
DAVID 'CHIM' SEYMOUR
Il mondo e Venezia
6 dicembre 2023 - 17 marzo 2024
Museo di Palazzo Grimani
Venezia
Grande Mostra monografica promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo di Palazzo Grimani in collaborazione con Suazes.
Con il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma.
A cura di Marco Minuz.
Una sezione interamente dedicata a Venezia
Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l’approdo apparente del gondoliere alla stazione di rifornimento della Esso sul Canal Grande è stata realizzata da David Seymour nel 1950 in concomitanza di un progetto dedicato all’Europa del dopoguerra.
In quell’occasione il fotografo realizzò un importante reportage dedicato a Venezia caratterizzato da uno sguardo attento, curioso e a volte ironico. Scatti che ritraggono momenti di vita quotidiana o particolari specifici della città lagunare come gli onnipresenti pennuti dell’universo veneziano, i colombi.
Ad essere rappresentati nelle 150 immagini selezionate, collocate cronologicamente tra il 1936 e il 1956, saranno i più importanti reportage del fotografo polacco, come la Francia del 1936, la Guerra Civile spagnola, l’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, il progetto del 1948 intitolato “Children of War”, commissionato dall’UNICEF e dedicato agli orfani di guerra, Israele ed Egitto negli anni Cinquanta del secolo. A questi si aggiungono le serie Ritratti e Personalità, e il nucleo di foto realizzare a Venezia.

David Seymour nacque nel 1911 a Varsavia da una famiglia di editori che realizzavano opere in yiddish ed ebraico. La sua famiglia si trasferì in Russia allo scoppio della prima guerra mondiale per tornare successivamente a Varsavia nel 1919. Dopo aver studiato stampa a Lipsia, chimica e fisica alla Sorbona negli anni Trenta, Seymour decise di rimanere a Parigi. Dopo la morte di Robert Capa nel 1954 divenne presidente di Magnum. Mantenne questo incarico fino al 10 novembre 1956, quando, viaggiando nei pressi del Canale di Suez per fotografare uno scambio di prigionieri, fu ucciso dal fuoco di una mitragliatrice egiziana.
Museo di Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858 30122 Venezia
Tel. 041.241.1507
Orari:
martedì-domenica dalle 10.00 alle 19.00; ultimo ingresso ore 18.00. lunedì chiuso
Ufficio Stampa:
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo
Tel. 049663499
Direzione regionale Musei Veneto
Tel. 0412967611
Museo di Palazzo Grimani
Tel. 0412411507
drm-ven.grimani@cultura.gov.it