<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
giorno della memoria testata

GIORNO DELLA MEMORIA

 27 gennaio 2023

Oltre alla Commemorazione Istituzionale, prevista nei vari Comuni, momenti di riflessione declinati in incontri, concerti, rappresentazioni teatrali, documentari, mostre e altro per non dimenticare la tragedia della Shoah

Racconti per la Memoria

RACCONTI PER LA MEMORIA
Presentazione documentario per ricordare insieme la sofferenza del popolo ebraico e di un semplice soldato polesano. Filmmaker: Marco Samiolo

ven.27 gennaio 2023 ore 21.00
Costa di Rovigo Sala Consiliare del Comune

 

SCOPRI

Monselice Giornata della Memoria

GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2023 Monselice (Pd)
ore 17.30 – Biblioteca San Biagio Passi della memoria Lettura/Musica/Danza In collaborazione con Scuola di Musica Antonio Gualtieri, Associazione A Passo di Danza, Gruppo di lettura Biblioteca San Biagio, IC Monselice ”Giacomo Zanellato”, Polo Educativo Culturale Monselicense Sabinianum
fino al 30 gennaio – giardini municipali Piazza S.Marco Luci della Shoah, installazione - Botteghe del Centro: Io ti vedo ritratti di Primo Levi e Ida Lenti in città 

E Dio Dov'era?

E DIO DOV'ERA?
Letture e guida alla riflessione in occasione della Giornata della memoria
a cura de Gli Inesistenti Teatro filosofico di Padova

Credo nel sole anche quando non splende
Credo nell'amore anche quando non lo sento
Credo in Dio anche quando tace

ven.27 gennaio 2023 ore 21.00
Abano Terme (Pd) Biblioteca civica via Matteotti 71 - tel. 049 8617970

 

Memoria e ricordi. Mostra filatelico numismatica

MEMORIA E RICORDI
Mostra filatelico numismatica - un racconto storico illustrato con materiale collezionistico. A cura di Daniele Ambrosin

sab.28 gennaio 2023 ore 10.30
Carlo Tintore presenta “TRE LENDINARESI A DACHAU”

apertura mostra 21 gennaio - 4 febbraio 2023 Ingresso libero
orario Mart./Ven.9:30-13:00 e 15:00-18:00 Sabato e Domenica 9:00-13:00
Lendinara (Ro) Biblioteca Comunale G. Baccari Via G. B. Conti, 30 tel. 0425 605667

 

il sangue di Giuditta

IL SANGUE DI GIUDITTA
liberamente tratto dallo studio storico di Emanuele d'Antonio. In scena una vicenda realmente accaduta a Badia Polesine nell'estate del 1855. Protagonisti  Caliman Ravenna, ebreo benestante residente nel centro cittadino e Giuditta Castilliero,giovane villica. Compagnia teatrale  i Ruscoletti. Drammaturgia di Manuela Tavian.  Regia di Emilio Milani, Associazione Culturale Zagreo.
La recitazione è accompagnata da musiche d'epoca e dal coro "Vincenzo Ferrari Consort" di Lendinara diretto da Patrizia Arduini.

ven.27 gennaio 2023 ore 21.00 biglietto €5
Badia Polesine (Ro) Teatro E.Balzan  tel.334 6642494

Etty Hillesum

ETTY  HILLESUM
di e con Giorgia Brandolese
Incursioni teatrali Reminescenza, Ricordanza, Memoria. Per Commemorare la Shoah
nel ricordo di Etty Hillesum, giovane ragazza, conosciuta grazie a quel famoso Diario, sopravvissuto alla drammatica strage che ha toccato il popolo ebreo 

