<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Incontriamoci-a-teatro-2023

INCONTRIAMOCI A TEATRO 2023

Rovigo 15 gennaio - 12 febbraio 2023 Teatro Duomo

Teatro in lingua e in dialetto, autori italiani e stranieri. La 14°ed. della rassegna di prosa amatoriale, organizzata da Fita Rovigo, ci vedrà insieme per cinque domeniche pomeriggio, con lo spettacolo dal vivo e l’emozione ineguagliabile dell’incontro. Vi aspettiamo e ...viva il teatro! 

domenica 15 gennaio 2023 ore 16.30
BELLA DA MORIRE
di Massimo Meneghini
Compagnia Teatro Insieme aps
di Rovigo

domenica 22 gennaio 2023 ore 16.30
ROMEO E GIULIETTA
UNA STORIA DI BANDITI
di William Shakespeare e Giovanni Florio
Compagnia L’Archibugio
di Lonigo (VI)

domenica 29 gennaio 2023 ore 16.30
LE SCOSTUMATE
da testi di Carlo Goldoni
Compagnia Sottosopra
di Bagnoli di Sopra

domenica 05 febbraio 2023 ore 16.30
TENDRO D’PICAIA... MA CHE CANAJA
di Alfredo Pitteri
Compagnia I Sbregamandati, 
di Polesine Camerini

domenica 12 febbraio 2023  ore 16.30
ALL'OMBRA DEL FRASSINO...
TUTTI SE LA SPASSINO
di Enzo Consoli

Compagnia La Trappola 
di Vicenza

 

abbonamento a 5 spettacoli € 35,00  in vendita da domenica 8 gennaio 2023   tel: 3494297231 - 3401045590

Con l’abbonamento trovi la tua poltrona preferita e non fai coda all’ingresso


Bella da morire

BELLA DA MORIRE 
Regia a cura della compagnia

Matteo, Camilla e Andrea: persone comuni ma non troppo ordinarie, tutte e tre con le proprie manie e ossessioni. Matteo, direttore del reparto surgelati di un supermercato, è un uomo che non prende mai delle posizioni e non crede in niente se non verificato con i propri occhi. È fidanzato con Camilla, estetista, appassionata di pratiche orientali. Spesso si confonde tra sciamanesimo, tantra, oroscopo e cabala. Poi c’è Andrea, storico magazziniere e collega di Matteo, nonché suo migliore amico. Andrea è molto timido e per questo single da una vita. L’unica donna che ha amato non l’ha mai incontrata. Mentre un temporale imperversa, la loro vita sarà stravolta dall’arrivo di una donna tanto affascinante quanto misteriosa. Sapori bollywoodiani in un’atmosfera da sitcom americana per uno spettacolo fresco e attuale.

Romeo-e-giulietta

ROMEO E GIULETTA UNA STORIA DI BANDITI
Regia di Giovanni Florio

Nella bella Verona, dove si svolge la scena, due famiglie di pari nobiltà - Montecchi e Capuleti – da antica ruggine prorompono in nuova lite. E il sangue dei cittadini imbratta le mani dei loro fratelli. Ci voleva la penna di William Shakespeare per raccontare il Veneto violento di fine Cinquecento. Ci voleva l’Archibugio per raccontare Romeo e Giulietta come … una storia di banditi. La tormentata vicenda dei giovani amanti – la storia d’amore più famosa di tutti i tempi - diviene così il pretesto per raccontare antiche storie di crimine e giustizia, riemerse dagli archivi della Serenissima. Il risultato? Uno spaghetti-western, anzi…un bigoli-western perché l’elemento veneto è preponderante. Uno spettacolo che è sì una tragedia, ma una tragedia tutta da ridere!

Le-scostumate-ph

LE SCOSTUMATE
Adattamento e regia di Eleonora Fuser

Carlo Goldoni, ormai vecchio e cieco a Parigi, tra incubo e lucidità incontra gli amici con i quali si divertiva a recitare e scrivere. Per sollevarlo dalla sua ipocondria gli amici recitano stralci dai suoi capolavori. Puro gioco teatrale di totale invenzione, dove gli uomini interpretano ruoli femminili, da La locandiera a Le baruffe chioggiotte, da Le donne gelose a I rusteghi, passando per Le Massere, La Pelarina e I pettegolezzi delle donne. E il vecchio drammaturgo non sa se sta sognando o se ciò che vede sia vero. Da un’idea originale, uno spettacolo particolare che offre uno spaccato divertente e inedito del meglio delle commedie del grande drammaturgo veneziano. Per chi lo conosce e lo ama, ma anche per chi vuole avvicinarsi ai classici.

Tendro-dIpicaia-ph

TENDRO D’PICAIA... MA CHE CANAJA
Regia a cura della compagnia

Primin Malmenati vive la consuetudine di ogni giorno, subendo il caratteraccio deciso e a volte alquanto violento di sua moglie Furia, di nome e di fatto. La quotidianità dell’uomo viene sconvolta quando improvvisamente la donna viene rapita da una banda di maldestri individui. Ma alla richiesta del riscatto da parte della malavita “malorganizzata”, Primin Malmenati risponde in maniera del tutto inaspettata, spiazzando persino i rapitori. A questo punto la situazione si complica…per chi? Tra equivoci e colpi di scena, la storia assume i contorni di un giallo comico la cui soluzione potrebbe essere tutt’altro che scontata.

all'ombra del frassino... tutti se la spassino

ALL'OMBRA DEL FRASSINO...TUTTI SE LA SPASSINO
Regia di Pino Fucito

Gianfilippo Raviati, un tempo facoltoso imprenditore, è ridotto quasi sul lastrico e l’imminente controllo fiscale si preannuncia come il proverbiale “colpo di grazia” ed il sicuro fallimento. Approfittando dell’assenza della stralunata moglie Laura, Gianfilippo trama, aiutato dallo scaltro Ragionier Binazzi, il sabotaggio dell’accertamento, pensando di poter evitare la catastrofe schierando in campo, contro il funzionario delle tasse, le armi della corruzione e della seduzione. Tuttavia lo strampalato ispettore Arsenio, con il concorso involontario della dirompente Mareta e dell’ingenua moglie, daranno agli stratagemmi escogitati un corso inaspettato, in un crescendo esilarante di paradossali imprevisti.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Ingresso unico € 8,00
Gratuito per bambini fino a 12 anni

Abbonamento a 5 spettacoli € 35,00

PREVENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI SENZA SUPPLEMENTO
Cinema Teatro Duomo:
domenica 08/01 ore 16-18
tutti i  venerdì dal 13/1 ore 18-19
tutti i sabati dal 14/1 ore 16-18
le domeniche successive dalle ore 15

Con l’abbonamento trovi la tua poltrona preferita e non fai coda all’ingresso

INFORMAZIONI
FITA Rovigo APS
tel: 3494297231 - 3401045590
fitarovigo@gmail.com

seguici su

 


loghi 2023
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET