<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
LA FENICE DI FUOCO-LUSIA
loghi

LA FENICE DI FUOCO

Itinerario tra storia, tradizioni, mistero

domenica 29 ottobre 2023 ore 15.30
Lusia (Ro) Parco delle Rimembranze

PROGRAMMA EVENTO
Ore 15:30 CAMMINATA GUIDATA CON ANIMAZIONE
(percorso è di circa 3 km)

a partire dai resti del bombardamento fino ai vicoli delle campagne limitrofe e percorsi sensoriali, accompagnati dalla compagnia teatrale del paese “I Lusiani” i quali narreranno il mistero con letture e momenti recitati.

Degustazione specialità
Alla fine del percorso degustazione delle specialità tipiche del territorio e della stagionalità:
salame nostrano, patate americane, zucca in saor...

ISCRIZIONI - È gradita la prenotazione
Iscrizioni in loco dalle ore 15.00 alle 15.30
contributo di partecipazione
Adulti € 5,00 -  bambini fino ai 12 anni gratuito

PRENOTA

info e prenotazioni

La “Fenice” è il simbolo del Comune di Lusia e simboleggia la rinascita del comune a seguito del bombardamento subito nel 1945.
Una delle leggende più diffuse di questo animale mitologico racconta che l’araba fenice ogni 500 anni costruisse un nido sopra un albero utilizzando piante balsamiche, vi si adagiasse sopra e attendesse di essere bruciata dai raggi infuocati del sole. Poi, una volta morta, dalle ceneri risorgeva.

Così fu per Lusia: alle ore 11:30 del 20 aprile 1945 si abbattè sul paese uno dei più terribili bombardamenti a fuoco d’Italia. Dove caddero le bombe non rimase più nulla. Ma il paese dalle sue ceneri è saputo rinascere..

Tutta la cenere è seme, tutti gli sterpi sono germogli, tutto il deserto è primavera


IL FESTIVAL
SPETTACOLI DI MISTERO
LEGGENDE E MISTERI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA

15 anni di Veneto Spettacoli di Mistero. 15 anni passati alla ricerca, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico veneto,spesso tramandato di padre in figlio, di nonno in nipote.
La Regione del Veneto e le Pro Loco sono felici di presentare la nuova edizione del Festival dedicato alle leggende ed ai misteri che caratterizzano la nostra storia e la la nostra tradizione.
Da fine ottobre ai primi di dicembre, dalle montagne alle coste, dalle rive dei nostri laghi alle colline che disegnano dolcemente i paesaggi veneti, saranno molti gli eventi e le iniziative pronte ad intrattenere grandi e piccini e a raccontare la maestosità e le tenebre derivanti dalle leggende venete più belle: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti.
A comporre il ricco calendario del Festival del Mistero, un vortice fatto di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli, che trascinerà gli spettatori in una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell’incredibile eredità della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda, che affonda le radici alle origini della Storia.
Spettacoli di Mistero è promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, con la supervisione del Direttore Artistico Alberto Toso Fei.

www.spettacolidimistero.it

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET