

LA STREGA DI CANDA
domenica 26 novembre 2023 ore 18.00
Canda - Teatro Don Rodolfo Ravara
Dalla notte dei tempi si fa avanti una donna sconosciuta. ” La Celtica” era chiamata, aggiustava le ossa rotte con albume e farina, favoriva l’amore con pozioni di erbe, parlava poco, aveva una bimba. Nel villaggio dei giusti tutti la conobbero, tutti la cercarono per farsi curare ma, per evitare che diventasse troppo potente, i più giusti tra i giusti cominciarono ad attribuirle il nome di strega.
La sua presenza era un affare di pancia. Le donne cominciarono a capire la forza della femminilità e la libertà divenne pericolosa. Guarire la vita, generare l’amore: la celtica operava instancabilmente. L’amore fu la sua forza e allo stesso tempo il potere che la distrusse. Una purificazione chiesero i giusti, il fuoco fu l’elemento che scelsero. L’incendio divampò ma le donne non furono più le stesse.

Programma
Ore 18,00 presso il teatro “Don Rodolfo Ravara”
La Strega di Canda
rappresentazione teatrale con attori in costume, letture e musiche in collaborazione con la compagnia teatrale I Ruscoletti.
A conclusione ricco buffet.
ingresso 5,00 €
Per info e prenotazioni: 348 7353232 e
339 6721860
organizzatore:
PRO LOCO DI CANDA
PROLOCOCANDA@GMAIL.COM
IL FESTIVAL
SPETTACOLI DI MISTERO
LEGGENDE E MISTERI DELLA TRADIZIONE POPOLARE VENETA
15 anni di Veneto Spettacoli di Mistero. 15 anni passati alla ricerca, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico veneto,spesso tramandato di padre in figlio, di nonno in nipote.
La Regione del Veneto e le Pro Loco sono felici di presentare la nuova edizione del Festival dedicato alle leggende ed ai misteri che caratterizzano la nostra storia e la la nostra tradizione.
Da fine ottobre ai primi di dicembre, dalle montagne alle coste, dalle rive dei nostri laghi alle colline che disegnano dolcemente i paesaggi veneti, saranno molti gli eventi e le iniziative pronte ad intrattenere grandi e piccini e a raccontare la maestosità e le tenebre derivanti dalle leggende venete più belle: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti.
A comporre il ricco calendario del Festival del Mistero, un vortice fatto di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli, che trascinerà gli spettatori in una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell’incredibile eredità della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda, che affonda le radici alle origini della Storia.
Spettacoli di Mistero è promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, con la supervisione del Direttore Artistico Alberto Toso Fei.