<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Il lago dei cigni - balletto

IL LAGO DEI CIGNI
Opera Nazionale Rumena di Iasi 

 

28 Dicembre 2022 ore 20.30 Adria (Ro) Teatro Comunale 

Il Lago dei Cigni racconta l’incantevole storia d’amore fra il giovane principe Siegfried e Odette, una creatura ultraterrena trasformata in cigno dal perfido mago Rothbart per aver rifiutato il suo amore.

A far rivivere l’emozione di questo classico dalle atmosfere ovattate il Balletto dell’ Opera di Iasi, una delle più acclamate Compagnie di danza classica che da più di ventiquattro anni compie tournée in tutta Europa. 

Musiche di  Pëtr Il'ič Čajkovskij . Coreografie di Marius Petipa
Il Balletto dell’Opera Nazionale Rumena, ha voluto mantenere intatte le Coreografie Originali di Marius Petipa e da Lev Ivanov del lontano 1895 e di tornare ad un’autentica versione della coreografia creata per il Teatro Mariinsky. 

Prevendita Biglietti  
Proloco Adria Piazza Bocchi, 1  tel. 0426.21675
Informazioni: 327.3610567 - 334.1891173

Biglietti Online e Punti Vendita: www.vivaticket.it 

PRENOTA

lago-dei-cigni-1
lago-dei-cigni-2

IL LAGO DEI CIGNI
Uno degli immortali capolavori della storia del balletto del XIX secolo firmato Marius Petipa. Rappresentato nel 1877 per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, nonostante le musiche di Caikovskij, nell’immediato non ebbe il successo che fu poi raggiunto nel 1894, anno in cui venne messo in scena al Teatro Marijinskij di San Pietroburgo da allora è diventato uno dei più importanti balletti al mondo.

Il doppio ruolo del Cigno Bianco e dell’ambiguità del Cigno Nero si possono subito percepire grazie alle straordinarie capacità espressive e tecniche della protagonista Polen Obengul etoile mondiale e solista del Teatro Nazionale Rumeno, in particolare nei due splendidi pas de deux del I e del II atto. Altri grandi momenti dello spettacolo è la danza dei quattro piccoli cigni, la danza dei grandi cigni, che sinuosamente si muovono su un lago illuminato dalla luna, e gli splendidi walzer nella sala da ballo del palazzo reale. 

LA STORIA
La scena si svolge in un parco vicino al castello del principe Sigfrid il quale un giorno, durante i festeggiamenti per il suo compleanno, si allontana dal castello attirato da uno stormo di cigni. Giunge fino ad un lago e mentre cerca di colpire un cigno con il suo arco, questo si trasforma improvvisamente in Odette, regina delle giovani fanciulle vittime di un incantesimo del mago Rothbart. Egli, affascinato da tanta bellezza, rimane a guardare mentre i cigni riacquistano un aspetto umano e cominciano a danzare. Infine, ritrovata la sua prescelta, Sigfried le giurerà amore eterno, unico modo per spezzare l’incantesimo che trasforma le fanciulle in cigno ad ogni sopraggiungere dell’alba. Il mago Rothrbart si presenta al castello il giorno in cui il principe deve scegliere la sposa. Con lui c’è la figlia Odile, il Cigno Nero, che assume le stesse sembianze di Odette per attirare l’attenzione del giovane. Sigfried sceglie Odile come sposa; ma poi riconosce l’inganno del mago, lo sconfigge, ritrovando l’amata Odette.

lago-dei-cigni-3
lago-dei-cigni-4

Corpo di Ballo del Teatro Nazionale dell’Opera Rumena di Iasi 

Coordinatore coreografico: Cristina Todi Assistenti coreografi: Cristian Preda
Direzione tecnica: Bogdan Tuluc
Odette/Odille: Rin OKuno / Marina Gaspar Siegfried: Vlad Mărculescu Giullare: Cristian Preda Regina: Cristina Todi
Pas de trois: Saki Kagawa, Viviana Olaru, Andrei Damaschin
I piccoli cigni: Viviana Olaru, Saki Kagawa, Honoka Nishimura, Roxana Trandaf
I grandi cigni: Monica Ailiesei, Anca Andronache, Maria Cotorobai, Eva Visconti
L'insegnante di ballo: Bogdan Tuluc
La promessa sposa: Mara Boană
Valzer/Danza Polacca: Maria Cotorobai, Anna van Haaren, Rumi Nishiguchi, Letizzia Rossetti, Vittoria Silluzio, Eva Visconti, Bogdan Aprofirei, Juan Cruz Luque, Mălin Galan, Ilya Pieshyn, Ștefan Popa, Dragoș Sabaiduc.
Cigni: Mara Boană, Georgiana Dimitrescu, Anna van Haaren, Sabina Hultoană, Rumi Nishiguchi, Letizia Rossetti, Vittoria Siluzio, Roxana Tuluc (Diana Gîrlea)
Spose: Anca Andronache, Maria Cotorobai, Rumi Nishiguchi, Eva Visconti, 
Danza spagnola: Monica Ailiesei, Georgiana Dimitrescu, Andrei Damaschin, Ștefan Popa
Danza Napoletana: Viviana Olaru, Mălin Galan Honoka Nishimura, Sabina Hultoană
Danza Ungherese: Anca Andronache, Bogdan Aprofirei Maria Cotorobai, Eva Visconti, Ștefan Popa, Dragoș Sabaiduc 
Danza Mazurka: Letizia Rossetti și Ilia Pieshyn  Rumi Nishiguchi, Anna van Haaren, Mălin Galan, Juan Cruz Luque (Hyuma Yamamoto)
Suite atto I: Sabina Hultoană, Georgiana Dimitrescu, Mara Boană, Roxana Tuluc
Suite atto III: Mara Boană, Roxana Trandaf, Roxana Tuluc

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET