<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
Notte-delle-biblioteche_2023

La NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE

VENERDì 8 SETTEMBRE - BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 

venerdì 8 settembre 2023 


BIBLIOTECHE ADERENTI

ADRIA  archivio biblioteca capitolare - ADRIA liceo bocchi-galilei - ARIANO NEL POLESINE - BADIA POLESINEBAGNOLO DI PO -  BERGANTINO - CANARO - CANDA  - CASTELGUGLIELMO -  CASTELMASSA -  CASTELNOVO BARIANO -  CENESELLI - CORBOLA -  COSTA DI ROVIGO -  CRESPINO FICAROLO - FRATTA POLESINE - GAIBA - GIACCIANO CON BARUCHELLA - LENDINARA - MELARA -  OCCHIOBELLO - POLESELLA - PONTECCHIO POLESINE - PORTO TOLLE-  PORTO VIRO - Porto viro ragazzi -  ROSOLINA  - ROVIGO ACCADEMIA DEI CONCORDI, SEZIONE RAGAZZI MULTISPAZIO - ROVIGO SEMINARIO VESCOVILE E CENTRO MARIANO - SAN BELLINO -  SAN MARTINO DI VENEZZE - STIENTA - TRECENTA  - VILLADOSE -  VILLANOVA DEL GHEBBO - VILLANOVA MARCHESANA

L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Rovigo, ente capofila del Sistema Bibliotecario Provinciale, è realizzata in collaborazione con i Comuni ed Enti aderenti alla rete di cooperazione bibliotecaria ed ha raccolto l’adesione di 34 Comuni polesani e 38 biblioteche del territorio. 
Sono una sessantina gli eventi previsti, dal tardo pomeriggio fino a serata inoltrata, a comporre un programma ricco di spunti di interesse, che ruota attorno ai temi proposti: la letteratura di fiume, l’anniversario della tragedia del Vajont, i sessant’anni dall’uscita di “Libera nos a malo” di Luigi Meneghello e il centenario dalla nascita di Italo Calvino. Incontri e dibattiti sono previsti ad Adria alla biblioteca civica e alla Capitolare, a Bagnolo di Po, a Stienta e Villanova Marchesana, passeggiate letterarie ad Ariano Polesine, Occhiobello, giochi e intrattenimenti a Badia Polesine e Gaiba. Si terranno invece reading e letture drammatizzate al Liceo “Bocchi” di Adria, a Bergantino, Canaro, Castelguglielmo, Crespino, Ficarolo, Fratta Polesine, Lendinara, Pontecchio Polesine, San Bellino, Villadose. Conosciuti scrittori ed autori emergenti sono stati chiamati a parlare dei propri libri a Canda, Castelmassa, Ceneselli, Melara, Polesella, Porto Viro, Rosolina, al Seminario Vescovile di Rovigo. A Costa di Rovigo e Trecenta si inaugureranno interessanti mostre, mentre i più piccoli potranno partecipare a laboratori e letture animate a Castelnovo Bariano, Corbola, Giacciano con Baruchella, Porto Tolle, alla Ludoteca di Porto Viro, al Multispazio Ragazzi dell’Accademia dei Concordi, a San Martino di Venezze e Villanova del Ghebbo. Personaggi noti, lettori professionisti, scrittori, artisti e musicisti animeranno la serata culturale polesana insieme ai bibliotecari, con la collaborazione di associazioni e volontari, nel segno della partecipazione e della cooperazione.

Il programma completo delle attività è in distribuzione nelle biblioteche aderenti all’iniziativa ed è consultabile sul portale del Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo (www.sbprovigo.it). La Notte Bianca delle Biblioteche è realizzata grazie al sostegno di Regione Veneto e Fondazione Cariparo, ed è inserita nel calendario di Rete Eventi e tra gli eventi di riscaldamento de Il Veneto Legge.
 

Informazioni: Provincia di Rovigo - Servizi Culturali - Centro Servizi SBP Via Ricchieri detto Celio, 10 - Tel. 0425/386125 - 0425/386367 e-mail servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it - www.sbprovigo.it

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET