
INCONTRI MUSICALI
NEL BORGO
CONCERTI IN VILLA CENTANIN
Arquà Petrarca (Pd) dal 14 maggio al 4 giugno 2023
Gli artisti parleranno degli autori e degli strumenti narrando avvenimenti e aneddoti legati alle musiche in programma
Il Museo di pianoforti antichi "Bartolomeo Cristofori" a Villa Centanin è aperto alle visite le domeniche dei concerti, dalle ore 15 alle 19 con possibilità di ascoltare, mediante audioguide, musiche di grandi autori del passato registrate sugli strumenti della loro epoca. L'ingresso al Museo e l'uso dell'audioguida sono gratuiti.
CALENDARIO CONCERTI
per informazioni tel. 049 802 0656 - info@fondazionemusicale.it
ingresso libero
fino ad esaurimento posti
domenica 14 maggio 2023 ore 16.30
L’ UCCELLAJA
Musiche ispirate al canto degli uccelli tra Seicento e Settecento
MARIO FOLENA flauto traversiere e flauto d’amore
ROBERTO LOREGGIAN cembalo
FRANCESCO GALLIGIONI violoncello e viola da gamba
G. Ph. Telemann
“Flieg hin flieg hin” Aria per traversiere e basso continuo
L. C. Daquin
“Le Coucou” per traversiere e b. c.
Anon. italiano XVII sec.
“Capriccio fatto sopra il Cucchù” per cembalo
M. Corrette
“Le Coucou” per traversiere e b. c.
A. Dornelle
“L’hirondelle” per traversiere e b. c.
F. Philidor
“L’hirondelle” per traversiere e b. c.
B. Galuppi
“Qual colomba afflitta” per traversiere e b. c.
A. Vivaldi
“Indarno cerca la Tortorella” per flauto d’amore e b.c.
G. F. Häendel
“As when the dove laments” per traversiere e b. c.
J. H. Schmelzer
“La gallina” per traversiere e b. c.
A. Poglietti
“Il gallo e la gallina” per cembalo
Anon. XVIII sec.
“The Delightful Pocket Companion for the Flute” “Polonese” per flauto d’amore
J. Hotteterre
“Pourquoy, doux rossignol” per traversiere e b. c.
A. Vivaldi
“Usignoletto bello” per traversiere e b. c.
A. Speranza
“Divertimento per cembalo in cui si esprime una Uccellaja”
J. B. Boismortier
“Ramage” per flauto d’amore
J. Ch. Naudot
“Chant d’oiseaux” per traversiere, viola da gamba e b.c.
A. Vivaldi Cantabile dal Concerto
“Il Gardellino” per traversiere e b. c.
domenica 21 maggio 2023 ore 16.30
MANDOLE E MANDOLINI FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
GIULIO SENSOLO mandolino/mandola
EMANUELE CAPPELLOTTO mandolino
LAURA MAZZONETTO pianoforte
L. van Beethoven
Tre Sonate per mandolino e pianoforte
S. Mercadante
Il riposo Melodia (prima esecuzione in tempi moderni)
C. Graziani-Walter
Patinage Caprice caracteristique
Dante e Beatrice Meditazione
R. Calace
Sogno per due mandolini e pianoforte
G. Silvestri
Le coucher du soleil Melodia per due mandolini e pianoforte
A. Tessaro
Un crepuscolo a Burchia per mandolino e pianoforte
C. Graziani-Walter
Pourquoi pleurer? ”Elégie” per mandolino e pianoforte
Carnevale di Venezia per mandolino e pianoforte
Gemito appassionato “Elegia” per mandolino, mandola e pianoforte
domenica 28 maggio 2023 ore 16.30
IO CLARINETTO (il clarinetto si racconta)
Monologo con musica per clarinetto e pianoforte,
di Antonio Chiarello
ANTONIO CHIARELLO, voce recitante e clarinetto
CLAUDIA MINIERI, pianoforte
musiche di Saint Saens, Gershwin, Mozart, Verdi, Goodman, Poulenc, Beethoven, Kachaturian.
domenica 4 giugno 2023 ore 16.30
MOZART E GLI STRUMENTI DEL SUO TEMPO
GIOVANNI ANGELERI violino
FRANCO ANGELERI fortepiano
W. A. Mozart
Sonata in la magg. K 305
Sonata in mi min. K 304
Sonata in do magg. K 296

Villa Centanin
Raro esempio di Villa in stile Liberty sui Colli euganei, si trova in via degli Ulivi 12, in una contrada appartata di Arquà Petrarca, immersa in un parco secolare di lecci, tigli, siliquastri, celtis australis ed altre specie vegetali e floreali uniche.

giardini di Villa Centanin

Museo di Pianoforti antichi
Mostra permanente di strumenti popolari e meccanici
Il Museo è aperto alle visite le domeniche dei concerti, dalle ore 15 alle 19 con possibilità di ascoltare, mediante audioguide, musiche di grandi autori del passato registrate sugli strumenti della loro epoca. L'ingresso al Museo e l'uso dell'audioguida sono gratuiti.