27 gennaio 2023 ore 21.00
Arquà Polesine (Ro) Teatro Parrocchiale

SCOPRI
fino a quando la mia stella brillerà

FINO A QUANDO LA MIA STELLA BRILLERA'
Milk / La piccionaia - dal libro di Liliana Segre e Daniela Palumbo edito da Mondadori. In scena la bravissima Margherita Mannino, guidata dalla regia di Lorenzo Maragoni con musiche originali di Filippo Cosentino, ci racconta la storia dolorosa ed indimenticabile di Liliana Segre, che a soli 13 anni viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Un racconto che nasce dalla personale esigenza di aiutare coscienze, anche le più giovani, a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli strumenti più adatti.
leggi tutto

sab.28 gennaio 2023 ore 21.00
Camposanpiero (Pd) Tetro Ferrari tel. 366 6502085

L'importanza di ricordare

L'IMPORTANZA DI RICORDARE
appuntamenti a Este (Pd) info 0429 617573
ven.27 gennaio 2023 ore 21.00 ex collegio Vescovile - Via Garibaldi, 23 
Proiezione del documentario "Bazar 33" realizzato dall'associazione Videostoria - introdurrà la serata il prof. Luigi Contegiacomo

sab.28 gennaio 2023 ex collegio Vescovile - Via Garibaldi, 23 
• ore 17.00  Concerto di musica ebraica scritta nei campi di concentramento
Voce: Laura Rampin – Pianoforte: Franco Moro •  ore 21.00 presentazione della riedizione del libro di F. Selmin "Da Este ad Auschwitz" - presenta il prof. Luigi Contegiacomo.

Carlo De Poi - la leggenda di Giovanni due cuori

LA LEGGENDA DI GIOVANNI DUE CUORI
La meravigliosa tragica storia di Janusz Korczak il medico dei bambini
Presentazione teatrale di e con Carlo De Poi, attore
Insieme per la Shoah 2023 - giornate particolari Arci info 347 5946089

venerdi 27 gennaio 2023 ore 17.00 - entrata libera
Rovigo, Accademia dei Concordi Piazza Vittorio Emanuele 14

 

Minimal klezmer

MINIMAL KLEZMER
Concerto di musiche tradizionali ebraiche
Francesco Socal clarinetti, voce - Roberto Durante pianoforte, metallofono, fisarmonica, tastierine, oggetti - Pietro Pontini violino, viola, oggetti
 - Enrico Milani violoncello. Il quartetto si forma nel 2011 a Londra, come gruppo di musicisti di strada accomunati dalla formazione classica, l'attitudine all'improvvisazione, una vaga familiarità con l'estetica della performance dadaista e una fatale passione per la musica klezmer. L'arte di strada, origine e ambito di formazione continua del gruppo, caratterizza l' esibizione. 

sab.28 gennaio 2023 ore 20.45 - info 320 427 0691  Ingresso gratuito
Piazzola sul Brenta (Pd) Centro Culturale A.Mantegna

Luca Francioso

LUCA FRANCIOSO 
Concerto per ricordare le vittime dell'olocausto. Durante la serata Luca Francioso presenterà il suo ultimo lavoro "Umana dimensione". Nove brani originali che provano a indagare i diversi scenari dell’umana dimensione. Il concerto è a
Villa Contarini Giovanelli Venier, un edificio storico: durante la Seconda Guerra Mondiale la Villa è stata requisita ed utilizzata dai nazisti come campo di concentramento degli ebrei delle province di Padova e Rovigo. Tra la fine del 1943 e il luglio del '44 al suo interno sono state rinchiuse circa una sessantina di persone

sab.28 gennaio 2023 ore 20.45  Info 339 419 3802 - ingresso libero
Vò (Pd) Piazza B. Santimaria, 240  Villa Contarini Giovanelli Venier

La tregua di Francesco Rosi

LA TREGUA 
Presentazione e Proiezione film di Francesco Rosi.
Relatore Luigi Contegiacomo, scrittore e storico
Insieme per la Shoah 2023 - giornate particolari Arci info 347 5946089

domenica 29 gennaio 2023 ore 17.30 - entrata libera
Rovigo Sede Arci viale Trieste 29


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET