<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
El-cavalier-El-Gavetin

TEATRO IN CASTELLO - XXXII RASSEGNA  
12 luglio - 23 agosto 2025 Arquà Polesine (Ro) Corte del Castello

EL CAVALIER DE LA TRISTA FIGURA
Compagnia EL GAVETIM

di Negrar

PRENOTAZIONE TEL. 347 2579102

sabato 9 agosto 2025 ore 21.15 

El Cavalier de la trista figura
di Franco Antolini
Regia di Sabrina Carletti

personaggi ed interpreti:

Racconto e interpretazione don Chisciotte 
Franco Antolini
Fisarmonica e interpretazione Sancio Panza - Riccardo Gatti
Voci e canto - Chiara Righetti, Elisa Righetti

El-cavalier-de-la-trista-figura 2

Costumi: Sandra Pompele
Luci e audio: Ivan Righetti
Grafica e illustrazione: Ilaria Antolini

Note di regia         
pettacolo partecipante alla edizione 2023 del Gran Premio del Teatro Amatoriale F.I.T.A.

Le fantasie del leggendario cavaliere “Don Chisciotte de la Mancia” di Miguel de Cervantes prendono vita nell’originale restituzione di Franco Antolini “El Cavalier de la trista figura”, alternando sul palcoscenico la narrazione allegra, spassosa, divertente delle gesta del protagonista e l’interpretazione del personaggio stesso che, esprimendosi in uno spagnolo maccheronico, è reso bizzarro, grottesco e di sicura efficacia comica.

Il pubblico è nello stesso tempo spettatore e protagonista della vicenda e viene più volte direttamente coinvolto nell’azione scenica, sino ad assumere, nell’evolversi del racconto, ruolo di partecipazione attiva.

Uno schermo bianco diventa il luogo dove si rappresentano le fantasie di don Chisciotte e nello stesso tempo, la trasparenza, ne restituisce il messaggio, il contenuto, quello che l’opera vuole dire alle persone del nostro tempo.

Un avvicendarsi continuo tra la farsa e il dramma, tra il ridicolo e il tragico, tra la fantasia e la realtà, nel tentativo di parlare dell’esistenza umana, dei suoi comportamenti, dei suoi limiti, delle sue fragilità.

Il racconto e l’interpretazione del cavaliere errante sono accompagnati dalle note della fisarmonica, suonata da un musicista che diventa anch’esso coprotagonista, assumendo i panni di “Sancio Panza”, mentre due voci fuori campo ripropongono il dramma tra parole e canto, alternando giochi di luce, trasparenza e proiezione di immagini...


LA RASSEGNA

Ingresso € 8.00
Caffè offerto da Rhodigium Caffe

Informazioni: 344 1350020

Rassegna promossa da
Proposta Teatro Collettivo
Associata Fita

Collettivo-e-Fita

Patrocinio del Comune di Arquà Polesine, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Circolo Ricreativo Mons. Sichirollo,  Parrocchia di Sant'Andrea di Arquà Polesine. Sponsor Rhodigium Caffè

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET