

IL CAMPANELLO DEL FUOCO
Itinerario tra storia, tradizioni, mistero
domenica 3 dicembre 2023 ore 15.30
Garofalo di Canaro (Ro) vie del centro
PROGRAMMA EVENTO
Ore 15:30 Caccia al tesoro tra le vie del Paese
caccia al mistero con sorprese per bambini e famiglie,
A conclusione, degustazione di prodotti tipici
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 7,00 a persona
Prenotazione obbligatoria.
info e prenotazioni
Lungo le vie del Paese risuona il rintocco argenteo di un campanello. Appeso al bastone da eremita questo suona annuncia a tutti il passaggio di Sant’Antonio.
C’è gran fermento nelle case e nelle fattorie. Tutti accorrono al cospetto del santo per alleviare i mali inflitti da una terribile malattia. Un inestinguibile fuoco sembra divampare sulla pelle dei malati. Nell’abbraccio delle fiamme non c’è angolo del corpo che venga risparmiato. Resta solo speranza, affidarsi alla preghiera e ad un portentoso unguento di cui solo il Santo conosce la ricetta.
Fido compagno dei suoi pellegrinaggi è un maialino. Chissà se sia proprio questo animale a custodire il segreto per curare quello strano fuoco, tanto invisibile quanto intenso.
IL FESTIVAL
SPETTACOLI DI MISTERO
LEGGENDE E MISTERI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA
15 anni di Veneto Spettacoli di Mistero. 15 anni passati alla ricerca, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico veneto,spesso tramandato di padre in figlio, di nonno in nipote.
La Regione del Veneto e le Pro Loco sono felici di presentare la nuova edizione del Festival dedicato alle leggende ed ai misteri che caratterizzano la nostra storia e la la nostra tradizione.
Da fine ottobre ai primi di dicembre, dalle montagne alle coste, dalle rive dei nostri laghi alle colline che disegnano dolcemente i paesaggi veneti, saranno molti gli eventi e le iniziative pronte ad intrattenere grandi e piccini e a raccontare la maestosità e le tenebre derivanti dalle leggende venete più belle: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti.
A comporre il ricco calendario del Festival del Mistero, un vortice fatto di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli, che trascinerà gli spettatori in una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell’incredibile eredità della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda, che affonda le radici alle origini della Storia.
Spettacoli di Mistero è promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, con la supervisione del Direttore Artistico Alberto Toso Fei.