<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Giornate della Carboneria Fratta Polesine 2023

XXII Edizione

GIORNATE DELLA CARBONERIA

FRATTA POLESINE 
29 ottobre -12 novembre 2023

La rievocazione storica della Carboneria è entrata nel cuore di tantissimi  frattensi che nelle precedenti edizioni hanno partecipato all’evento come organizzatori, attori o comparse; una delle due piazze della città è dedicata proprio ai Martiri Carbonari  di cui tutti conoscono la triste vicenda,  qui consumatasi nel 1818, ed i luoghi dove sono vissuti i patrioti prima di essere strappati agli affetti della loro terra.

L’edizione di quest’anno è particolarmente importante in quanto ricorre il bicentenario della morte allo Spielberg di Antonio Fortunato Oroboni, cittadino frattense, arrestato in seguito alla cena avvenuta presso Villa Molin Avezzù nel 1818. Per l’occasione sarà presente una delegazione della Regione Moravia e della Città di Brno, ove sorge il carcere dello Spielberg, oggi visitatissimo museo nazionale.

carrozza
dom. 29 ottobre


Crespino - ore 17.00
Centro Storico

VISITA GUIDATA TEMATICA
con personaggi in costume e narrazione delle vicende  del "padre" della Carboneria polesana Felice Foresti

Evento gratuito su prenotazione

PRENOTA


Fratta Polesine - ore 18.30
Chiesa San Francesco

ESTRAZIONE LOTTERIA
dedicata ai banchetti carbonari
a cura della Pro loco di Fratta Polesine

sab. 4 novembre


Fratta Polesine - ore 15.30
Villa Molin Avezzù Pignatelli

ANTONIO FORTUNATO OROBONI 200 anni dopo 1823-2023
Convegno curato dal Gruppo Culturale Il Manegium

Ingresso libero

dom. 5 novembre


Fratta Polesine - ore 17.00
Centro Storico

VISITA GUIDATA TEMATICA
con personaggi in costume e narrazione delle vicende carbonare attraverso i luoghi storici della Carboneria

Evento gratuito su prenotazione

PRENOTA
ven.10 e sab.11 nov.


Fratta Polesine - ore 20.30
Salone d’onore Villa Molin Avezzù Pignatelli

CENA CON MENU' D'EPOCA
E DRAMMATIZZAZIONE
CON ATTORI IN COSTUME

Servizio di banchetto curato dal ristorante Il Pioppeto di Romano d' Ezzelino (VI)

Regia e drammaturgia Adriano Farinelli

banchetto carbonaro
PRENOTAZIONI BANCHETTO CARBONARO
Città di Fratta Polesine Tel +39 0425 668030 (int. 11) sociale@comune.frattapolesine.ro.it
Quota di partecipazione fino a esaurimento posti € 60 a persona. E' gradito l'abito elegante.
sab.11 nov.

Fratta Polesine - dalle ore 09.00 Centro Storico

CICERONI PER UN GIORNO
a cura degli alunni e insegnati della scuola secondaria di Fratta
I ragazzi delle scuole medie di Fratta diventano guide turistiche per altri studenti allo scopo di diffondere fra i giovani la conoscenza del patrimonio storico e culturale del nostro territorio

 sab.11 nov.

Centri storici di Fratta Polesine e Lendinara
ore 15.30

I LUOGHI DEL RISORGIMENTO
Due passi nel Polesine risorgimentale, dai Carbonari di Fratta ai protagonisti del Risorgimento lendinarese

Evento a pagamento. Per informazioni e prenotazioni Aqua Natura e Cultura
Tel 366 3240619

PRENOTA
dom.12 nov.

Fratta Polesine ore 16.30
Centro Storico

LA FESTA DI SAN MARTINO NELLA FRATTA AUSTRIACA
DEL 1818
rievocazione storica

Regia: Maria Selene Farinelli

ingresso libero 

Sarà presente un mercatino con prodotti del territorio ed un punto ristoro organizzato dalla Pro loco

fuoco
ATTORI Marina Ferlini e Giada Vaiana Contessa Cecilia Monti  / Morris Furegato, Generale D’Arnaud, marito di Cecilia Monti  / Gino Bazzan, Sebastiano Monti / Matteo Bazzan, Antonio Molin  / Ruben Farinelli, Antonio Fortunato Oroboni  /Giampaolo Targa, Imperatore Francesco I Andrea Giacometti Felice Foresti  /Mario Ortolan Don Marco Fortini / Davide Lazzareto Enzo Peratello Antonio Villa / Paolo Sicchiero, Patriarca di Venezia / Francesco Trevisan Parroco /Davide ZerbinatiLacchè / Simona Incao Luciette, domestica di casa D’ArnaudRiccardo Andriolo Giuseppe, figlio di Cecilia Monti / Tiziano Fontan, Comandante dei gendarmi Davide Dallagà, Giacomo Gasparetto,Giorgio Maniezzo, Stefano Milani, Marco Incao, Davide Zerbinati Gendarmi / Luca Andriolo voce narrante
ORGANIZZAZIONE Città di Fratta Polesine Assessorato alla Cultura e al Turismo
IDEAZIONE Mario Cavriani Adriano Farinelli
DIREZIONE ARTISTICA Adriano Farinelli Maria Selene Farinelli
 
COLLABORAZIONI Pro Loco Fratta Polesine  / Il Manegium – Gruppo Culturale e di ricerca ONLUS  / AVIS – AIDO Fratta Polesine /GCV Protezione Civile Fratta Polesine Teatro Amico – Compagnia dei burattini  / CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche Cavalieri Cenedesi / IR Associazione Napoleonica d’Italia  / Antiche Distillerie Mantovani  /Aqua  /Commercianti del Centro Storico
INFORMAZIONI TURISTICHE E VISITE GUIDATE

Aqua: Tel. +39 366 3240619 
info@aqua-deltadelpo.com

loghi carboneria

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET