<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
lebrea-Lions-Club-Rovigo

L'EBREA!
Io, Liliana ho scelto la vita

martedi 22 gennaio 2024 ore 18.00
Rovigo Palazzo Roncale, Sala degli Arazzi
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

LA MEMORIA TORNA IN SCENA 
Lions Club Rovigo Host : Giornata della memoria
Reading teatrale originale, su testi concessi liberamente dall’On. Liliana Segre, tratti dalle sue stesse testimonianze.
Introduce Sofia Bisi, giornalista
Orizzonte degli Eventi, Team di Videoteatrocivile, gruppo no profit
Uno spettacolo di Marco Barin e Marco Mucci
Con Rita Marchioni, Rossana Turrato Vallese, Luana Volpe, Letizia Zambon
E con la partecipazione speciale di Giorgia Forno

 

Orizzonte degli Eventi è un gruppo di creativi che realizza progetti video e reading teatrali. Appassionati di cultura di testimonianza, denuncia e impegno civile. Trattiamo la contemporaneità, con particolare attenzione alle vittime più deboli della violenza umana. Usiamo parole di amici e collaboratori, volontari e organizzazioni no profit, professionisti del soccorso in zone di guerra. Cerchiamo di rendere le persone consapevoli che la cultura è un inestimabile strumento di cambiamento.

 

liliana segre foto

Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è un’attivista e politica italiana, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah italiana. Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella «per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale». «La politica che investe nell’odio è sempre una medaglia a due facce che incendia anche gli animi di chi vive con rabbia e disperazione il disagio dovuto alla crisi, e questo è pericoloso.

 A me hanno insegnato che chi salva una vita salva il mondo intero, l’accoglienza rende più saggia e umana la nostra società.» Come primo atto legislativo ha proposto l’istituzione di una Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

Il 30 ottobre 2019 il Senato della Repubblica, approva la mozione che prevede tre articoli: il primo istituisce la commissione, il secondo ne specifica i compiti, il terzo riguarda il funzionamento stesso della commissione. Durante la discussione in Senato la senatrice intervenne affermando: «Tale Commissione potrà svolgere una funzione importante: è un segnale che come classe politica rivolgiamo al Paese, di moralità, ma anche di attenzione democratica verso fenomeni che rischiano di degenerare.»


loghi-lionsclub-rovigo
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET