<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=785796448835068&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
VIA-VAI-PORTALE-COMUNICAZIONE2
LEGGERE LO SPORT

LEGGERE LO SPORT LEGGERE E' UNO SPORT
Rassegna Letteraria

Costa di Rovigo, Sala Consiliare 


Davide Cassani il libro

mercoledi 30 novembre 2022
ore 21.00
DAVIDE CASSANI
presenta il libro:
Ho voluto la bicicletta

 

Come una tappa di montagna, ogni percorso di vita è un alternarsi di salite e discese, momenti durissimi e poi sollievo, castigo e misericordia. Il ciclismo è del resto un poderoso esercizio del corpo che, oltre alla forza muscolare, necessita di formidabili energie mentali.

In questo libro Davide Cassani parte dal punto più amaro della propria lunga carriera – quando, appena esautorato dal ruolo di ct della Nazionale, si trovò da solo sul divano di casa a gioire per la conquista dell’oro nella gara su pista a Tokyo 2021 – per scandagliare, a una a una, tutte le risorse interiori che la bicicletta, sempre fortemente “voluta”, gli ha permesso di sviluppare negli anni.

L’ingrediente di base è la passione, sbocciata già nel ’68, quando il babbo lo portò a vedere Gimondi al Mondiale. Ma non basta. Poi occorre decidere chi sei («gregario, lo avevo capito quasi subito»), saper scegliere gli obiettivi (vedi Nibali nel 2016: Giro, Tour o Olimpiade?) e soprattutto imparare a rialzarsi anche dopo le peggiori cadute, come quella di Bettiol a Tokyo.

Per farlo servono sia fiducia all’interno della squadra (Martini ne aveva in Cassani, come Cassani in Trentin), sia tante altre doti individuali: lucidità, senso della sfida, studio. E poi la spinta (forse) maggiore viene dall’attitudine a sorprendere tutti come Colbrelli alla Roubaix, ad azzerare per cominciare una nuova vita. Cassani, di vite, ne ha già vissute almeno tre: corridore, commentatore, ct. E non stupisce che si stia profilando la quarta…

 

Davide Cassani (Faenza, 1961) è un ex ciclista professionista, dirigente e commentatore sportivo. Dal gennaio 2014 è CT della Nazionale maschile élite di ciclismo su strada. Durante la sua carriera sportiva ha partecipato, fra le altre competizioni, a 11 Giri d’Italia, 9 Tour de France e 9 campionati del mondo. Con Pier Bergonzi e Ivan Zazzaroni, ha pubblicato per Mondadori Pantani (2005) e Vai, Pantani! (2007), mentre per Rizzoli Le salite più belle d'Italia. Segreti e preparazione, storia ed eroi (2018).

 


Il leone e il corazziere-1

venerdi 2 dicembre 2022
ore 21.00
MARCO PASTONESI
presenta il libro:
Il Leone e il Corazziere

speaker:
Saverio Girotto

 

Carwyn James, gallese, laureato in lettere, e Isidoro Quaglio, rodigino, laureato all'università della strada: due uomini di rugby. Carwyn, un visionario sfuggito alle miniere, giocatore del Llanelli e del Galles, poi allenatore dei British and Irish Lions. Doro, ex corazziere scampato a un'alluvione, giocatore del Rovigo e del Bourgoin, poi allenatore della Nazionale italiana. Carwyn il teorico della libertà, dell'improvvisazione, della creatività, che spingeva i suoi giocatori a pensare, mentre Doro li invitava a fraternizzare.

Carwyn che attraverso il rugby insegnava Shakespeare e Milton, e Doro che grazie al rugby esorcizzava povertà ed emarginazione. Carwyn che viveva di arte e poesia, Doro che si nutriva di calore umano. Un giorno si incontrarono a Rovigo, uno in panchina, l'altro ancora in campo, e da allora non si sarebbero più lasciati, neanche quando Carwyn a sorpresa «passò il pallone ovale» - come amano dire i rugbisti -, ovvero passò a miglior vita.

Questa è la loro storia, tra mischie chiuse e touche rapide, orazioni negli spogliatoi e bevute nelle osterie, gesti rituali e azioni scaramantiche: una doppia storia ovale, che è anche una dichiarazione d'amore per uno sport che è molto più di uno sport, che è un patrimonio di valori, un'eredità di avventure, una miniera di episodi, un senso di appartenenza.

Marco Pastonesi, giornalista, ex giocatore di rugby di serie A e B nonché cicloamatore cicloturista ciclistaurbano, ha lavorato per 24 anni alla “Gazzetta dello Sport”, per la quale ha seguito 14 Giri d’Italia, 10 Tour de France e un’Olimpiade, ma anche quattro Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso.

Ai suoi sport preferiti ha dedicato diversi libri, tra cui: Gli angeli di Coppi (Ediciclo, 1999), Il diario del gregario (Ediciclo, 2004), La corsa più pazza del mondo con prefazione di Gianni Mura (Ediciclo, 2007), Dizionario degli All Blacks (Dalai Editore, 2011), Ovalia (Baldini + Castoldi, 2015).

Per 66thand2nd ha pubblicato Pantani era un dio (2014) e L’Uragano nero (2016), con cui ha vinto il premio Bancarella Sport 2017. Grazie a Il terzo tempo e In mezzo ai pali ha ottenuto il premio Ussi-Coni 2002 per i migliori racconti di sport. I suoi ultimi libri sono La meta più bella della storia (Baldini+Castoldi, 2021) e Elogio del gregario (Battaglia, 2021).

 


SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU VIAVAINET