<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Giovanni Miani . Vivi le avventure dell'esploratore

GIOVANNI MIANI

IL LEONE BIANCO DEL NILO

12.03.2022 - 26.06.2022
ROVIGO, PALAZZO RONCALE

In occasione del 150° anniversario della sua morte, a Palazzo Roncale siamo pronti a ripercorrere le vicende dell’esploratore rodigino Giovanni Miani: il leone bianco del Nilo. Le vicende di questo personaggio rodigino irrequieto e fuori dagli schemi, di indomito coraggio e volontà ferrea, amante del rischio e dell'avventura, sfortunato inseguitore di grandi ideali come riscatto sociale. Preparati a un viaggio fuori dal tempo, tra illustrazioni, reperti, documenti, eventi, installazioni e tantissimo altro.

Mostra a cura di Mauro Varotto, da un progetto di Sergio Campagnolo.
Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e prodotta da Arcadia Arte.

Ingresso gratuito - non è necessaria la prenotazione 

Giovanni Miani, un rodigino alla ricerca di fama e avventura

Per la prima volta ad essere soggetto di una mostra è la storia di un esploratore dell’Ottocento, Giovanni Miani (1810-1872) l’uomo che votò la sua vita alla scoperta delle sorgenti del Nilo.  Questo è il racconto delle vicende di una personalità fuori dagli schemi, ma anche delle imprese di un esploratore-reporter che, in un’epoca di colonialismo brutale, seppe denunciare le ingiustizie che via via andava scoprendo, riscuotendo il rispetto e l’ammirazione delle tribù locali per il suo coraggio e la sua generosità. Per loro era diventato “il Leone bianco del Nilo”. La mostra metterà in luce le vicende che hanno appassionato gli storici, ma sono ancora praticamente ignote al grande pubblico

Nato a Rovigo, orfano di padre, adottato da Padre Alvise Bragadin, nobiluomo veneziano, Giovanni Miani passò da una condizione di abbandoni, miseria, difficoltà anche psicologiche a una vita agiata, entrando a far parte, anche senza alcuna investitura ufficiale, di una famiglia che aveva fatto la storia di Venezia. In questa condizione poté finalmente coltivare le sue passioni, tentando prima la strada della carriera di compositore e baritono che mai decollò.

Dopo aver frequentato i conservatori di mezza Europa, Miani parte come pedagogo per Costantinopoli per poi raggiungere l’Egitto, dove inizieranno le sue avventure come esploratore. La terra del Nilo fu da lui battuta in lungo e in largo in diverse spedizioni, alla ricerca del mitico Offir, ovvero la città, il luogo, la regione del mondo dalla quale Re Salomone riceveva, quale tributo ogni tre anni, una flotta carica d’oro, pietre preziose e legno di sandalo. Un luogo dove anche le strade si diceva fossero lastricate d’oro.
 

In mostra al Roncale anche l’arte di Renato Casaro, autore dell’affiche ufficiale
A far rivivere l’atmosfera, i paesaggi, gli animali che Giovanni Miani incontrò nei suoi tre viaggi alla scoperta delle sorgenti del Nilo e di esplorazione dell’Africa sub equatoriale, a Palazzo Roncale saranno anche esposti gli animali e gli ambienti dipinti da Renato Casaro. Il celebre cartellonista cinematografico è l’autore, scelto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo del manifesto ufficiale della mostra “Giovanni Miani. Il Leone Bianco del Nilo”, Casaro infatti, oltre ad aver realizzato più di un migliaio di manifesti per le più grandi produzioni cinematografiche mondiali, da tempo si occupa dell’ambiente africano.

Ingresso Gratuito
non è necessaria la prenotazione

Orari di visita
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00

 l'ingresso è subordinato all'esibizione del Super Green Pass (o Green Pass "rafforzato") 

Informazioni
Contact Center  0425 460093

da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.30
sabato dalle 9.30 alle 13.30

Ufficio Stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo s.a.s. 
Via San Mattia, 16 - 35121 Padova - +39 049.66.34.99

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET