
LA NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE
10 settembre 2021
una notte di intrattenimenti, esposizioni, spettacoli, incontri
Venerdì10 settembre, dal pomeriggio e fino a serata inoltrata, dentro e fuori le biblioteche polesane si terranno eventi di intrattenimento, esposizioni, spettacoli, incontri, per adulti e bambini, un nutrito programma all’insegna del piacere della lettura in occasione della Notte Bianca delle Biblioteche, l’ormai tradizionale appuntamento proposto della Provincia di Rovigo e realizzato in collaborazione con i Comuni ed Enti della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale, con il sostegno della Regione Veneto e della Fondazione CaRiPaRo, per promuovere il libro e il servizio di pubblica lettura nel territorio.
Sono 32 i Comuni che hanno aderito a questa edizione e complessivamente 36 le biblioteche coinvolte, a testimoniare il radicamento della rete bibliotecaria e della cooperazione sul territorio e la Notte Bianca è l’evento che annuncia la riapertura a pieno regime dei servizi di lettura delle biblioteche e della rete provinciale dopo la pausa estiva.
Per creare idealmente un ponte con il Veneto Legge, l’iniziativa promossa dalla Regione del Veneto programmata per il 24 settembre, si è voluto suggerire ai partecipanti di studiare un programma che introducesse i temi scelti per l’appuntamento regionale: l’acqua, Venezia 1600, Dante 700 ed i centenari di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Rodolfo Sonego.
Fitto è il programma di iniziative per i più piccoli, con laboratori e letture animate a Badia Polesine, Bergantino, Bosaro, Cstelnovo Bariano, Ceneselli, Ceregnano, Corbola, Fiesso Umbertiano, Giacciano con Baruchella, Multispazio di Rovigo, Porto Tolle, Taglio di Po, Trecenta, San Martino di Venezze, Villadose.
Per gli adulti, appuntamenti con l’arte, la storia e l’ambiente si terranno ad Adria, Castelmassa, Lendinara, Villanova Marchesana e al Seminario Vecovile di Rovigo, reading e letture in musica si svolgeranno a Loreo, Polesella, Porto Viro, Villamarzana al Liceo Bocchi di Adria ed al Celio di Rovigo.
Sono previste presentazioni di libri ad Ariano Polesine, Crespino e Melara, proiezioni a Stienta e Costa di Rovigo, visite alla rinnovata biblioteca di Ficarolo, mentre Occhiobello, Bagnolo di Po, Canda e Castelguglielmo i partecipanti assisteranno alle attività organizzate in navigazione sul fiume.
Durante la giornata saranno presentati i servizi di pubblica lettura delle biblioteche e sarà proposto il nuovo servizio di biblioteca digitale MediaLibraryOnLine - MLOL che il SBP ha introdotto per tutti gli enti aderenti e che consente agli utenti iscritti l’accesso gratuito alla lettura in formato alternativo, accedendo ad una vasta base dati di contenuti digitali, e-book, quotidiani e periodici, consultabili in formato elettronico su pc o tablet.
Informazioni: Provincia di Rovigo – Servizi Culturali - Centro Servizi SBP - via Celio 10 - 45100 Rovigo -
tel. 0425 386125 e 0425 386367 - servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it