<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
la-notte-nazionale-del-liceo-classico-bocchi
loghi-la-notte-nazionale-l-liceo-classico-bocchi

LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

4 aprile 2025 -XI Edizione

Liceo Bocchi Galilei
Adria (Ro) via Cavallotti 8

anche quest’anno il Liceo “Bocchi-Galilei” celebra la Notte Nazionale del Liceo Classico nella data concordata a livello di Rete Nazionale dei Licei Classici. La manifestazione vedrà come protagonisti gli studenti del Liceo Classico, guidati dai rispettivi insegnanti, orgogliosi di offrire il proprio contributo teso a valorizzare i talenti dei ragazzi e ad accrescere il loro interesse per la cultura classica, con rappresentazioni, letture animate, concerti e performance, mostre fotografiche e arti visive; Degustazioni ispirate al mondo antico; Incontri con gli autori, presentazione di libri, conferenze, dibattiti e letture di poesie.

programma 

• ore 18.00 Overture in contemporanea nazionale

• ore 18.25 LAB. I A CLASSICO:
“ Mito tra le onde di un mare antico”

• ore 19.00 LAB II A CLASSICO:
“Vagar per mare alla ricerca del futuro: il potere dell’accoglienza”

• ore 19.30 breve pausa con possibilità di visitare la sala “Oceania”


Intermezzo musicale 

• ore 20.00 LAB. V A CL in aula
Poseidone: “Polesine, terra strappata al mare”

• ore 20.30 LAB. III A CLASSICO:
“Oltre i confini del mare”

• ore 21.15 LAB. IV A CLASSICO:
“L’isola che non c’è”


Materie coinvolte:
LATINO E GRECO, ITALIANO, STORIA E FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE, LINGUA INGLESE, MUSICA, INFORMATICA

Si ringraziano:
LA DIRIGENTE SCOLASTICA: Prof.ssa Silvia Polato
IL DIRETTORE SS.GG.AA. Catia Spigolon  
Le referenti del progetto: Prof.ssa Piazza Maria Grazia e Prof.ssa Franceschini Alice
Tutti gli studenti e i docenti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto

................................................

 

Note dell'autrice della locandina
Valeria Sanfilippo


La narrazione visiva vuol riflettere una relazione complessa tra l’uomo e il mare.

Il Mediterraneo ha sempre rappresentato un confine fluido tra culture, civiltà e religioni. La sua storia è fatta di grandi commerci e scoperte, ma anche di violenza e tragedie. Oggi piu che mai questo mare continua a rappresentare la complessità della condizione umana tra la speranza di un futuro migliore e i rischi o i sacrifici necessari per raggiungerlo

Predrag Matvejević, nel suo celebre “Breviario Mediterraneo”, esplora il Mediterraneo attraverso le sue storie, miti e tradizioni, sottolineandone il ruolo come crocevia di civiltà; nel farlo parla di un Mediterraneo dove la tragedia e la speranza convivono, e dove il mare è al contempo un mezzo di connessione e una barriera che separa.

Ho cercato di esprimere questi concetti, che attengono al tema scelto per la XI edizione della NNLC, in una sintesi visiva che volevo fosse semplice, tramite elementi narrativi, formali, e simbolici che ruotassero attorno al viaggio umano, attraverso questo ricco, profondo e maltrattato MARE NOSTRUM, mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare.

Il viaggio umano è una sfida, a noi, alla nostra virtute, la scelta del giusto percorso.

................................................

Note dell'autrice

Locandina NNLC

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET