
KANDINSKIJ
L'OPERA 1900-1940
26.02.2022 - 26.06.2022
ROVIGO, PALAZZO ROVERELLA
L’enigma Kandinskij non è ancora compiutamente disvelato. E l’ampia ampia retrospettiva curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova, per il Roverella di Rovigo, punta ad approfondire, in modo autorevole, questa ricerca. Otto ampie sezioni, un taglio originale di approfondimento e di racconto, un percorso cronologico che tocca tutti i moment dell’excursus creativo dell’artista. Il tutto documentato da opere attentamente selezionate, concesse da musei e collezioni private di diversi Paesi.
ApprofondimentI:
Rivoluzione Bauhaus: design workshop
Sabato 21 maggio 2022 ore: 17:30
Percorso tematico in mostra con workshop a seguire,
curato dal graphic designer Marco Crivellaro
Costo: 13,00 a partecipante comprensivi di biglietto d’ingresso (€ 11 + € 2 per il biglietto d’ingresso)
Il Bauhaus, esperienza unica e sorprendente nella storia del ‘900, ha conciliato la bellezza degli elementi con la loro componente funzionale. Questa scuola d’arte riuscì a dare forma al bisogno di libertà espressiva di una nuova generazione, segnando una svolta culturale.
Dopo un approfondimento teorico, i visitatori potranno cimentarsi nelle sperimentazioni che venivano assegnate durante le lezioni di Kandinskij e Klee, ridando vita a quella fucina grafica che ripensò i rapporti tra forme, spazio e colori.
Vasilij Kandinskij, Dunn und fleckig Souple Collezione Domenico Catanese
Vasilij Kandinskij: Improvvisazione 11, 1910, The State Russian Museum, San Pietroburgo
Vasilij Kandinskij, With Fruits, 1918. Collezione privata, Vienna
Vasilij Kandinskij, Rider, 1909-1910. Collezione privata, Vienna
Vasilij Kandinskij, Mittengrun (Green in the middle), 1932. Collezione privata, Roma
Vasilij Kandinskij, Le Noeud rouge Fondation Maeght, Saint-Paul de Vence (France)
In volo su un mondo nuovo
Non è stato semplicemente un grande artista. Vasilij Vasil’evič Kandinskij (Mosca, 16 dicembre 1866 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 13 dicembre 1944) è stato un creatore di mondi, ha concepito e plasmato un universo visivo, nuovo e libero, che prima non esisteva: l’astrattismo è forse la rivoluzione più determinante nell’arte del XX secolo eppure, nonostante la sua carica sovversiva, non nasce da proclami incendiari o manifesti avanguardistici ma è il risultato di una lenta, molto lenta maturazione progressiva che ha origine nelle regioni e ragioni dello spirito.
Ecco: sorvolare il mondo nuovo creato da Kandinskji, per cogliere l’arco unitario di quel lento e straordinario percorso artistico e creativo, è l’obiettivo ambizioso di questa mostra.
Orari di visita
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
venerdì, sabato e prefestivi orari prolungati sino alle 22.00
Visite guidate
A orario fisso sabato e festivi
alle ore 11.00, 12.30, 15.30, 16.30 e 17.30
Informazioni
Per prenotare o avere informazioni
Palazzo Roverella tel. 0425 460093
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.30
sabato dalle 9.30 alle 13.30
Ufficio Stampa
Studio ESSECI di Sergio Campagnolo s.a.s.
Via San Mattia, 16 - 35121 Padova - +39 049.66.34.99