
IL TROVATORE
opera in quattro parti e otto quadri
musiche di Giuseppe Verdi
libretto di Salvadore Cammarano
DATE EVENTO
merc.1 febbraio 2023 ore 16.00 anteprima studenti
ven.3 febbraio 2023 ore 20.30
dom.5 febbraio 2023 ore 16.00
PRESENTAZIONE OPERA
ROVIGO CITTA' CHE LEGGE
giov. 2 febbraio 2023 ore 18.00
Ridotto del Teatro Sociale

IL TROVATORE
note di regia
La vicenda de ‘Il Trovatore’ si svolge di notte; è l’ultima notte del Medio Evo e rappresenta il buio delle superstizioni, l’oscurità in cui si bruciano le streghe, dove l’amore è espresso come diritto di possesso e la menzogna è sconfitta quando ormai è troppo tardi.
L’ambiente di ispirazione quattrocentesca proposto per questa regia è il contesto di questa laboriosa e dolorosa, tutta romantica ricerca della verità, intesa come armonizzazione degli opposti.
Personaggio centrale della vicenda è Leonora, vittima della notte del cuore, dominata dal conflitto tra l’amore barbaro ed appassionato del Conte ed il sentimento immaturo e deludente di Manrico.
Nel finale dell’opera, la verità rivelata da Azucena celebra l’alba in cui la luce della verità inaugura il riscatto dell’uomo dalla notte dell’ignoranza e della menzogna.
note di regia di Deda Cristina Colonna
ph Stefano Bindi
PERSONAGGI E INTERPRETI
Manrico Gaston Rivero
Azucena Olesya Petrova
Conte di Luna Nelson Martinez
Leonora Marily Santoro
Ferrando Carlo Malinverno
Ines Brigida Garda
Ruiz Francesco Marsiglia
maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Rosa
regia Deda Cristina Colonna
scene e costumi Domenico Franchi
luci Fabrizio Gobbi
Orchestra Regionale
Filarmonia Veneta
Coro Lirico Veneto
maestro del coro Giuliano Fracasso
Realizzazione scene Laboratori Scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
Costumi Sartoria Teatrale della Fondazione Pergolesi Spontini, Sartoria Teatrale Arianna, Macerata
Coproduzione
Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi,
Teatro Sociale di Rovigo
Teatro Coccia di Novara,
Teatro Mario Del Monaco di Treviso

TEATRO SOCIALE DI ROVIGO
Piazza Garibaldi, 14 Rovigo
Bottefghino tel. 0425 25614
teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it
LA STAGIONE 22.23 DEL TEATRO SOCIALE DI ROVIGO è realizzata grazie al contributo e alla collaborazione di:
Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Rovigo, Fondazione Cariparo, Fondazione Banca del Monte, Fondazione Rovigo Cultura, Banca del Veneto Centrale, Asm set, Arteven, Associazione Musicale Francesco Venezze, Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze. Mediapartner La Piazza.