<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Futurismo. La nascita dell'avanguardia 1910-1915

FUTURISMO
La nascita dell'avanguardia1910-1915

1 ottobre 2022 / 26 febbraio 2023 Padova Palazzo Zabarella

La Fondazione Bano propone una esposizione dedicata alle origini del movimento del Futurismo.
La mostra, a cura di Fabio Benzi, Francesco Leone e Fernando Mazzocca, raccoglie oltre cento opere realizzate fra il 1910 e il 1915 da 45 artisti diversi, tra cui Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant'Elia, Giacomo Balla e Gino Severini.

Futurismo. La nascita dell'avanguardia, indaga in modo inedito le origini del movimento futurista, focalizzandosi sui presupposti culturali e figurativi, sulle radici, sulle diverse anime e sui molti temi che hanno concorso alla nascita e all’affermazione di questo movimento che ha caratterizzato in modo così dirompente le ricerche dell’arte occidentale della prima metà del Novecento. 

Nel Manifesto della Ricostruzione futurista dell’universo, pubblicato a Milano l’11 marzo 1915 a opera di Giacomo Balla e Fortunato Depero, “astrattisti futuristi”, come loro stessi si firmano, si prefigura un'arte “polimaterica”, un’arte nuova che diventa arte-azione, cioè volontà, ottimismo, aggressione, possesso, penetrazione, gioia, splendore geometrico delle forze, proiezione in avanti, gesto creativo degli artisti futuristi.

leggi di più

 

Carlo Carrà

Cavallo e cavaliere, 1915 M. Carpi courtesy Futurism a.c., Roma © Carlo Carrà by Siae 2022


Orari d'aperrura
Dal martedì alla domenica 9.30 – 19.00
La biglietteria chiude alle 18.15
Chiuso i lunedì

Palazzo Zabarella
via degli Zabarella 14, Padova

info e prenotazioni
tel. (+39) 049 87 53 100

www.palazzozabarella.it

info@palazzozabarella.it

 

Chiusure straordinarie
Domenica 25 dicembre

Aperture straordinarie
Lunedì 26 dicembre
Lunedì 2 gennaio

biglietti e tariffe
acquista biglietto

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET