
L'ATELIER CHORAL
Coro d'oratorio di Ginevra
60 elementi + organo
Dir. Raphael Leite Osório
Georg Friedrich Haendel
CORONATION ANTHEMS
1. Zadok the Priest/HWV258
2. Let thy Hand be strenghened/HWV259
3. The King shall Rejoice/HWV260
4. My Heart is Inditing /HW261
I Coronation Anthems, ovvero inni di incoronazione, sono pezzi di musica corale scritti per accompagnare l'incoronazione di un monarca. I più famosi furono composti da Georg Friedrich Händel per l'incoronazione del monarca britannico. I quattro inni di incoronazione di Händel usano il testo della Bibbia di Re Giacomo e furono originariamente commissionati per l'incoronazione di Giorgio II di Gran Bretagna, ma sono diventati lo standard per le incoronazioni successive. Essi sono Zadok the Priest (Zadok il sacerdote), Let Thy Hand Be Strengthened (Che la tua mano si rafforzi), The King Shall Rejoice (Il Re si rallegri) and My Heart Is Inditing (Il mio cuore sta inducendo). [fonte Wikipedia]
Fra ognuno di questi quattro movimenti, saranno cantate Arie per soprano di Haendel attorno alla Coronazione, che saranno:
1. Eternal Source of Divine Light (Fonte eterna di luce divina)
2. Let the Bright Seraphim (Lascia che i luminosi serafini)
3. Tune your Harps (Accordate le vostre arpe)
Soprano solista: Hélène Walter
entrata con offerta libera
L'Atelier Choral è nato nel 1986 dalla passione di un gruppo di entusiasti musicisti ginevrini, affermandosi col tempo come Coro d'oratorio nel panorama musicale del Canton Ginevra.
Negli anni il coro ha interpretato tante grandi opere del repertorio corale, dal periodo barocco ai nostri giorni, cantando fra altre cose in prima europea dei pezzi barocchi di José Mauricio Nunes Garcia e Joao de Deus de Castro Lobo (compositori brasiliani), oltre a numerose messe (Mozart, Rossini, Beethoven, Schubert, Dvorak, Puccini), diversi Requiem (Mozart, Duruflé, Fauré), nonché altre opere classiche e romantiche (Ravel, Schumann, Brahms).
L'Atelier Choral ha anche eseguito opere per doppio coro di Bach e Schutz nel 2009, di Vivaldi nel 2010, di Monteverdi e Carissimi nel 2011.
Per alcuni dei suoi concerti, L'Atelier Choral chiama solisti e musicisti professionisti (come L'Atelier Instrumental o l'Ensemble Microcosme).
L'autenticità del coro, il suo fervore comunicativo, la sua ricerca della perfezione e il suo repertorio l'hanno portato ad esibirsi in numerose città svizzere, ma anche in Francia, in Cina, in Brasile e in Italia, dov'è prevista una nuova tournée, in Veneto, nel 2025.
Da settembre 2004, la direzione del coro è affidata a Raphael Leite Osório. Ottimo didatta, musicista di grande sensibilità ma anche tenore professionista, egli permette all'ensemble di approfondire le sue qualità vocali, di ricercare una coesione e una delicatezza nell'interpretazione delle opere scelte.
La sessantina di coristi amatoriali sono mossi dall'amore per la musica e dimostrano una vitalità e un entusiasmo che conquista un pubblico sempre più numeroso.