
XX Edizione
GIORNATE DELLA CARBONERIA
FRATTA POLESINE
11 settembre 2021 - 14 novembre 2021
Le “Giornate della Carboneria” rivalutano e valorizzano un alto momento storico-patriottico agli albori del Risorgimento che, nel 1818, ebbe come protagonisti i carbonari della Fratta, cruciali nel panorama storico dell’unità d’Italia. Gli affiliati alla società segreta della Carboneria furono tra i primi esempi di repressione da parte dell’allora governo austriaco, innescando la scintilla di rinnovate aspirazioni alla libertà e all’indipendenza che incendiarono il Risorgimento italiano.

Fratta Polesine - ore 20.30
Villa Badoer
LA PATRIA NEL CUORE
Ri-evocazioni musicali e storiche dei moti carbonari
Le grandi pagine sinfonico-corali del patriottismo operistico
Orchestra Regionale
Filarmonia Veneta
Coro Lirico Veneto
Direttore d’orchestra
Gerardo Felisatti
Narratore Daniele Nuovo
ingresso gratuito su prenotazione
Rovigo - ore 17.00
Libreria Il Libraccio
Corso del Popolo 173
STORIA DELLA CARBONERIA
ATTRAVERSO I SUOI LIBRI PIU' SIGNIFICATIVI
A cura di
Luigi Contegiacomo
A seguire
DRAMMATIZZAZIONE DELLE VICENDE STORICHE CON FIGURANTI IN COSTUME
ingresso gratuito
ore 15.00 e 16.30
Fratta Polesine, Centro Storico
VISITE TEMATICHE GUIDATE
Personaggi in costume e narrazione delle vicende carbonare attraverso i luoghi storici del paese, per assistere dal vivo alle vicende più toccanti dei carbonari di Fratta.
Regia e drammaturgia
Maria Selene Farinelli
Evento gratuito su prenotazione

Fratta Polesine - ore 20.30
Salone d'onore di Villa Molin Avezzù
BANCHETTO CARBONARO
Cena con menù d’epoca
e drammatizzazione con attori in costume.
Servizio di banchetto curato dal ristorante Il Borgo Catering
di Occhiobello (Rovigo)
Regia e drammaturgia
Adriano Farinelli
Quota di partecipazione, fino a esaurimento posti: € 60 a persona.
È gradito l’abito elegante.
ore 9.00
Fratta Polesine, Centro Storico
CICERONI PER UN GIORNO
I ragazzi delle scuole medie di Fratta diventano guide turistiche per altri studenti provenienti da istituti vicini, allo scopo di diffondere fra i giovani la conoscenza del patrimonio storico e culturale del nostro territorio
ore 17.00
Fratta Polesine, Municipio
ALLA PERIFERIA
DELL'IMPERO (1812 - 1821)
Il viaggio di Francesco I, Federico Manfredini, Rovigo e la persecuzione dei Carbonari
a cura di Maurizio Romanato e Lodovica Mutterle
ingresso libero su prenotazione
dalle ore 15.00
Fratta Polesine, Centro Storico
“LA FESTA DI SAN MARTINO NELLA FRATTA AUSTRIACA
DEL 1818”
Rievocazione storica con guranti ed attori in costume
Regia Maria Selene Farinelli
dalle ore 17.00
Fratta Polesine, Municipio
Presentazione atti del convegno internazionale di studi storici:
ALLE RADICI DEL RISORGIMENTO: DALLE SOCIETÀ SEGRETE ALL’IDEA DI NAZIONE ingresso libero su prenotazione

Aqua: Tel. +39 366 3240619 info@aqua-deltadelpo.com
STRUTTURE RICETTIVE E RISTORANTI
Gastronomia Badoer - Tel. +39 351 7173073 Albergo Ristorante Palladio Tel. +39 0425 668026 B&B da Zio Gianni - Tel. +39 348 2236288 www.daziogianni.it B&B Karingo House - Tel. +39 347 2914643 www.karingohouse.it Locanda Mulino Pizzon - Tel. +39 0425 668460 www.locandaalpizzon.com Motel Karibe - tel. +39 339 1590866 www.motelkaribe.it Pizzeria La Fenice - tel. +39 340 7188584