
TEATRO IN CASTELLO - XXXI RASSEGNA Premio Ruggero Sichirollo
13 luglio - 17 agosto 2024 Arquà Polesine (Ro) Corte del Castello
IL MALATO IMMAGINARIO
PROPOSTA TEATRO COLLETTIVO
di Arquò Polesine (Ro)
sabato 20 luglio 2024 ore 21.15
IL MALATO IMMAGINARIO
Tre atti di Molière
Compagnia Proposta Teatro Collettivo
di Arquà Polesine
regia di Giorgio Libanore

PERSONAGGI ED INTERPRETI
ARGANTE, ACHILLE FERRARI
BELINA, SABRINA ZENNARO
ANGELICA, LORENZA PREVIATO
LUIGINA, GIORGIA BRANDOLESE
BERALDA, ALESSANDRA CAMOZZA
CLEANTE, ALESSANDRO LIBANORE
IL DOTTOR DIARROICUS, MAURIZIO NOCE
TOMMASO DIARROICUS, PAOLO ZAFFONI
IL SIGNOR FIORELLINO, DANIELE CESTARI
IL NOTAIO BONAFÉ, ARNALDO BONAFINI
TONINA , MARISA MIGLIARI
MEDICI, MARIA PIA GALLO, MARGHERITA BORGHETTO,
ISABELLA AINO
TECNICI: SEVERINO CHIEREGHIN, RUDI TEOTTO
SCENE E COSTUMI: GIULIA ZUOLO
REGIA: GIORGIO LIBANORE
Rappresentare il ridicolo per esorcizzare il dolore e l’amarezza: questa è, in sintesi, la formula magica del teatro di Molière. Un’opera che vive di contrasti fra l’apparente leggerezza, decisamente farsesca e l’allucinata disperazione di un genio teatrale alla fine.
In un clima soffocante, fatto di purghe e di medicine, si dipana la vicenda di Argante, ipocondriaco concentrato sulla sua (cagionevole?) salute, e attorniato dalle donne della sua famiglia: la moglie manipolatrice, la serva scaltra ed autoritaria, una figlia irrispettosa ed un’altra inquietante. Argante inoltre è assediato da una pletora di uomini: medici armati di enteroclismi, un notaio avvoltoio dei suoi beni, il corteggiatore di sua figlia deciso ad entrargli in casa.
Beralda, sorella di Argante e la serva Tonina, lo convincono a fingersi morto: potrà così scoprire l'ipocrisia di chi lo circonda. Solo l'affetto (sincero?) della figlia Angelica verrà premiato: potrà sposare il giovane che ama e Argante deciderà di diventare medico lui stesso, di se stesso.
Dietro l’apparente semplicità e perbenismo si nasconde un verminoso ed inquietante intreccio di fobie e malattie. Argante vittima delle false informazioni dei medici è un brav’uomo che vuole imporre le proprie paure alla figlia Angelica. Solo la burla di Tonina lo potrà, apparentemente, liberare da queste follie. Tutto è raccontato con la comicità dei personaggi della commedia dell’arte. Ma è sempre presente Luigina, l’altra sorella, che tutto vede, tutto controlla…
Compagnia
La Compagnia Proposta Teatro Collettivo Dal numeroso gruppo iniziale del 1975 che riuniva amici di Arquà e Rovigo, attraverso una riduzione di organico e l'entrata di nuovi elementi, tantissime sono state le persone hanno collaborato con il Collettivo. Molte poi hanno avuto un loro personale e notevole percorso artistico.
Nel 1984 la compagnia è tra le promotrici della nascita del comitato FITA di Rovigo. Dal '75 ha messo in scena molti lavori di diversi autori: da Molière a Goldoni, da Palmieri a Sparapan, Carmine Amoroso, Natalia Ginzburg. Lavori premiati da pubblico e critica, dal Totola di Verona al Ninchi di Trieste e all'Internazionale di Viterbo .
Spettacoli in cui ha provato ad unire ricerca teatrale e divertimento con l'ardire di far pensare anche attraverso la farsa, la clownerie o il grottesco. Una continua tensione alla comunicazione ed al coinvolgimento anche con l'allestimento di rassegne teatrali, come quella che ha luogo nel Castello di Arquà Polesine e che è giunta alla trentunesima edizione.
Ingresso € 8.00 - Caffè offerto da Rhodigium Caffe
Info e prenotazioni 3441350020
Rassegna promossa da Proposta Teatro Collettivo, Fita Veneto con il Patrocinio del Comune di Arquà Polesine, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Circolo Ricreativo Mons. Sichirollo, Gruppo Giovani di Arquà Polesine, Parrocchia di Sant'Andrea di Arquà Polesine. Sponsor Rhodigium Caffè