<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
il canova mai visto

IL CANOVA MAI VISTO

Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani 

8 marzo  - 8 giugno 2025  
Museo Diocesano
Padova (Pd) piazza Duomo 12


Protagonista ed elemento centrale della mostra è il Vaso cinerario della contessa Louise von Callenberg, proprietà della parrocchia degli Eremitani in Padova, originariamente collocato negli spazi esterni della chiesa. L’opera in marmo, realizzata da Antonio Canova tra il 1803-1807, data per distrutta dai bombardamenti del marzo 1944, che ferirono la città e danneggiarono profondamente il complesso degli Eremitani, è stata ritrovata negli ambienti della parrocchia grazie a una ricerca sulle opere del maestro di Possagno in Veneto, e grazie all’inventario dei beni culturali ecclesiastici CEI (beweb.it). 

Attorno a questo prestigioso ritrovamento si articola la mostra che proporrà al pubblico la ricomposizione dell’intero monumento funerario progettato e realizzato dall’architetto Giannantonio Selva e dallo scultore Domenico Fadiga, composto da un cippo a sostegno dell’opera canoviana su cui campeggiava una scritta attribuibile a Johann Wolfgang von Goethe, una stele con l’epigrafe redatta dall’abate Stefano Antonio Morcelli e sette candelabre con altrettante iscrizioni di personaggi illustri, anch’esse protagoniste di una vicenda di recupero interessante, che verrà ricostruita nell’esposizione.

 

La mostra, curata da Andrea Nante, Elena Catra, Vittorio Pajusco, è organizzata dalla Diocesi di Padova (attraverso il Museo diocesano di Padova, il Servizio diocesano per l’Arte sacra e i Beni culturali ecclesiastici, la Biblioteca del Seminario vescovile e l’Archivio storico diocesano), in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.

 

Orari
lunedì 13.30- 18 (ultimo ingresso ore 17.15);
martedì - domenica (e festivi, Pasqua esclusa) 10 - 13 (ultimo ingresso ore 12.15) 13.30 - 18 (ultimo ingresso ore 17.15)
Ingresso
Biglietto Museo e mostra: euro 6 intero, euro 5 ridotto
Biglietto Battistero + Museo + Mostra: euro 12 intero; euro 9 ridotto
Prenotazioni: booking@kalata.it

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET