<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
GEP 24 Giornate europee del Patrimonio

GEP 2024

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
ROVIGO • FRATTA POLESINE• LENDINARA • BADIA POLESINE

Promosse dal Ministero della Cultura allo scopo di riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico ed identitario sul tema del “Patrimonio in Cammino”, nato sulla scia dello slogan europeo “Routes, Networks and Connections”, come invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

Per la partecipazione ai vari eventi è necessario effettuare la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni sono disponibili ai contatti ufficiali di Aqua: Tel 366 3240619  info.rovigo@aqualab.it
 

Sulle tracce della Rovigo medievale 28

SULLE TRACCE DELLA ROVIGO MEDIEVALE
Sabato 28 Settembre 2024
Museo dei Grandi Fiumi e centro storico di Rovigo
Ore 15.00
 
Due passi nel tempo, dalle sale del Museo dei Grandi Fiumi alle torri del castello, per approfondire le vicende e gli eventi della Rovigo medievale.
 
Costo di partecipazione: € 8,00
Ingresso ai siti incluso - Museo dei Grandi Fiumi gratuito

INFO E PRENOTAZIONI:
AquaLab
Cell. +39 366 32 40 619
Mail. Info.rovigo@aqualab.it

Polesine 900 28 29

POLESINE 900
Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2024
Casa Museo Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
Museo del Risorgimento - Lendinara (RO)
Collezione Eugenio Balzan - Badia Polesine (RO)
Ore 15.00
 
Giacomo Matteotti, Adolfo Rossi, Eugenio Balzan: tre vite a confronto per uno spaccato su uno dei momenti più tragici nella storia del territorio polesano.
 
Costo di partecipazione: € 12,00
Ingresso ai siti incluso


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
*In occasione delle GEP 2024, per tutto il week end sarà possibile accedere ai siti di Villa Badoer, Casa Museo G. Matteotti e Collezione Balzan con tariffa ridotta.
 
INFO E PRENOTAZIONI:
AquaLab
Cell. +39 366 32 40 619
Mail. Info.rovigo@aqualab.it

Il polesine dalle origini al rinascimento

BIKE & BOAT
IL POLESINE DALLE ORIGINI AL RINASCIMENTO
Domenica 29 Settembre 2024
Da Fratta Polesine ad Adria
 
Un viaggio “slow” da Fratta Polesine ad Adria, per conoscere le origini e l’evoluzione del territorio polesano.
Il percorso include l’ingresso e la visita a: Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, Villa Badoer, Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, Museo archeologico nazionale di Adria.
L'itinerario alternerà momenti di navigazione sul Canal Bianco, grazie al supporto di Assonautica, a brevi tragitti in bici.

 
Orari di partenza:
Partenza ore 9.00 da Fratta Polesine - Villa Badoer
Partenza ore 14.00 da Rovigo - Museo dei Grandi Fiumi
 
Costi di partecipazione (servizio transfer incluso):
Giornata Intera: Euro 25,00
Mezza Giornata: Euro 15,00
Gratuito per bambini sotto i 6 anni
Noleggio Bici: Euro 10.00 a persona
Ingresso ai siti incluso - Museo dei Grandi Fiumi gratuito

INFO E PRENOTAZIONI:
AquaLab
Cell. +39 366 32 40 619
Mail. Info.rovigo@aqualab.it


L’ iniziativa è svolta in collaborazione il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, il Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine, Villa Badoer, Casa Museo Giacomo Matteotti, la Collezione Balzan, la Cittadella della Cultura di Lendinara e il Museo archeologico nazionale di Adria, e patrocinata dalla Provincia di Rovigo, dal Comune di Rovigo, dal Comune di Fratta Polesine, dal Comune di Lendinara e dal Comune di Badia Polesine, con il sostegno di Assonautica - Acque Interne Veneto-Emilia-Romagna.


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET