
LIBRIAMOCI
Mostra mercato del Libro e incontri con gli autori
dall'8 al 24 novembre 2024 Legnaro (Pd)
Corte Benedettina Sala Agricoltura via Orsaretto ingresso UNIPD
LIBRERIE • Libreria “Al Buco” di Piove di Sacco, tel. 049- 5840149 • Libreria “La Volpe Volante” di Padova, tel. 393-5406322

Anita, per proteggere il fratellastro, finisce rinchiusa nel carcere della Giudecca negli anni ’20 del Novecento.Lì incontra Noemi, una ragazza ombrosa da cui tutte si tengono alla larga e da cui le suore la mettono in guardia. Anita però ne subisce il fascino.
Le due stringono un patto: progettano di costruire un futuro insieme, una volta fuori.
Sono convinte di poter trovare la propria strada nel mondo anche senza un marito. Ma oltre la soglia della prigione l’esistenza travolge e confonde come il brulichio incessante per le strade di Venezia, obbligando Anita a fare i conti con sé stessa e con il segreto che Noemi nasconde.

Quando Giovanni nasce, le braccia che lo accolgono sono quelle di Primo, suo padre, perché la madre è morta al termine di un estenuante travaglio.
Primo amerà Giovanni di un amore tenero, prendendosi cura di lui e insegnandogli a sentire la natura e a mettersi all’ascolto delle voci di tutti gli esseri viventi che li circondano. In un paesaggio che richiama le atmosfere del realismo magico, il ragazzo crescerà con una sensibilità speciale, superando tabù arcaici e tradizioni.

Le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore.
Commuove e invita a “costruire un’alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull’altro”. Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e ad aiutarli a contrastare ogni forma di violenza di genere, insieme.

Due le voci: Emile Zola, l’autore del “Je accuse”, e Amilcare Cipriani, un ribelle anarchico che ha combattuto prima per l’Unità d’Italia e poi per La Comune di Parigi. Il dialogo è immaginario ma può esserci anche stato, visto che i due si sono incontrati e Zola aveva raccolto del materiale per scriverne un libro.
Sono appunti, parole, frammenti sparsi, note e considerazioni varie che non fanno una storia, ma dicono di una vita che vale la pena di raccontare. È quella randagia di un anarchico, due volte eroe e due volte disertore. Una vita davvero eroica e tragica, vissuta nel sogno della libertà come solo i grandi visionari sanno fare.

Uno dei volti più noti del giornalismo italiano firma un’opera aggiornata per raccontare ai ragazzi le guerre che recentemente hanno incendiato il mondo e i conflitti in corso.
MANUALE, SAGGIO, REPORTAGE, DIARIO... il nuovo libro di Toni Capuozzo è un lungo viaggio nella “Guerra”. Oltre 280 pagine piene di domande, risposte, spunti di riflessione... con il contributo del Generale Ippoliti e le straordinarie illustrazioni di Armando Miron Polacco.

Rebecca Bosetti, 44 anni, stanca di una vita che non le appartiene – il lavoro nell’alta moda che la porta lontana dal marito e dai genitori, ha contribuito a ergere la barriera tra lei e la sua famiglia – alla morte del padre cercherà di ricucire il rapporto con una madre disattenta.
Ritrovare un piccolo “tesoro” di quando era bambina, la aiuterà a dipanare il perché della spaccatura con la sua famiglia. A incombere su tutto questo, un mistero: indagare, significherà scoprire, ma che cosa?


Da sempre l’uomo ha cercato di esprimere il proprio mondo interiore attraverso diverse modalità, le varie arti sono una testimonianza di questo. Negli ultimi anni diverse persone Autistiche hanno risposto a questo bisogno portando a conoscenza un pubblico sempre più ampio attraverso diversi talenti. C’è chi racconta il proprio modo di percepire il mondo attraverso la danza, altri con il teatro, altri ancora con la scrittura o il disegno. In questa serata, Ludovico e Elena ci presenteranno il loro “mondo interiore”, scoprendo insieme i loro libri.

Il Professor Marcello Riccioni testimonial per la Fondazione Ema PesciolinoRosso ETS è un insegnante che vive la sua professione come una missione in continua evoluzione. Da storico e critico d’arte, analizzando il disagio scolastico, ha compreso che solo le emozioni possono riequilibrare il rapporto tra scuola e studenti. I suoi libri, come Insegnami a volare, Lasciami volare papà e Com’è andata a scuola? riflettono queste convinzioni. Definito “strambo” dai suoi alunni, ha capito che questo lo rende autentico e costruttivo nel suo approccio educativo.

Sam è una ragazza di tredici anni, di origini colombiane, vive un quartiere alveare della periferia milanese. Chiamata Papaya dai coetanei, vuole dimostrare loro di essere già donna, ma finisce per rimanere intrappolata in un gioco pericoloso; per uscirne non potrà che riprendere il dialogo con la madre Magdalena e decidere chi diventare, un giorno, chi davvero vorrà essere per piacere soprattutto a se stessa.

Questo libro è una lunga intervista che Paolo Rodari ha fatto ad Alberto Maggi, biblista, religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, una delle voci della Chiesa più ascoltate e di valore. Le sue posizioni, sempre spiazzanti, fanno discutere credenti e non credenti e, formulate testo del Vangelo alla mano, suonano come un pungolo per tutti a sempre rimettersi in discussione.
Perché, come dice spesso papa Francesco, non conta tanto essere perfetti: l’unica bruttezza, infatti, è la rigidità, il non avere mai dubbi, il non mettersi mai in discussione, un atteggiamento che porta alla morte perché blocca sul nascere la speranza.

Inaspettatamente nella vita di Valerio si affaccia l’avversità della sorte: un incidente improvviso comporta un cambiamento radicale nell’affrontare la realtà. Una consolidata forza interiore e uno spirito di iniziativa intraprendente e coraggioso faranno però emergere in lui un’esistenza nuova.
Valerio gradualmente smetterà di pensare a ciò che ha perso e si concentrerà sul come poter affrontare nuovamente la vita. In un alternarsi di amici, parenti, compagni di stanza è come se alla sua evoluzione concorressero molte voci, modulate ritmicamente in una lunga e complessa melodia.

Ferdinando Camon è uno dei più grandi autori della letteratura italiana contemporanea, capace di raccontare con profondità e intensità i drammi e le trasformazioni della nostra società. Questo saggio, frutto di un’analisi approfondita delle sue opere narrative, delle sue lettere e dei suoi articoli di giornale, offre una visione completa e dettagliata del suo straordinario contributo letterario.
L’autore di questo volume sottolinea la singolarità della voce di Camon, dimostrando come i suoi personaggi e le sue tematiche siano fondamentali per comprendere a fondo il nostro tempo. Un’opera che mira a restituire a Camon il posto che merita nella cultura italiana, riconoscendolo come una figura imprescindibile della nostra letteratura.

Corte, luglio 1327. Nel piccolo borgo nel cuore della Saccisica, territorio che si estende intorno alla podestaria di Pieve di Sacco, tra Padova e la laguna di Clugia, vengono rinvenuti i corpi di due soldati tedeschi uccisi. La sera stessa, il villaggio viene messo a ferro e fuoco per rappresaglia da un contingente di mercenari comandato da Griffon di Villanders.
Parte così la storia de I ribelli della Saccisica, ispirata a fatti realmente accaduti e calata in un contesto storico-geografico realistico, capace di proiettare il lettore direttamente nel Medioevo. I protagonisti – non nobildonne e cavalieri, ma uomini e donne del popolo alla ricerca di una vita migliore – saranno chiamati a mettere da parte divergenze, attriti e differenti provenienze per lottare, amare e sì, anche morire, ribellandosi a un destino ingrato, trovando talvolta aiuti insperati ma pagando sempre di persona ogni giorno di vita conquistato.

Dal carcere di Rovigo, il 3 gennaio 1982, un commando di Prima Linea fa evadere tre pericolose terroriste. Dieci anni dopo, nei gorghi di Trecenta, due studenti ritrovano un barile con un corpo all’interno.
Ai giorni nostri, Marco Pavan, ex poliziotto e investigatore privato senza arte né parte, diviso tra i problemi familiari con l’ex moglie e la figlia Martina, si trova a indagare sul misterioso passato di un collega con il quale ha un debito morale.

Con Pierdomenico Simone voce narrante, Alessandro Modenese chitarre, Laura Pirri voce, Fabiano Maniero tromba
Un evento artistico in cui l'attore Pierdomenico Simone parlerà e leggerà storie di donne e del tema della violenza contro l donne, una performance a tutto tondo con intermezzi musicali eseguiti dal MOVIETRIO con brani di grandi interpreti femminili come Fiorella Mannoia, Mina, Giorgia, Elisa e altre
Ingresso libero

Le ragazze e i ragazzi di una classe quinta Primaria si ritrovano a vivere, insieme alle loro maestre, un’avventura che li porterà ad affrontare le sfide e i cambiamenti che l’avvicinarsi della scuola media pone nella loro strada.
Cosa succederà se di mezzo c’è un’oscura “creatura” che si diverte a creare scompiglio tra i pensieri e le emozioni dei protagonisti? Grazie all’impegno di ognuno, riusciranno ad acquisire nuova consapevolezza e a scoprire i “superpoteri” che li porteranno a crescere come individuo e come gruppo

ore 10:30 Letture animate per bambini
“LA VALIGIA MAGICA DI CATERINA”
ore 16:00 in Sala Agricoltura
READING “PAROLE E MUSICA”
con il Gruppo di Lettura della Biblioteca
Acc. musicale: Nino Corsaro chitarra, Stefania Moressa voce
Premiazione CAMPIONI DI LETTURA 2023 10°COMPLEANNO DEL GRUPPO DI LETTURA

nell'ambito di Bibliofesta 2024
Presentazione del libro di poesie
“VIOLA COME ME” di Marta Telatin
Modera l’incontro Edoardo Giaretta
Accompagnamento musicale con handpan
di Silvia Cacopard
In collaborazione con Libreria Ubik Cittadella
Informazioni: Biblioteca Legnaro 049 8838990 biblioteca@comune.legnaro.pd.it
Rassegna organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Legnaro.
Per info: Assessore alla Cultura Alessia Morandin 329 2107722 - cultura@comune.legnaro.pd.it