

JAZZ NIGHTS
at Casalini Garden
XI edizione MEMORIAL MARCO TAMBURINI
direttore artistico Stefano Onorati
Organizzata dal Dipartimento Jazz del Conservatorio “F. Venezze”, con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale, la rassegna è dedicata alla memoria del grande trombettista Marco Tamburini, scomparso prematuramente nel 2015.
Nel decimo anniversario della sua morte, il festival assume un valore ancora più speciale, ricalcando lo spirito con cui Tamburini lo aveva immaginato: uno spazio di espressione per studenti e docenti del Conservatorio, protagonisti assoluti delle serate.
Ad aprire il festival, giovedì 26 giugno, sarà Ernst Reijseger, straordinario violoncellista olandese e tra i più originali improvvisatori del jazz europeo, in un concerto solista seguito dall’esibizione del gruppo Aria, vincitore del Premio Tamburini 2024. Venerdì 27 giugno Reijseger tornerà sul palco insieme al Musica Humana Ensemble diretto da Roberto Martinelli.
Gran finale sabato 28 giugno con la Venezze Big Band, diretta da Massimo Morganti, e arricchita da tre ospiti d’eccezione: Roberto Rossi (trombone), Nazzareno Brischetto (tromba solista) e Antonello Del Sordo (prima tromba). Il programma della serata sarà interamente dedicato a composizioni e arrangiamenti originali di Marco Tamburini, per un omaggio musicale denso di emozione e significato.
Info: 338 6047932 – [ingresso gratuito, senza prenotazione]


Nei suoi concerti fa cantare il violoncello: lo strumento diviene parte del suo corpo, dando vita a opere di alta musicalità, grande bellezza, eleganza e sensibilità. Olandese, classe 1954 Reijseger ama interagire con poeti, coreografi, attori, fotografi e pittori. Celebre è il trio che lo vede da oltre un decennio affiancato a Harmen Fraanje e Mola Sylla, in delicato equilibrio fra musica classica, jazz ed Africa. Fra i suoi più recenti lavori ricordiamo l’album “Volcano Symphony”, inciso con l’ensemble di musica barocca Forma Antiqua, e la colonna sonora del film “Walking Out” di Alex e Andrew Smith.


My Life is Now
Silvia Belluco (voce), Francesco Assini e Giulio Ferraro (tromba), Riccardo Pitacco (trombone), Giorgio Garozzo (sax alto), Nicola Cecchetto (sax baritono), Savino Ventura (chitarra), Fabrizio Teodosi (pianoforte), Thomas Lotti e Cristiano Nuovo (contrabbasso), Claudio Ursino (contrabbasso, flauto), Sebastian Mannutza (batteria)
Il Musica Humana Ensemble, ideato dal sassofonista Roberto Martinelli, docente di composizione jazz al Conservatorio Venezze, non è una tradizionale big band ma una formazione allargata ad organico variabile, estremamente aperta, in cui trovano spazio sia gli studenti del dipartimento jazz che di quello classico.


Marco Tamburini Songbook, un tributo. Francesco Assini, Michele Pedronetto, Mirco Parisi (tromba); Paolo Mancini, Riccardo Pitacco, Paolo Del Papa, Francesco Cavallari, Vladimir Belonojkine (trombone); Giorgio Garozzo, Filippo Arato, Riccardo Tramontani, Lorenzo Cavicchioli, Nicola Cecchetto, Marco Brusaferro, Francesco Montemurro, Marco Nardi (sassofoni); Savino Ventura, Zeno Marchi, Michele Mazzotti (chitarra), Danilo Cubuzio, Fabrizio Teodosi, Filippo Rosini (pianoforte); Thomas Lotti, Claudio Ursino, Alberto Banzi, Riccardo Golinelli (basso); Paolo Quattriglia, Davide Eulogi, Cristian Tiozzo, Francesco Coppola (batteria); Silvia Belluco, Gaia Belletti, Elena Libralesso, Chiara Domenighini, Elisabetta Ricci (voce)