nostra libertà. In questo libro dalla prosa intensa, poetica e meticolosa, Paolo Crepet analizza cosa è accaduto durante i mesi di lockdown e la lenta ripartenza, e cosa ci aspetta in un presente ancora minacciato dal virus. E si concentra sulla necessità del cambiamento, che per lui significa «non uccidere la speranza di poter avere un futuro diverso da quello che ci eravamo meritati». Non solo un saggio, ma anche un viaggio dentro di noi, per scoprire cosa dobbiamo salvare e quali cambiamenti sono necessari per salvaguardare il domani.

Sergio Staino, Massimo Cirri e Simona Colonna
presentano “Quell'idiota di Bobo. In difesa del buonismo nella vita, nella satira e nella politica ” - Ed. La Nave di Teseo.
Sergio Staino, insieme a Mario Gamba e Marco Feo, racconta la sua storia e quella di Bobo, attraverso racconti, saggi, strisce e vignette che hanno fatto la storia del suo personaggio. Perché celebrando Bobo celebriamo tutti noi idioti che, nonostante tutto, non ci arrendiamo e continuiamo a sognare.

Vincenzo Mollica e Fabio Frizzi con l'accompagnamento musicale di Riccardo Rocchi
presentano “Prima che mi dimentichi di tutto. Parole e canzoni "
Il racconto di un cronista impressionista e impressionabile, una conversazione con uno dei personaggi più importanti del giornalismo nazionale, Vincenzo Mollica.
Un cronista televisivo dello spettacolo, che decide di raccontare tutto cio 'che ha vissuto nei trent'anni d' I brani musicali che hanno segnato la storia di ognuno di noi dagli anni 50'-60 'in poi, verranno interpretati dal compositore Fabio Frizzi.

Andrea Crisanti e Riccardo Iacona
presentano "Mai più eroi"
Cosa è andato storto nella gestione della Pandemia che ha travolto il nostro Paese? bello al mondo ". La cronaca di tutto quello che è successo durante i terribili giorni della pandemia uniti alle testimonianze struggenti dei protagonisti, il confronto con i Paesi Europei, le possibili soluzioni.

Tiziana Ferrario e Riccardo Iacona
presentano "Uomini nuovi"

Corrado Augias

Roberto Vecchioni e Massimo Cirri con l'accompagnamento musicale di Massimo Germini
presentano "Sogna ragazzo sogna"
Roberto Vecchioni, in una delle sue canzoni più belle, "Sogna ragazzo sogna", si rivolge ai sognatori, la cui strada è sempre la più difficile, perché chi sogna immagina un mondo nuovo, diverso, migliore, e sappiamo bene quanto questo possa fare paura [...]

Sergio Durante con le musiche di Federico Guglielmo e Francesco Galligioni presenta "La città, le Nazioni, Tartini"
A Padova il progetto Tartini 2020, nato nel 2014 in seno all'Università di Padova per iniziativa del professor Sergio Durante, è entrato nel vivo dell'atteso anniversario. Ricorrono infatti nel 2020, i duecentocinquant'anni dalla morte di Giuseppe Tartini, insigne virtuoso del violino nato nel 1692 a Pirano d'Istria ma trasferitosi ben presto a Padova dove ha modo di manifestare tutto il suo eclettismo quale compositore, esecutore, didatta, scienziato e tecnologo.

Dacia Maraini e Paolo Di Paolo
presentano "Trio"
Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo "La lunga vita di Marianna Ucrìa", uno dei suoi libri più amati, è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla.

Matteo Bussola, Enrico Galiano e Guido Marangoni con le musiche di Nicola De Agostini
presentano "Dadi with friends - books edition" - Unico evento a pagamento per beneficienza a favore della Fondazione Down Dadi Vite Vere Onlus
Parole musica e immagini per raccontare la bellezza della diversità. Lo spettacolo nasce dal desiderio di suggerire nuovi punti di vista sul tema della diversità accompagnati dalla forza delle parole e dalla ricchezza del "fare CON". Gli autori, insieme ad alcuni attori della compagnia teatrale DownDADI, saranno protagonisti in una scuola un po 'particolare, dove i ruoli verranno stravolti.Accompagnati dagli scritti degli autori presenti, dai classici, da immagini e dalla musica, questa strana classe racconterà la bellezza della diversità dove sguardi, sorrisi e incontri ci ricorderanno la potenza delle parole che curano e l'importanza della cura per le parole.